stefano lucchini andrea zoppini

PER CAPIRE IL FUTURO DELLE BANCHE BISOGNA PARTIRE DAL PRESENTE – NEL NUOVO LIBRO DI STEFANO LUCCHINI E ANDREA ZOPPINI, “IL FUTURO DELLE BANCHE”, SI CERCA DI CAPIRE COSA POTREBBE ACCADERE NELLA DINAMICA TRA ISTITUTI FINANZIARI E BCE - LA GRANDE SFIDA DELL’UNIONE BANCARIA – VIDEO: IL GIURISTA E IL GRAN CAPO DEGLI AFFARI ISTITUZIONALI DI INTESA CANTANO “DON’T WORRY, ABOUT A THING”, DI BOB MARLEY

ANDREA ZOPPINI E STEFANO LUCCHINI - IL FUTURO DELLE BANCHE

 

Donato Masciandaro per “il Sole 24 Ore”

stefano lucchini andrea zoppini 2

 

Unione Bancaria: leva o zavorra? Ovvero: ricorderemo i prossimi mesi come quelli in cui l’integrazione europea dell’industria bancaria farà decisivi progressi, oppure emergeranno sempre di più i limiti di essere ancora a metà del guado?

 

Se nell’area Euro si vuole iniziare col piede giusto il cammino verso una nuova normalità monetaria e bancaria, il lavoro di Lucchini e Zoppini è mappa utile ed interessante. Il titolo del libro evoca il futuro delle banche. Ma il suo nocciolo duro è quello dell’analisi di quello che sta accadendo, e potrebbe accadere, nella dinamica tra regolati e regolatori, in particolare tra banche e Bce. Sotto i riflettori è insomma il ruolo di regolamentazione e vigilanza, a cui non ha caso è dedicato il sotto titolo del volume.

 

STEFANO LUCCHINI ANDREA ZOPPINI - IL FUTURO DELLE BANCHE

Il libro intreccia con equilibrio conoscenze e sensibilità di natura sia istituzionale che giuridica, dati i profili degli autori. Ma ha un merito in più: poichè non propone piatti precotti, ma tutti gli ingredienti per comprendere quali sono le sfide aperte, ciascuno può cucinarli nella prospettiva che più gli piace.

 

Se si sceglie l’analisi macroeconomica, e l’idea che il futuro dell’Unione Bancaria non dipenderà né dagli studiosi, né dai supervisori, ma dai politici, allora si può prospettare anche una ulteriore chiave di analisi, che integra e valorizza quella del libro: l’atteggiamento che prenderanno le classi politiche nazionali rispetto al ruolo che lo gli interessi sovrani devono avere nell’indirizzare il disegno delle regole bancarie europee.

 

Nel panorama internazionale due sono le visioni che si contrappongono: il nazionalismo liberale e quello sovranista. Sono due visioni opposte, che hanno in comune solo il punto di partenza: la stabilità del sistema bancario nazionale è un bene pubblico, che la politica ha il dovere di tutelare. Proviamo a ricordarne i tratti salienti.

 

stefano lucchini andrea zoppini

Da un lato vi è il nazionalismo liberale, in cui l’aggettivo “nazionale” tra tre connotati: si declina solo in termini generali; su un orizzonte di medio-lungo periodo; è perseguito utilizzando come strumento l’efficienza.

 

Il decisore politico viene considerato un soggetto che massimizza il bene pubblico, avendo un orizzonte temporale esteso, ed utilizzando come strumento la ricerca della competitività in tutti i mercati, incluso quello bancario.

 

Il pilastro del nazionalismo bancario liberale è che una industria bancaria strutturalmente efficiente e stabile finisce per essere un gioco a somma positiva per il Paese, in quanto crea valore per tutti i soggetti interessati – risparmiatori, azionisti, bancari e banchieri, contribuenti. L’efficienza si misura dalla capacità di creare valore, ed ha come presupposto il fatto che nessuno dei soggetti interessati prima ricordati è discriminato, ma neanche privilegiato. Vale cioè il principio di pari opportunità.

 

stefano lucchini andrea zoppini

Se l’economia è aperta, quindi più Paesi interagiscono tra loro – come è il caso dell’Unione Europea – sono due le principali conseguenze di tale prospettiva. Nel disegno delle regole, al crescere del numero degli esecutivi liberali, la definizione di norme coerenti con l’interesse dei cittadini può essere condivisa anche in sede internazionale: il nazionalismo liberale tende cioè ad essere globalista, in quanto i criteri di efficienza, se declinati in termini generali e sistematici, possono essere condivisi.

 

Prendendo ad esempio il principio dei vantaggi comparati della specializzazione, la sua applicazione condivisa fa stare meglio tutti i Paesi che lo applicano. Un ulteriore riflesso dell’approccio liberale è che le autorità di regolamentazione e controllo – come le banche centrali – devono essere indipendenti, proprio per garantire una politica bancaria orientata al lungo periodo e basata sulla ricerca dell’efficienza.

 

andrea zoppini foto di bacco

La visione liberale e globale è stata però messa in crisi dalla Grande Crisi del 2008, facendo emergere – o meglio riemergere – il nazionalismo sovranista. Una analisi empirica relativa a venti Paesi avanzati nel periodo tra il 1870 ed il 2014 mostra infatti che le crisi finanziarie appaiono infatti sistematicamente tende a far allontanare gli elettori dai partiti tradizionalmente al potere, favorendo il consenso per le posizioni più estreme. Nel nazionalismo sovranista l’aggettivo “nazionale” è invece applicato in maniera selettiva e discriminatoria – il soggetto “nazionale” deve essere privilegiato rispetto al “non nazionale” – ed in ogni situazione, anche congiunturale. Per cui la politica sovranista tende ad avere sia un effetto redistributivo che un orizzonte di breve periodo.

 

Essendo la natura discriminatoria l’elemento qualificante della politica sovranista, nel perimetro bancario possono essere – a seconda delle situazioni – “nazionali” i depositanti – o una parte di essi – ma anche gli azionisti, oppure i lavoratori e manager, o l’azienda – cioè la banca – tout court, ovvero gli stesso supervisori. Riguardo ai supervisori, però, non devono essere indipendenti, dovendo la loro azione essere guidata dal governo in carica, l’unico soggetto che di volta in volta può determinare quali e dove siano gli interessi nazionali da proteggere.

stefano lucchini 2

 

Quanto più un governo sovranista intende mettere in atto una politica – inclusa quella bancaria e monetaria – che deve essere redistributiva e di breve periodo, tanto più è probabile che non gradisca le burocrazie indipendenti, incluse le banche centrali. Tra il 2018 ed il 2019 in Paesi i cui i governi sono stati “indiziati” di sovranismo – Stati Uniti, Italia, India, Turchia – si sono registrati conflitti tra l’esecutivo e la banca centrale.

 

Nella regolamentazione bancaria, al crescere del numero dei governi sovranisti, sarà più arduo individuare norme internazionali condivise, visto che ciascun governo avrà come priorità gli interessi immediati di una o più categorie di consumatori e/o produttori nazionali. Il nazionalismo sovranista tende a coincidere con l’isolazionismo. In questo senso è stata ad esempio interpretato la scelta del governo ungherese di non aderire ai meccanismi europei di vigilanza bancaria unificata.

 

stefano lucchini foto di bacco (4)

Infine, sia l’approccio liberale che quello sovranista devono essere integrati con l’analisi politica dei costi e benefici. Perché non è necessariamente vero che il governo in carica massimizza il benessere collettivo in un orizzonte di lungo periodo. Anzi: il nazionalismo bancario, sia esso liberale o sovranista, viene definito dai politici in carica, il cui obiettivo può essere semplicemente la massimizzazione del consenso. Quindi, abbiamo una bussola per valutare quello che le classi politiche faranno nei prossimi mesi: ci sono due poli opposti – liberale e sovranista, cioè l’ideologia – e l’importanza del consenso, cioè le scadenze elettorali. Staremo a vedere quali saranno le conseguenze sul futuro dell’Unione bancaria.

andrea zoppini foto di bacco (1)

 

Costruire bussole: è questa la missione degli studiosi. Concretamente: occorre offrire approfondimenti che consentano di meglio comprendere quella che è l’analisi dei costi e dei benefici degli attori in campo: politici, supervisori, intermediari e mercati, imprese e risparmiatori. Lucchini e Zoppini ci danno la loro di bussola, mettendo sul proscenio i rapporti tra le Bce e le banche, ed il loro futuro. Buon vento.

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...