modernariato

DAL FLIPPER AI JUKEBOX FINO AL COLLEZIONISMO DEGLI ASPIRAPOLVERE: IL MODERNARIATO ATTIZZA SEMPRE DI PIÙ GLI INVESTITORI (MENTRE L’ANTIQUARIATO È IN CALO) - A PARMA APRE L’EDIZIONE AUTUNNALE DELLA PIÙ GRANDE MOSTRA MERCATO D’ITALIA

radio brionvega   modernariatoradio brionvega modernariato

Marco Moretti per “la Stampa”

 

«Il modernariato è un collezionismo morbosamente affettivo legato a emozioni primordiali, al ricordo di tempi più felici. Va dal liberty agli Anni 80. L’elettro-modernariato ha rivalutato flipper e jukebox. Ha trasformato il doppio cubo della radio Brionvega in un luogo comune. Ci sono collezionisti di phon e di aspirapolvere.

 

E il ramo è stato contaminato dalll’iper-modernariato con prodotti fino agli Anni 90. Vale il manufatto fuori serie» spiega Stefano Spagnoli, l’eclettico artista parmigiano che nel 1982 inventò il modernariato e Mercanteinfiera, la mostra mercato del settore che da 33 anni va in scena a Parma, sdoppiata in due appuntamenti annuali con oltre mille espositori. Oggi apre l’edizione autunnale: fino a domenica 11 ottobre.

modernariatomodernariato

 

COLLEZIONISMO AFFETTIVO

Pittore figlio d’arte, cresciuto nella Parma dei Bertolucci e di Franco Maria Ricci, Spagnoli (www.stefanospagnoli.it) è una mina vagante della creatività, un artista trasformatosi in fantasioso mercante, un anarchico (come si professa ancora a 69 anni) che accettò per sei anni (1998-2004) di fare l’assessore alla Cultura «come tecnico» della prima giunta di centrodestra di Parma, senza perdere l’approccio ludico. «Detestavo l’antiquariato - spiega - ho proposto il collezionismo dei primi elettrodomestici, un mix di orrendo e meraviglioso.

modernariato 7modernariato 7

 

Alla riuscita di Mercanteinfiera contribuì la trasgressione: i riallestimenti di bordelli fine ’800, i film erotici di Tati Sanguinetti, una vetrina di vecchi clisteri. Nella fiera ho promosso centinaia di mostre, anche come mezzo di comunicazione, perché non avevamo i soldi per comprare la pubblicità.

 

Quella di Roberto Gamba sulla Barbie erotica fu uno scandalo mondiale. Quella sul fascismo dilettevole (giocattoli, fumetti, sussidiari) sollevò polemiche. E la mostra del designer torinese Carlo Mollino, noto anche come fotografo di nudi di donne con polaroid, ci consacrò al mercato: i suoi mobili sono quotatissimi».

 

modernariato 6modernariato 6

Si è allontanato da Mercanteinfiera «perché m’ha stufato la managerialità. Per me contavano amicizia e complicità, era una macchina affettiva, si mangiava e beveva insieme. Oggi è un ipermercato della memoria dominato dal marketing, strano perché si rivolge a un target libertario».

 

La crisi ha sconvolto il mercato antiquario, i pezzi dell’800 sono in caduta libera, il modernariato invece regge. «C’è stata una mutazione genetica del collezionista, si vuol dare una nuova impronta all’ambiente. Un trend che coniuga modernità, design, etnico e tecnologico. I figli della borghesia - cresciuti in case ridondanti di mobili, quadri e vasi antichi - vogliono dimore spaziose e funzionali con pochi oggetti».

modernariato modernariato

 

I pezzi più richiesti al momento sono degli Anni 30. «Conta l’alto livello e la condizione del reperto. Gio Ponti, dagli utensili d’uso comune fino a lampadari e mobili, è richiestissimo. Come il designer Walter Albini. Tirano i manifesti della prima stagione della pubblicità, fino agli Anni 50. I manifesti del cinema originali valgono capitali, come quello di Metropolis (1927) di Fritz Lang. Gli americani cercano la ceramica di Faenza meno famosa. Hanno mercato i periodici d’antan, dal fascismo agli Anni 80: le serie di Epoca e diPanorama Mese. Il genere di più successo è quello dei disegni originali dei comics, richiesti dai petrolieri arabi».

modernariato  5modernariato 5

 

NOSTALGIA DELL’INFANZIA

Leader del settore comics è la Little Nemo di Sergio Pignatone a Torino (www.littlenemo.it). È vero che c’è un boom del mercato del fumetto? «Bisogna distinguere tra due mercati - spiega lui - Quello degli album coi pilastri di Topolino(1932), Tex (1948) e Diabolik (1962). E quello più prezioso delle tavole coi disegni originali. Un collezionismo che inizia negli Anni 60, figlio della nostalgia dell’infanzia.

 

modernariato 8modernariato 8

Nel 1965 esce Linus e a Bordighera c’è la prima Fiera del fumetto. Ma la svolta avviene nel 1996 quando Ferrara ospita la mostra Gulp a Palazzo Diamanti. La domanda di tavole originali inizia negli Anni 80 ma il boom è nel 2000. In Italia, dove i prezzi spaziano da 100 a 20mila euro, si divide in due filoni. Quello popolare: Tex, Zagor, Diabolik. E quello d’autore con Andrea Pazienza, Ugo Pratt, Crepax, Jacovitti, Manara. Pratt e Manara sono i più richiesti, con una crescita annua del valore del 30%, sono un investimento sicuro. Il nuovo volto dell’arte moderna a prezzi ancora accessibili»

 

modernariato  4modernariato 4modernariato  modernariato modernariato     modernariato

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....