modernariato

DAL FLIPPER AI JUKEBOX FINO AL COLLEZIONISMO DEGLI ASPIRAPOLVERE: IL MODERNARIATO ATTIZZA SEMPRE DI PIÙ GLI INVESTITORI (MENTRE L’ANTIQUARIATO È IN CALO) - A PARMA APRE L’EDIZIONE AUTUNNALE DELLA PIÙ GRANDE MOSTRA MERCATO D’ITALIA

radio brionvega   modernariatoradio brionvega modernariato

Marco Moretti per “la Stampa”

 

«Il modernariato è un collezionismo morbosamente affettivo legato a emozioni primordiali, al ricordo di tempi più felici. Va dal liberty agli Anni 80. L’elettro-modernariato ha rivalutato flipper e jukebox. Ha trasformato il doppio cubo della radio Brionvega in un luogo comune. Ci sono collezionisti di phon e di aspirapolvere.

 

E il ramo è stato contaminato dalll’iper-modernariato con prodotti fino agli Anni 90. Vale il manufatto fuori serie» spiega Stefano Spagnoli, l’eclettico artista parmigiano che nel 1982 inventò il modernariato e Mercanteinfiera, la mostra mercato del settore che da 33 anni va in scena a Parma, sdoppiata in due appuntamenti annuali con oltre mille espositori. Oggi apre l’edizione autunnale: fino a domenica 11 ottobre.

modernariatomodernariato

 

COLLEZIONISMO AFFETTIVO

Pittore figlio d’arte, cresciuto nella Parma dei Bertolucci e di Franco Maria Ricci, Spagnoli (www.stefanospagnoli.it) è una mina vagante della creatività, un artista trasformatosi in fantasioso mercante, un anarchico (come si professa ancora a 69 anni) che accettò per sei anni (1998-2004) di fare l’assessore alla Cultura «come tecnico» della prima giunta di centrodestra di Parma, senza perdere l’approccio ludico. «Detestavo l’antiquariato - spiega - ho proposto il collezionismo dei primi elettrodomestici, un mix di orrendo e meraviglioso.

modernariato 7modernariato 7

 

Alla riuscita di Mercanteinfiera contribuì la trasgressione: i riallestimenti di bordelli fine ’800, i film erotici di Tati Sanguinetti, una vetrina di vecchi clisteri. Nella fiera ho promosso centinaia di mostre, anche come mezzo di comunicazione, perché non avevamo i soldi per comprare la pubblicità.

 

Quella di Roberto Gamba sulla Barbie erotica fu uno scandalo mondiale. Quella sul fascismo dilettevole (giocattoli, fumetti, sussidiari) sollevò polemiche. E la mostra del designer torinese Carlo Mollino, noto anche come fotografo di nudi di donne con polaroid, ci consacrò al mercato: i suoi mobili sono quotatissimi».

 

modernariato 6modernariato 6

Si è allontanato da Mercanteinfiera «perché m’ha stufato la managerialità. Per me contavano amicizia e complicità, era una macchina affettiva, si mangiava e beveva insieme. Oggi è un ipermercato della memoria dominato dal marketing, strano perché si rivolge a un target libertario».

 

La crisi ha sconvolto il mercato antiquario, i pezzi dell’800 sono in caduta libera, il modernariato invece regge. «C’è stata una mutazione genetica del collezionista, si vuol dare una nuova impronta all’ambiente. Un trend che coniuga modernità, design, etnico e tecnologico. I figli della borghesia - cresciuti in case ridondanti di mobili, quadri e vasi antichi - vogliono dimore spaziose e funzionali con pochi oggetti».

modernariato modernariato

 

I pezzi più richiesti al momento sono degli Anni 30. «Conta l’alto livello e la condizione del reperto. Gio Ponti, dagli utensili d’uso comune fino a lampadari e mobili, è richiestissimo. Come il designer Walter Albini. Tirano i manifesti della prima stagione della pubblicità, fino agli Anni 50. I manifesti del cinema originali valgono capitali, come quello di Metropolis (1927) di Fritz Lang. Gli americani cercano la ceramica di Faenza meno famosa. Hanno mercato i periodici d’antan, dal fascismo agli Anni 80: le serie di Epoca e diPanorama Mese. Il genere di più successo è quello dei disegni originali dei comics, richiesti dai petrolieri arabi».

modernariato  5modernariato 5

 

NOSTALGIA DELL’INFANZIA

Leader del settore comics è la Little Nemo di Sergio Pignatone a Torino (www.littlenemo.it). È vero che c’è un boom del mercato del fumetto? «Bisogna distinguere tra due mercati - spiega lui - Quello degli album coi pilastri di Topolino(1932), Tex (1948) e Diabolik (1962). E quello più prezioso delle tavole coi disegni originali. Un collezionismo che inizia negli Anni 60, figlio della nostalgia dell’infanzia.

 

modernariato 8modernariato 8

Nel 1965 esce Linus e a Bordighera c’è la prima Fiera del fumetto. Ma la svolta avviene nel 1996 quando Ferrara ospita la mostra Gulp a Palazzo Diamanti. La domanda di tavole originali inizia negli Anni 80 ma il boom è nel 2000. In Italia, dove i prezzi spaziano da 100 a 20mila euro, si divide in due filoni. Quello popolare: Tex, Zagor, Diabolik. E quello d’autore con Andrea Pazienza, Ugo Pratt, Crepax, Jacovitti, Manara. Pratt e Manara sono i più richiesti, con una crescita annua del valore del 30%, sono un investimento sicuro. Il nuovo volto dell’arte moderna a prezzi ancora accessibili»

 

modernariato  4modernariato 4modernariato  modernariato modernariato     modernariato

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO