sergio mattarella luigi di maio

5 STELLE, PROVE TECNICHE DI SCISSIONE – 25 DEPUTATI DEL M5S MEDITANO DI AFFOSSARE LA LEGGE SUL TAGLIO DEI PARLAMENTARI E DI MOLLARE DI MAIO – OGGI IL VOTO DECISIVO - I DISSIDENTI LAVORANO A UN GRUPPO DI SINISTRA PRO CONTE – LA PREOCCUPAZIONE DI MATTARELLA

Ilario Lombardo per la Stampa

 

luigi di maio

 Quello che oggi succederà alla Camera è la premessa di una scissione imminente. Circa venticinque deputati del M5S meditano di affossare la legge che taglia 345 parlamentari. Legge, arrivata oggi alla definitiva lettura, che è stata la condizione posta da Luigi Di Maio per la nascita del governo con il Pd.

 

I numeri dei dissidenti potrebbero anche salire a trenta. Per molti di loro, il voto è un pretesto per aprire la breccia che porterà all' esodo. In queste ore gli smartphone dei grillini non hanno pace. Telefonata dopo telefonata si sono sondate le intenzioni. Francesco Silvestri, candidato al ruolo di capogruppo, è stato messo al corrente. Di Maio sa tutto. Non solo. Pure il Quirinale è stato informato e filtra una certa preoccupazione del presidente Sergio Mattarella.

LUIGI DI MAIO AL TELEFONO

 

Ma osservatori interessati sono anche i partiti di centrodestra. Potrebbero essere loro a dare il colpo finale. Sulla carta tutti sono favorevoli al taglio, anche Lega, FdI e Forza Italia.

Ma Matteo Salvini, prima di votare sì, ha dato ordine alla Lega di capire se la maggioranza è autosufficiente. Per l' ok alla legge servono 316 voti su 630 deputati. Il giorno della fiducia a Giuseppe Conte, la maggioranza giallorossa contava 343 parlamentari a Montecitorio.

 

Qualche assenza studiata nel Pd, più i grillini ribelli potrebbero comportare un serio problema, soprattutto se i leghisti dovessero abbandonare l' Aula e lasciare la maggioranza a sbrigarsela da sé. Molto dipenderà se qualcuno farà una dichiarazione aperta di dissenso. Verrebbe letto dal centrodestra come uno spiraglio. Sempre che una capigruppo convocata all' ultimo non decida di rinviare, per evitare la figuraccia a 5 Stelle e governo.

 

luigi di maio giuseppe conte

Se i numeri non reggeranno all' urto, la legge verrebbe affossata. Ma anche se dovesse passare con la teatrale opposizione di eletti del M5S, si immortalerebbe la plastica rivolta contro Di Maio. Lo strappo rappresenta un paradosso deflagrante. Perché proprio nel Movimento che ha trascinato i riottosi alleati dem a dire sì, si alzerebbero le mani di chi voterà contro. Per rovinare la festa al capo politico. E prepararsi a lasciare i 5 Stelle.

 

Ma non tutti coloro che hanno espresso la loro contrarietà molleranno il M5S. Ieri si sono esposti in due. Andrea Colletti ha fatto un lungo elenco delle cose che non vanno, dai senatori a vita alla rappresentanza regionale: «Ho grosse difficoltà a votare il ddl costituzionale».

 

«Di luci e ombre» ha parlato Gianluca Vacca, ex sottosegretario. In un post che è quasi una sconfessione dell' eterno slogan di Di Maio: «Una modifica così delicata non può essere liquidata con un semplice "Tagliamo le poltrone"». Bisognerebbe interrogarsi anche se l' Italia «ha veramente un numero di parlamentari spropositato rispetto al numero di abitanti».

 

luigi di maio

Tra gli effetti distorsivi che in tanti hanno segnalato c' è anche questo. L' Italia dalla testa della classifica finirebbe in coda ai Paesi europei per rappresentanza in Parlamento. Un tema che andava affrontato meglio, secondo i grillini in dissenso, convinti che bisognava intervenire di più sui regolamenti ed evitare una battaglia molto mediatica ma che porta pochi risparmi. Roberto Cataldi, avvocato, ha pubblicato sul sito del suo studio legale un sondaggio sull' opportunità di una legge di questo tipo. Vacca non ha agguantato la riconferma nel governo e come lui ci sono altri a essere rimasti scontenti e pronti a scelte radicali. Mercoledì mattina Giorgio Trizzino è stato sentito sfogarsi così nel cortile della Camera: «Nel M5S vincono le cordate non la meritocrazia. Qui non mi sento più a casa».

 

luigi di maio e l'inglese 8

Trizzino, medico, è stato prima in corsa come possibile ministro della Salute, poi come questore. La ribellione salda malumori di diverso tipo, non tutti coordinati. Tra di loro però c' è un gruppo di almeno 15 deputati che da qui alle prossime settimane si tiene pronto alla scissione. Con un programma asciutto di pochi punti, tra cui la legge proporzionale e una reale democrazia interna.

 

Farebbero un gruppo autonomo, cercando di diventare a loro volta attrattivi nell' area dei progressisti per spegnere le sirene renziane e puntellare il governo. Il voto sulla riduzione dei parlamentari è lo "stai sereno" lanciato a Di Maio.

di maiodi maioLUIGI DI MAIO POLTRONA BY LUGHINO VISCORTO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)