GUERRA FREDDA AMARCORD - DAGLI ARCHIVI BRITANNICI UNA SPY STORY MEJO DE UN FILM - 1981: UN PIANO SOVIETICO PER UCCIDERE LA THATCHER E INVIARE 500 COMMANDOS PER GETTARE NEL PANICO LONDRA E LANCIARE UN ATTACCO NUCLEARE - IL PROGETTO SVELATO ALL’MI6 DA UN UFFICIALE RUSSO FUGGITO IN INGHILTERRA - POI, NEL 1985, ARRIVÒ GORBACIOV E GUARDA CASO IL PRIMO LEADER OCCIDENTALE CHE VOLLE INCONTRARE FU PROPRIO LA LADY DI FERRO…

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Un piccolo esercito di 500 commandos sovietici entra clandestinamente in Gran Bretagna, semina il caos facendo esplodere linee ferroviarie, centrali elettriche e vie di comunicazioni, quindi scatena il panico con attacchi a base di armi chimiche e biologiche. Ma è tutta una manovra per distrarre i servizi di sicurezza di Sua Maestà dal vero obiettivo: assassinare il primo ministro, l´unico cittadino del Regno Unito con il potere di lanciare un attacco nucleare contro l´Urss. Sbaragliato lui, Mosca può sperare di vincere un confronto atomico con l´Occidente.

O meglio: sbaragliata "lei". Perché il primo ministro in questione era donna: Margaret Thatcher. E perché il suddetto piano non è uno scenario sulla terza guerra mondiale di qualche videogioco, bensì il progetto messo a punto dal Kgb nel 1981, quando le relazioni tra Est ed Ovest avevano toccato il punto più basso dalla crisi di Cuba e dalla costruzione del muro di Berlino, altri due momenti in cui sembrò possibile una guerra a colpi di testate nucleari fra Urss e Stati Uniti (e i loro alleati). Ora quel piano salta fuori dagli archivi di stato britannici, che pubblicano progressivamente documenti riservati osservando la "regola dei trent´anni": devono passare almeno tre decenni fra la data del documento e la sua rivelazione.

Così la stampa e l´opinione pubblica inglese apprendono che nel 1981 l´allora capo dello spionaggio di Sua Maestà, sir Anthony Acland, inviò un rapporto "top secret" alla Thatcher, primo ministro da un paio d´anni, per avvertirla che era il bersaglio di un complotto sovietico. Secondo quanto lascia capire il documento, i servizi segreti britannici furono informati del piano da un ufficiale dell´esercito russo che aveva "defezionato", cioè era fuggito in Inghilterra, passando clandestinamente il confine con l´aiuto dell´MI6, il celebre servizio di spionaggio britannico - quello in cui serve il James Bond cinematografico, per intendersi.

E se non sembra di essere in un film o in un videogame, poco ci manca. Il rapporto informava la Thatcher che il piano prevedeva l´ingresso in Gran Bretagna di niente di meno che 500 unità delle forze speciali sovietiche, tutti membri degli "Spetsnaz", il corpo di élite dell´esercito dell´Urss. La loro missione: eliminare la capacità britannica di lanciare missili nucleari contro l´Unione Sovietica, nell´eventualità di un conflitto atomico o di un´invasione.

Una unità di Spetsnaz, secondo il rapporto, era già stata nel Regno Unito per individuare target e studiare come organizzare l´attentato che avrebbe dovuto uccidere la Thatcher. Senza un premier in carica, ragionava Mosca, Londra sarebbe rimasta paralizzata, almeno temporaneamente, perché solo il primo ministro ha l´autorità per ordinare l´uso di armi nucleari - e una guerra atomica si sarebbe decisa nel giro di mezz´ora o meno, il tempo impiegato dai missili ad attraversare un oceano o un continente.

Gli Spetsnaz avrebbero dovuto causare diversivi con attacchi a linee ferroviarie, strade, centrali elettriche, e con eventuali uso di armi bio-chimiche, prima di colpire il vero obiettivo: la Thatcher. Non si sa come la "lady di ferro" reagì alla rivelazione. A Washington c´era Ronald Reagan, che definiva l´Unione Sovietica "l´impero del male".

E al Cremlino c´era ancora Breznev. Poi, nel 1985, arrivò Gorbaciov e il primo leader occidentale che volle incontrare fu proprio la Thatcher: forse per dirle che aveva cancellato il progetto del suo predecessore di farla assassinare? Chissà. Di certo che la lady di ferro, dopo averlo incontrato, commentò: «Possiamo trattare con quest´uomo». Di lì a poco finirono la guerra fredda e l´Unione Sovietica.

 

Ronald ReaganBreznevMikhail GorbaciovMargaret Thatcher

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”