zelensky erdogan starmer macron

PER COLMARE IL VUOTO LASCIATO DA ITALIA, SPAGNA E POLONIA, TOCCA CHIAMARE IL SOLITO ERDOGAN – IL SULTANO TURCO METTE A DISPOSIZIONE DEI “VOLENTEROSI” I SUOI 400MILA SOLDATI (SECONDO ESERCITO DELLA NATO). ANCHE NUOVA ZELANDA E AUSTRALIA (MEMBRI DELL'ALLEANZA DI INTELLIGENCE "FIVE EYES", IN ROTTA CON GLI USA) SONO DISPONIBILI A MANDARE MILITARI “BOOTS ON THE GROUND” SUL FRONTE UCRAINO. È IL PIANO B RISPETTO AL CONTINGENTE GUIDATO DA BRITANNICI E FRANCESI, CON IL CONTRIBUTO DEI PAESI EUROPEI (LE ADESIONI LATITANO)

Estratto dell'articolo di Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

VERTICE DI LONDRA - ZELENSKY STARMER MACRON

Britannici e francesi provano a stringere i tempi sulla missione di sicurezza militare in Ucraina. La discussione è cominciata sabato scorso, nella videochiamata organizzata dal premier britannico, Keir Starmer, con altri 27 leader, più il presidente dell’Ucraina Volodymyr Zelensky. Giovedì 20 marzo si dovrebbe entrare nel concreto, con una «riunione operativa» cui parteciperanno i comandanti delle Forze Armate.

 

Si partirà dal piano numero uno: un contingente guidato dai britannici e dai francesi, con il contributo di alcuni Paesi europei, vale a dire l’Olanda, la Lituania, la Lettonia, l’Estonia. Forse potrebbero aggregarsi anche la Germania, la Finlandia e il Belgio. Gli altri, a cominciare da Italia, Spagna e, a sorpresa, Polonia, hanno già fatto sapere di non essere disponibili.

 

Recep Erdogan volodymyr zelensky

Motivo? Il timore è di trovarsi imbarcati in una missione velleitaria, senza la copertura giuridica dell’Onu e, soprattutto, senza lo scudo militare degli Stati Uniti.

 

[…] il vero problema è l’atteggiamento di Donald Trump. Il presidente americano ha escluso lo schieramento di truppe statunitensi. Gli europei sospettano che il presidente americano possa assecondare il veto del Cremlino, magari già nella telefonata con Vladimir Putin in programma oggi.

 

Anthony Albanese

L’intraprendenza anglo-francese […] potrebbe diventare un incaglio per il buon esito del negoziato. Sarebbe un problema anche per Zelensky. Da mesi il leader ucraino, tramontata l’ipotesi di accedere quanto prima alla Nato, chiede un robusto dispiegamento di militari stranieri come deterrente nei confronti di Putin. Meglio se europei, ma non necessariamente europei.

 

Ecco che allora sta prendendo quota anche un piano di riserva. Nel gruppo dei «volenterosi» si sta segnalando l’attivismo di Anthony Albanese e di Christopher Luxon, premier rispettivamente di Australia e Nuova Zelanda.

 

LA FACCIA DI GIORGIA MELONI AL TAVOLO DEL VERTICE EUROPEO PER L UCRAINA

I due leader hanno già comunicato a Starmer, Macron e Zelensky la disponibilità a partecipare a una forza di interposizione in Ucraina. Certo, i due Paesi sono stretti alleati di Stati Uniti e Regno Unito, con i quali, insieme al Canada, costituiscono i «Five eyes», il gruppo che si scambia le più importanti informazioni di intelligence. Australia e Nuova Zelanda hanno sempre appoggiato l’Ucraina, ma non fanno parte della Nato.

 

Finora per loro era stato ipotizzato un ruolo marginale, di semplice supporto. Lo scenario, però, potrebbe cambiare rapidamente, anche per la spinta che arriva dalla Turchia. Fin dall’inizio della guerra, il presidente Recep Tayyip Erdogan ha difeso il diritto all’integrità territoriale dell’Ucraina, ma, pur aderendo all’Alleanza Atlantica, si è proposto come mediatore tra Mosca e Kiev.

 

volodymyr zelensky Recep Erdogan

Erdogan ha risposto positivamente all’appello di Starmer e Macron, ma a condizione di ottenere una posizione paritaria nella pianificazione militare e nella struttura di comando.

 

Ecco allora che da una missione interamente nelle mani dei generali britannici e francesi (piano A) potremmo passare a una configurazione più corale (piano B). Ci sarebbe una guida a rotazione semestrale o annuale tra Regno Unito, Francia, Turchia e forse anche Australia. Il risultato sarebbe quello di diluire il peso degli europei. Secondo alcuni analisti, come i generali Vincenzo Camporini e Giorgio Battisti, potrebbero essere coinvolti anche altri Paesi, come India o Egitto, finora rimasti fuori dal perimetro dei «volenterosi».

macron starmer

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”