giuseppe castagna andrea orcel anima

CE LA FARA’ UNICREDIT A PAPPARSI BPM? PER AVERE UNA QUALCHE PROBABILITÀ DI SUCCESSO, ORCEL DOVRA’ ALZARE LA SUA OFFERTA: HA MESSO SUL PIATTO 10,1 MILIARDI DA PAGARE IN AZIONI - SOLO CHE DAL 25 NOVEMBRE, QUANDO L’OPERAZIONE È STATA ANNUNCIATA, IL TITOLO BPM E’ CRESCIUTO E ORA UNICREDIT POTREBBE ESSERE COSTRETTA A UN RILANCIO DI ALMENO IL 10%, CIOÈ CIRCA UN MILIARDO - LA SITUAZIONE SI CHIARIRÀ ENTRO IL PROSSIMO 27 MARZO QUANDO I SOCI SONO CHIAMATI A DARE IL VIA LIBERA ALL’OPS SUL BANCO – IL VERO ARBITRO DELLA PARTITA RESTA CREDIT AGRICOLE CHE PUÒ SALIRE AL 20% DEL BANCO: LA SUA QUOTA È DETERMINANTE PER L’ESITO DELL’OFFERTA DI SCAMBIO… 

Estratto dell’articolo di Vittorio Malagutti per https://www.editorialedomani.it

 

ANDREA ORCEL - FOTO LAPRESSE

Mentre in Borsa tengono banco le indiscrezioni sulle manovre di Francesco Gaetano Caltagirone per consolidare la sua posizione su Mps e Mediobanca, venerdì è toccato al BancoBpm dare il via alla raffica di assemblee che nelle prossime settimane sembrano destinate a cambiare la mappa del potere finanziario in Italia.

 

Rispettando le previsioni della vigilia, gli azionisti dell’istituto guidato da Giuseppe Castagna hanno dato via libera all’aumento del prezzo dell’Opa lanciata ai primi di novembre su Anima, la società di gestione del risparmio di cui la banca milanese possiede già il 22 per cento. La proposta è passata quasi all’unanimità, con il voto favorevole del 97,64 per cento del capitale presente. L’offerta passa così da 6,2 a 7 euro per azione.

Giuseppe Castagna - PRIMA DELLA SCALA 2024

 

Ci sono pochi dubbi che l’operazione possa andare in porto, visto che oltre al 22 per cento già in portafoglio al Banco, hanno già preannunciato la loro adesione all’Opa anche altri soci di rilievo come Poste, con il suo pacchetto dell’11 per cento, il fondo Fsi (9,6 per cento), un gruppo di manager (1,5 per cento) e quasi certamente anche il gruppo Caltagirone con un altro 5,2 per cento. In totale sì arriva così a un 49 per cento che appare come una base di partenza più che rassicurante per chiudere con successo la scalata.

 

ANDREA ORCEL - FOTO LAPRESSE

All’ordine del giorno dell’assemblea c’erano però anche due ulteriori questioni che potranno rivelarsi decisive sull’altra partita che vede protagonista l’istituto dell’ad Castagna. Un primo quesito riguardava la facoltà per il consiglio di amministrazione del Banco di procedere con l’Opa anche nel caso in cui la Bce non concedesse i benefici contabili del cosiddetto Danish compromise. Inoltre, andava deciso che fare se le adesioni all’offerta del Banco risultassero inferiori ai due terzi del capitale di Anima. Su entrambi i punti è scattato il semaforo verde degli azionisti.

 

GIUSEPPE CASTAGNA

Adesso la palla passa nel campo di Unicredit, che, come noto, a fine novembre ha lanciato a sua volta un’Ops su BancoBpm e una decina di giorni fa, a sorpresa, aveva comunicato di essere pronto a fare marcia indietro se il prezzo dell’offerta per Anima fosse stato aumentato prima di aver avuto la garanzia dell’ottenimento dei benefici del Danish compromise. Benefici che secondo Unicredit difficilmente verranno accordati dai regolatori di Francoforte.

 

Con l’assemblea di venerdì, il Banco ha implicitamente risposto che ha tutte le intenzioni di tirare diritto […] Dal fronte opposto, fonti di Unicredit, nella serata di venerdì hanno ribadito quanto già detto in precedenza, confermando che i maggiori oneri legati all’Opa su Anima potrebbero determinare la rinuncia all’offerta sul Banco.

 

La sfida entrerà nel vivo nelle prossime settimane, ma la Borsa, intanto, si è già mossa in una direzione precisa. Sulla base delle quotazioni correnti, infatti, per avere una qualche probabilità di successo Unicredit non potrà fare a meno di aggiornare al rialzo la sua offerta. La banca guidata da Andrea Orcel ha messo sul piatto 10,1 miliardi da pagare in azioni, nel rapporto di 175 titoli Unicredit ogni mille del Banco.

 

andrea orcel

Dal 25 novembre però, cioè, da quando l’operazione è stata annunciata, la banca preda si è mossa più velocemente in Borsa rispetto al predatore. E così, adesso, l’offerta è a sconto dell’8 per cento rispetto alla quotazione dell’istituto di Castagna. Questo significa che a mano di improbabili cambi d’umore di mercati, Unicredit potrebbe essere costretta a un rilancio dell’ordine di almeno il 10 per cento, cioè un miliardo circa.

 

La situazione si chiarirà entro il prossimo 27 marzo quando i soci sono chiamati a dare il via libera all’Ops sul Banco. Entro quella data è previsto il via libera della Bce all’operazione e cinque giorni dopo c’è la scadenza per l’ok della Consob per il prospetto informativo. L’offerta potrebbe quindi partire a fine maggio oppure a giugno.

CREDIT AGRICOLE

 

Arbitro a Parigi

In attesa di un eventuale rilancio, potrebbero anche chiarirsi le intenzioni del Credit Agricole, che al momento appare come il vero arbitro della partita. L’istituto francese nelle settimane scorse ha già portato dal 9,9 asl 15 per cento la sua partecipazione nel Banco e potrebbe essere già pronto ad arrivare sulla soglia del 20 per cento. […]

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO