veltroni fiera di roma

NON NE VADO FIERA - A 10 ANNI DALL’INAUGURAZIONE BY VELTRONI, LA NUOVA FIERA DI ROMA POTREBBE ESSERE MESSA IN VENDITA - LA “INVESTIMENTI SPA”, LA SOCIETÀ PUBBLICA CHE LA CONTROLLA E FA CAPO A CAMERA DI COMMERCIO, COMUNE E REGIONE LAZIO, È ORMAI SULL’ORLO DEL FALLIMENTO

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it

 

Fiera  DI Roma
Fiera DI Roma

Sarebbe la beffa delle beffe. La prova finale di 10 anni buttati al vento e di una Capitale che difficilmente riuscirà a rimettersi in moto. In ballo c’è una Fiera di Roma sull’orlo del precipizio, schiacciata sotto il peso di un debito monstre. Al punto che adesso viene fuori un’opzione a cui soltanto pochi mesi fa sarebbe stato impossibile credere.

 

Fiera  DI Roma
Fiera DI Roma

In sostanza se non si riuscirà a vendere il sito della vecchia Fiera di Roma, operazione dalla quale si attendono da anni i soldi per far fronte ai debiti bancari contratti all’epoca della costruzione della nuova Fiera, a essere messa integralmente in vendita potrebbe essere quest’ultima. Sarebbe uno smacco clamoroso, una “sconfessione” dell’inaugurazione della nuova Fiera fatta in pompa magna dall’allora sindaco Walter Veltroni nel lontano 2006. E sarebbe un’autentica resa da parte dei soci pubblici.

 

I FATTI

Gli ultimi accadimenti non fanno ben sperare. Il prossimo 25 maggio si sarebbe dovuta tenere l’assemblea dei creditori di Fiera Roma srl. Si tratta della società di gestione della Fiera, da qualche mese in concordato preventivo, a sua volta controllata dalla società proprietaria delle aree della nuova e della vecchia Fiera, ossia Investimenti Spa.

Fiera  DI Roma
Fiera DI Roma

 

Quest’ultima fa capo alla Camera di commercio di Roma (58,5%), al Comune di Roma (21,7%), alla Regione Lazio (9,8%) e a Lazio Innova (9,8%), società sempre della Regione guidata da Nicola Zingaretti. Complessivamente, tra Investimenti spa, Fiera Roma srl e le altre controllate, il gruppo ha sulle spalle circa 200 milioni di euro di debiti, gran parte dei quali nei confronti di Unicredit, la banca che mise a disposizione il gruzzolo per pagare i lavori nella nuova Fiera realizzati dal gruppo Lamaro della famiglia Toti. All’interno di questo calderone ci sono 30 milioni di debiti che Fiera Roma srl ha nei confronti di tutta una serie di fornitori. Proprio questi, il 25 maggio, avrebbero dovuto decidere se accettare la proposta di rimborso dei loro crediti nella misura del 30%.

 

VECCHIA FIERA DI ROMAVECCHIA FIERA DI ROMA

Nei giorni scorsi, però, il commissario prefettizio del Comune di Roma, Francesco Paolo Tronca, ha fatto capire che la sua intenzione è quella di far slittare l’assemblea. Si tratta dell’ennesimo colpo di scena, peraltro arrivato da quello stesso Tronca che viene accusato dalla Investimenti Spa di tenere bloccata la delibera di valorizzazione delle aree della vecchia Fiera, atto indispensabile alla vendita del sito.

 

Tanto che qualche settimana fa il presidente della Investimenti spa, Luca Voglino, ha fatto ricorso al Tar contro il Campidoglio per ottenere un commissario ad acta che provveda a sbloccare la delibera con il conseguente invio alla Regione. A quanto pare secondo gli avvocati che consigliano Tronca la trasmissione di questa delibera sarebbe un atto politico, come tale da dover rimettere alla gestione del nuovo sindaco.

 

VECCHIA FIERA DI ROMA VECCHIA FIERA DI ROMA

Secondo gli avvocati di Investimenti Spa, invece, si tratterebbe solo di un atto burocratico, visto che politicamente la delibera era già stata assunta dalla giunta guidata da Ignazio Marino. Adesso, quindi, l’attesa è per la pronuncia del Tar, in calendario per il prossimo 17 maggio. Ma perché tanta fretta, peraltro dopo un decennio sprecato, visto che fra poco ci sono le elezioni e che forse tutta questa vicenda dovrebbe essere gestita da un sindaco con pieni poteri?

 

IL DUBBIO

nicola zingarettinicola zingaretti

La risposta logica sarebbe che Fiera Roma srl potrebbe fallire da un momento all’altro. Per questo i nuovi vertici della società sono disposti a valutare la soluzione più draconiana. “In ultima analisi si potrebbe vendere tutto”, ha rivelato ieri senza troppi giri di parole a La Notizia Pietro Piccinetti, amministratore unico di Fiera Roma. Il quale stamattina, con i vertici di Investimenti spa, ha tenuto una conferenza stampa per presentare un piano di rilancio della Fiera, “al fine di illustrare quello che può ancora diventare”.

 

Anche Voglino, presidente di Investimenti Spa, stamattina ha confermato a La Notizia l’esistenza dell’ipotesi draconiana. “Io al momento ho sul tavolo solo offerte scritte di acquisto della nuova Fiera di Roma”, ha esordito, aggiungendo però che “le stesse offerte sono state sottoposte ai nostri soci pubblici che si sono espressi in senso contrario”. Per ora, quindi, Camera di commercio, Comune e Regione intenderebbero continuare a scommettere sulla nuova Fiera. Dopodiché, ammette però Voglino, “bisogna anche vedere l’atteggiamento di Unicredit”.

 

TRONCATRONCA

Traducendo vuol dire che la banca, che ha l’ipoteca su tutte le aree della Fiera, vecchie e nuove, potrebbe decidere di fare pressing sul debitore per rientrare dei soldi prestatati. A qual punto l’extrema ratio della vendita della nuova Fiera potrebbe diventare realtà. Rimane la questione della fretta: perché procedere per forza ora, dopo 10 anni sprecati, se tra poco più di un mese ci sarà un nuovo sindaco?

 

Sul punto Voglino spiega che la fretta è necessaria “perché non sappiamo quale sarà l’atteggiamento di Unicredit, non sappiamo cosa farà il Tribunale che sovrintende al concordato di Fiera Roma srl e non sappiamo in quali tempi il nuovo sindaco prenderà in mano la questione”.

 

UNICREDITUNICREDIT

Allungamenti eventuali che, nell’interpretazione di Voglino, potrebbero essere fatali. Ma delle tre ragioni addotte dal presidente di Investimenti Spa, l’ultima sembra essere quella più incisiva. E forse nasconde il timore che il futuro cittadino possa voler vedere chiaro in tutta la vicenda. Oppure potrebbe essere un gioco delle parti, con Investimenti Spa che fa capire di avere in mano l’opzione estrema ma in realtà non vuole arrivare a esercitarla.

 

veltroni si gratta il sedereveltroni si gratta il sedere

Da questo punto di vista, infatti, c’è chi offre una lettura diversa di tutta questa improvvisa velocità. Per Mauro Mannocchi, presidente di Confartigianato imprese Roma e fino a qualche settimana fa amministratore unico di Fiera Roma, “Investimenti si vuole precostituire un alibi per vendere tutta la nuova Fiera di Roma, facendo credere che l’unico colpevole di questa situazione sia il Comune con la sua inerzia”. Invece, secondo Mannocchi, “in questi anni anche Investimenti ha fatto poco, spendendo un sacco di soldi”. Insomma, il sospetto è che ora si voglia fare svelti prima che un nuovo sindaco possa scoperchiare un vaso di Pandora. Comunque la si metta, da qualunque parte la si guardi, siamo di fronte al solito disastro all’italiana.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO