2015, ODISSEA NELL’IGNAZIO – IN CASO DI COMMISSARIAMENTO DA PARTE DI RENZI, MARINO È PRONTO A SCATENARE UN VIETNAM DI RICORSI E SOSPENSIVE – L’USCITA SULLE TELEFONATE DI ALEMANNO È STATA UN AVVERTIMENTO AL PD NAZIONALE: IL SINDACO È CAPACE DI SPUTTANARE TUTTI

1.MI COMMISSARIANO? E IO RICORRO AL TAR

Ernesto Menicucci per il “Corriere della Sera - Roma”

ignazio marino  alla festa di selignazio marino alla festa di sel

 

«Ragazzi, la partita a poker non è ancora finita. E vedremo, alla fine, chi bluffa di più...». Lo dicono tutti, intorno a Marino. E il concetto dà l’idea dei rapporti — al di là delle smentite di ieri — tra sindaco e premier. Perché, come dice Marino, «lui è il sindaco d’Italia e io il sindaco di Roma: non sono in conflitto con lui e non credo che lui lo sia con me», ma che tra i due ci sia in atto una battaglia di posizione è innegabile.

 

Renzi finora ha giocato in attacco, criticando Marino, schierando i suoi, creando i presupposti per la crisi in Campidoglio, pensando forse che il sindaco avrebbe ceduto. Così, per ora, non è stato. E, nel «fortino» di palazzo Senatorio, Marino e i suoi studiano le contromosse. 

ignazio  marino  alla festa di selignazio marino alla festa di sel


La prima domenica sera, quando Marino ha parlato della telefonata con Alemanno sui posti nei Cda delle municipalizzate. Un modo, per il primo cittadino, di mandare un messaggio ai naviganti: «Ora parla della telefonata di Alemanno, domani magari parlerà di altre telefonate...», dice chi ci ha parlato. Cioè? «Il sindaco potrebbe parlare di certi contatti con autorevoli esponenti del Pd nazionale, che gli chiedevano di mettere Mirko Coratti (ora agli arresti, ndr ) come vicesindaco...».

 

Non è l’unico sassolino che Marino sarebbe pronto a togliersi dalle scarpe: «Abbiamo fatto tutto quello che ci ha chiesto il governo: piano di rientro, privatizzazioni, salario accessorio. Poi, quando ci serve aiuto per il Giubileo, ce lo negano?», si è sfogato coi suoi. Al secondo piano di palazzo Senatorio, raccontano di un chirurgo dem furioso con palazzo Chigi: «Ci hanno usato, sfruttato, poi lasciati soli».

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

 

E anche la mossa di Matteo Orfini di far sospendere D’Ausilio e Ferrari e quella di Marino di far dimettere Luca Giansanti ha un significato molto evidente: «Noi interveniamo su persone che non sono neppure indagate, solo perché citate nelle carte di Mafia Capitale». Mentre proprio ieri, alla Camera, il Pd ha respinto tutte le mozioni di censura (di Cinque Stelle, Sel e Lega) contro Giuseppe Castiglione, Ncd, sottosegretario all’Agricoltura.

 

«Come faranno ora ad applicare due pesi e due misure?», si chiedono i mariniani. Non è finita. Se Renzi pensa di commissariarlo, per mafia o per «eccesso di corruzione», il sindaco ha già sondato i legali per fare il ricorso al Tar: «Tra sospensive e nuovi ricorsi non se ne uscirebbe più», ragionano sempre a palazzo Senatorio. E meno male che, tra Marino e Renzi, non c’è «alcun conflitto». 

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO


 

2. PD, LA STRATEGIA DELLE DIMISSIONI

Al.Cap. per il “Corriere della Sera - Roma”

 

Un (altro) giorno di dimissioni in Campidoglio: oltre a quelle dell’intero cda Palaexpo — con tutte le polemiche e le «ricostruzioni» che porta con sé — c’è il tentativo del sindaco di «confermare» l’assessore ai Trasporti, il dimissionario Guido Improta (o almeno trattenerlo, anche se lo stesso Improta sembra negare questa possibilità) ma, soprattutto, c’è la mossa del Pd che — mentre la Camera vota contro le mozioni di censura a Castiglione (Ncd) — il Pd in Campidoglio con il commissario Matteo Orfini va con successo in pressing sui consiglieri citati nelle carte di Mafia Capitale.

 

Così in serata arrivano le dimissioni da capogruppo di Luca Giansanti (lista Civica) e le autosospensioni di Francesco D’Ausilio (ex capogruppo) e di Alfredo Ferrari. L’intenzione del Pd è semplice, marcare le differenze con il governo. Poi Marino va alla festa di Sel e dice — altra differenza con le larghe intese di Palazzo Chigi — che «Stiamo governando con determinazione e con un esecutivo di sinistra». 

MATTEO 
ORFINI
MATTEO ORFINI


Poi, certo, Marino invita Renzi a fare una passeggiata ai Fori, dice di non sentirsi «in conflitto con nessuno, c’è una rappresentazione mediatica e basta, io e Renzi abbiamo il dovere di lavorare insieme per dare alla città decoro e sviluppo». Ma la giornata è, come al solito, un susseguirsi di scosse.

 
La principale arriva dal Pd, ed è chiara: «Ringrazio i consiglieri — scrive su Twitter Matteo Orfini — per l’apprezzabile senso di responsabilità dimostrato con il loro gesto». D’Ausilio spiega: «È un gesto non dovuto, perché non ho notizie di iniziative giudiziarie nei miei confronti e soprattutto perché non ho nulla da rimproverarmi». E Ferrari: «La decisione nasce dalla voglia di contribuire a ristabilire un clima di serenità, sia per Roma sia per i colleghi». 

MATTEO ORFINI AL KARAOKE DI RADIO ROCKMATTEO ORFINI AL KARAOKE DI RADIO ROCK


Tra i dimissionari, dalla giunta, c’è sicuramente Guido Improta: incontro di quasi tre ore con Marino. Al termine ecco Improta: «Ci sono dei nodi che vanno risolti e che rischiano altrimenti di danneggiare in maniera irreversibile l’amministrazione. Questo concretamente si traduce in quello che è stato detto ieri e cioè le decisioni verranno assunte nell’interesse della città al momento opportuno». E quindi le dimissioni, per il momento, possono attendere.

 

Marino aggiunge: «Non è questione di trattenere o non trattenere. Improta è uno degli elementi migliori della nostra squadra. Ci siamo concentrati sugli obiettivi e continuiamo a realizzarli insieme». Rimpasto? «In questi momento altri campioni non ne vedo». Bordata a Rutelli: «Un politico del secolo passato, io non commento la sua visione». Su Twitter, il fedelissimo di Rutelli (e renziano) Luciano Nobili reagisce: «Ci sono sindaci del secolo scorso dai quali sarebbe utile andare a lezione».

ORFINI E RENZI GIOCANO ALLA PLAYSTATIONORFINI E RENZI GIOCANO ALLA PLAYSTATION

 

Marino, però, rilancia come ha già fatto dal palco della Festa dell’Unità: punta su ciò che è stato fatto e sulle cose da fare, perché «abbiamo chiesto sacrifici a Roma per saldare il debito, ora è il tempo di ricostruire e garantire i servizi». Venerdì in piazza Campidoglio, alle 18, sit in nato sui social network per «sostenere Marino».

 

La presidente della commissione antimafia, Rosy Bindi, non sembra però ottimista: «Se Marino arriva a Ferragosto da sindaco di Roma? Non lo so...». La pensa diversamente il sindaco di New York, Bill De Blasio: «II primato di Ignazio Marino nel fare pulizia di un sistema corrotto è ammirevole. Dobbiamo continuare a sostenere i leader che lottano contro la corruzione». 
 

 

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…