sanita sanità ospedali servizio sanitario

IL GOVERNO SBAGLIA CURA PER SALVARE IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OLTRE 22 MILIONI DI ITALIANI SONO IN LISTA D’ATTESA PER UNA VISITA SPECIALISTICA IN OSPEDALI PUBBLICI. E COSÌ, QUATTRO SU DIECI SONO COSTRETTI A FARSI CURARE PRIVATAMENTE – LA LEGGE DI BILANCIO METTE SUL PIATTO 520 MILIONI DI EURO PER GLI STRAORDINARI DI MEDICI E INFERMIERI. MA I SINDACATI RIBATTONO: OCCORRE ASSUMERE NUOVO PERSONALE, NON CHIEDERE DI LAVORARE DI PIÙ A CHI GIÀ FA TURNI MASSACRANTI…

Estratto dell’articolo di Paolo Russo per “La Stampa”

 

SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO - OSPEDALE

Michele Angheleddu fa l'autotrasportatore. Figurarsi se lo spaventa viaggiare. Ma questa volta gli prende il groppo alla gola all'idea di doversi allontanare da moglie e figli piccoli per andarsi a curare nel «continente» il cancro che gli è stato appena diagnosticato. «L'idea di farlo lontano dai miei è troppo», dice mostrando quanto gli ha messo nero su bianco l'ospedale della sua provincia, Nuoro.

 

«A causa della lista di attesa non è possibile rispettare la tempistica oncologica corretta». Tempo di attesa: sei mesi. «Pertanto si invita il paziente a recarsi in altro centro fuori regione». [...]

 

SANITA - RITARDO DELLE REGIONI NELLE VISITE SPECIALISTICHE - LA STAMPA

Voci dal profondo di una sanità negata che incaglia nelle liste d'attesa qualcosa come 22 milioni e passa di italiani, quattro su dieci dei quali aggirano l'ostacolo pagando il privato, mentre altri due milioni e mezzo hanno del tutto rinunciato alle cure, documenta l'Istat.

 

Per abbattere i tempi di attesa ora il governo mette sul piatto della manovra 520 milioni, che servono a pagare di più sia il privato convenzionato affinché aumenti l'offerta di prestazioni, sia le ore di straordinario dei medici. Ma i loro stessi sindacati dicono che il problema si risolverà solo assumendo personale, non chiedendo di lavorare di più a chi già fa turni massacranti e per questo è in fuga dal servizio pubblico.

 

E poi dietro le liste di attesa non c'è solo la carenza di personale sanitario, ma anche un parco macchine, come tac e risonanze, spesso dell'era giurassica. A incidere è una sanità territoriale che non fa filtro, perché molti accertamenti più semplici si potrebbero fare negli studi dei medici di famiglia. Ma a monte spesso c'è anche la disorganizzazione.

 

attesa sanità pubblica

«Mi hanno diagnosticato una forma cancerogena alle corde vocali i primi di giugno, mi è stato detto che dovevo essere operata con urgenza, quindi vengo messa in lista», racconta Anna di Roma. «Aspetto un mese e vengo chiamata per la pre-ospedalizzazione i primi di agosto».

 

Lì dovrebbero averle fatto tutti gli esami che devono precedere un intervento come il suo. E infatti l'anestesista dà il via libera, «ma dopo pochi giorni ricevo una telefonata dall'ospedale che mi comunica la necessità eseguire un eco-colordopler. Dico ok, quando è l'esame? Mi rispondono che l'appuntamento è per il 19 ottobre. Non ci ho visto più: ma come, ho un cancro e voi mi fate aspettare così tanto?». Risposta: «Questo siamo riusciti a ottenere».

 

orazio schillaci foto di bacco (1)

Anche il racconto di Francesco Meo, sempre di Roma, è un inno alla disorganizzazione. «Dopo una brutta caduta mi sono state prescritte sei lastre alle due anche, al bacino e alla lombare, sia centrale sia laterale.

 

Provo a prenotare tramite ReCup, ma niente, tutte insieme non me le facevano. Eppure, chiunque sia entrato in una sala di radiologia sa che per fare più lastre quando si è lì basta cambiare un attimo posizione ed è fatta». Anche a Francesco hanno suggerito di rivolgersi a una delle tante cliniche romane che sull'inefficienza del pubblico fanno lauti guadagni. «Ma io mi sono rifiutato, alla fine ho autoridotto gli accertamenti rinunciando alle rx alle anche. Ora però cammino storto e temo che qualche osso si sia saldato male. Così come sospetto che si creino dal nulla tutte queste difficoltà in modo da favorire il privato».

 

Stesse considerazioni di Teresa Tartaglione, che in Campania ha promosso una petizione sulle liste di attesa. «Nonostante la delibera regionale sulla presa in carico del paziente oncologico per fare gli esami di controllo dopo chemio e radio, sono stata costretta a spendere dal privato 250 euro per un accertamento che il pubblico mi offriva con tempi di attesa tra i 2 e gli 8 mesi». [...]

attesa sanità pubblica

 

E non si creda che il Nord sia meno colpito dalla piaga. In Lombardia il medico prescrive a Marina Repetti una pet urgente per un sospetto tumore al seno. «Allarmata chiamo il centralino della Regione ma nessuna struttura era disponibile». Fa una nuova richiesta accettando anche di allungare un po' i tempi di attesa, «ma il risultato è stato che il primo appuntamento era a marzo del 2024. Così davanti alla paura ho finito per rinunciare al pubblico, pagando 900 euro».

 

SERVIZIO SANITARIO PUBBLICO - OSPEDALE

Ma a furia di dirottare pazienti al privato, anche quest'ultimo inizia a non farcela più. «Ho contattato una clinica per fare un'ecografia alla tiroide e l'appuntamento mi è stato fissato a cinque mesi», racconta Giuseppina Bissi, testimone di un modello lombardo precipitato come tutti nella trappola delle liste di attesa.

i taglia alla sanita in italia negli ultimi 10 anni - la stampaSERVIZIO SANITARIO PUBBLICO - OSPEDALEORAZIO SCHILLACI sanità- i conti delle regioni - la stampa

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO