I MAYA CI HANNO VISTO GIUSTO: LA MONTICATASTROFE E’ GIA’ QUI! - IL 2012 HA PROSCIUGATO L’ITALIA, NUOVE TASSE PER UN MILIARDO AL MESE - SALASSATI DALL’IMU: LA SOLA PRIMA RATA E’ COSTATA 4 MILIARDI ALLE FAMIGLIE (ARRIVA LA SECONDA, SI SALVI CHI PUO’) - UCCISI DALLE ACCISE: BENZINA E NON SOLO ALLE STELLE - 3 MILIARDI E MEZZO DAL SUPERBOLLO SUGLI OLI MINERALI - L’IVA SALE AL 21% MA GLI ITALIANI COMPRANO MENO…

Franco Bechis per "Libero"

La media è da record: un miliardo di euro di nuove tasse al mese, ed è destinata a crescere perché lì è compresa solo la prima rata dell'Imu. Quella incassata dallo Stato centrale da gennaio a fine ottobre ammonta a 4 miliardi di euro. Ed è parte dei 10 miliardi di euro già incassati in quel periodo con la firma esclusiva di Mario Monti. Secondo il bollettino delle Entrate diffuso proprio ieri dal ministero dell'Economia a fare la parte del leone della stangata fiscale oltre all'Imu è stata l'imposta di fabbricazione sugli oli minerali, che in dieci mesi ha fatto crescere le entrate a quella voce di 3 miliardi e 485 milioni di euro.

Solo per gli aumenti stabiliti dal governo dei tecnici, prima nel decreto salva- Italia di dicembre e poi con il rincaro legato al terremoto dell'Emilia Romagna che proprio ad ottobre la legge di stabilità ha reso permanente. Sono le accise sulla benzina e non solo quelle, e la stangata qui l'hanno davvero sentita tutti gli italiani.

Un altro miliardo e 58 milioni di euro di nuove tasse in dieci mesi è arrivato dal rincaro dell'imposta di bollo anche qui stabilito nel decreto salva-Italia nel dicembre 2011: insieme all'Imu è l'architrave della patrimoniale silente che Monti ha imposto agli italiani e che ora rende assai difficile realizzare i progetti di Nichi Vendola e Pier Luigi Bersani. Altri 879 milioni di euro sono stati incassati fin qui dal nuovo prelievo su chi aveva aderito allo scudo fiscale.

È una tassa extra anche questa, ma siamo decisamente al di sotto di quanto previsto nella relazione tecnica del decreto Monti di un anno fa. Si era stati troppo ottimisti sulla consistenza di quel patrimonio tassato come allora aveva chiesto il Pd fra molte perplessità del centro destra. Non sono state le sole voci di nuove entrate extra che hanno pesato sui bilanci degli italiani in questo 2012 orribile, uno degli anni peggiori per la pressione fiscale ufficiale. Ci sono state tasse nuove stabilite dalle ultime manovre del governo di Silvio Berlusconi, e anche quelle naturalmente pesano.

La prima è il famoso contributo di solidarietà, che ammontava al 3%, ma fu limitato dopo molte polemiche ai redditi superiori ai 300 mila euro. Bene, nei primi dieci mesi ha dato un incasso di 249 milioni di euro, lievemente inferiore alle attese e comunque non così significativo. Sempre all'ultima manovra pre-Monti risale anche l'aumento di un punto della aliquota ordinaria Iva, passata dal 20 al 21%. È un costo che ovviamente si è fatto sentire sulla spesa dei consumatori italiani, ma difficile da rintracciare nei conti delle entrate.

Perché gli italiani si sono difesi nella maniera più naturale possibile: comprando meno, e spendendo meno. Come ogni aumento di tassa indiretta e molte tasse dirette l'effetto è stato depressivo su consumi ed economia. Così se in dieci mesi grazie al colossale aumento delle tasse le entrate complessive dello Stato sono aumentate del 4% rispetto all'anno precedente, riuscendo a ribaltare il ciclo negativo dell'economia, gli incassi Iva sono invece scesi del 2%, con una contrazione di 1,7 miliardi di euro.

Un dato di per sé grave, ma che diventa allarmante guardando cosa è accaduto nel solo mese di ottobre 2012: perdita di 683 milioni di euro rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, che percentualmente è pari a una rovinosa caduta del 7,5%. In compenso sono aumentati in quel mese del 10% gli incassi dalle accise sulla benzina.

Nei dieci mesi sono aumentati anche dello 0,3% gli incassi provenienti dall'Ire, l'imposta sulle persone fisiche. Nel dato però c'è sia un segno chiaro della crisi (gli incassi dei lavoratori autonomi sono scesi di mezzo miliardo, pari al 4,6%), sia uno degli effetti della manovra Monti, essendo aumentate soprattutto le ritenute sui redditi da pensione.

 

MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA MARIO MONTI E IL CALICE DI VINO TASSA IMU jpegTASSA SULLA CASA jpegimu NICHI VENDOLA jpegNICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO