brexit

SEGNATEVI QUESTA DATA: ALLA MEZZANOTTE DEL 30 MARZO 2019 LA BREXIT DIVENTERA’ REALTA’ – NEL PIANO DI BRUXELLES PER L’USCITA DEL REGNO UNITO DALL’UE DIRETTIVE ANCHE SUI DIRITTI DEI CITTADINI E SUL CONTO DA SALDARE (IN EURO) FINO ALL’ULTIMO CENTESIMO

theresa may  firma la richiesta secondo l articolo 50theresa may firma la richiesta secondo l articolo 50

Marco Bresolin per la Stampa

 

Dieci pagine, quattro capitoli, quarantasei punti e un paio di princìpi molto chiari: i diritti dei cittadini vengono prima di tutto e i conti andranno saldati fino all’ultimo centesimo. In euro. Ricevuto il “mandato politico” dal Consiglio Europeo di sabato, la Commissione ha preparato la sua direttiva con i dettagli “legali” per i negoziati con il Regno Unito che regoleranno l’uscita dalla Ue. Sarà presentata domani mattina dal capo-negoziatore Michel Barnier, ma La Stampa – che ha preso visione della bozza del documento - è in grado di anticiparne i contenuti.  

 

Due fasi distinte  

BREXIT PASSAPORTOBREXIT PASSAPORTO

C’è un aspetto che balza subito agli occhi leggendo i primi punti del testo: la Commissione non prende minimamente in considerazione, per ora, gli aspetti legati alla futura partnership. Il Consiglio ha deciso che si comincerà a parlare di questo solo quando saranno stati raggiunti “sufficienti progressi” sulle questioni del divorzio e per rafforzare questo concetto il team Barnier ha messo nero su bianco soltanto le direttive relative al divorzio. “Quando il Consiglio deciderà che saranno stati fatti sufficienti progressi – si legge – ci sarà un’altra serie di direttive”. Che riguarderanno la futura partnership e gli accordi transitori.  

 

L’ora della Brexit  

theresa may firma la richiesta secondo l articolo 50theresa may firma la richiesta secondo l articolo 50

Il documento fissa anche l’ora in cui la Brexit diventerà realtà. E cadrà in due giorni diversi. A Bruxelles sarà il 30 marzo del 2019, a Londra il 29 marzo. Già, perché le direttive fissano il momento dell’addio definitivo alla mezzanotte in punto del 30 marzo, sottolineando “ora di Bruxelles”. Il che vuol dire che saranno le 23.00 del 29 marzo a Londra. Dettagli, rispetto al resto. Ma un segnale di quanto l’Ue voglia considerare tutta la questione da un punto di vista Bruxelles-centrico. Idem per quanto riguarda il pagamento del “Brexit Bill”: il conto dovrà essere saldato in euro. 

 

I cittadini  

I diritti degli europei che vivono nel Regno Unito e quelli dei britannici che vivono nei Paesi Ue (si parla di “garanzie reciproche”) sono “la prima priorità”. E la Commissione specifica che dovrà essere garantito il diritto di acquisire la residenza permanente dopo un periodo continuativo di cinque anni di residenza legale. In particolare Bruxelles dice che andranno garantiti i diritti e gli status derivanti dalla legge Ue “alla data del divorzio”, anche per quegli aspetti che si verificheranno in futuro (per esempio per le pensioni). Si parla sia dei cittadini “economicamente attivi” ma anche di quelli “inattivi”, che risiedono nel Regno Unito (o, se britannici, nell’Ue) al momento del divorzio. Tali diritti, spiegano le direttive, vanno estesi ai membri della loro famiglia che li raggiungono “in ogni momento, prima o dopo la data del divorzio”.  

BREXITBREXIT

 

Il conto da pagare  

Agli aspetti finanziari è dedicato un intero capitolo. Londra dovrà “onorare la sua quota di finanziamento per tutti gli impegni presi come Stato membro” nel bilancio dell’Ue, nelle istituzioni previste dai Trattati (per esempio la Bei) e nella sua partecipazione in specifici Fondi (per esempio il fondo di sviluppo europeo). Non solo, dovrà anche “coprire tutti i costi legati al processo di trasferimento delle Agenzie Europee”, come quella del Farmaco che fa gola a tante altre città, Milano in primis. Le modalità di pagamento dell’intero conto – stabilisce la direttiva – dovranno essere “concordate per mitigare l’impatto dell’uscita sul bilancio Ue”. L’accordo dovrà dunque stabilire l’ammontare esatto del “Brexit Bill” e le “modalità pratiche” per il pagamento, che dovrà essere “annuale”. 

 

Le questioni giuridiche  

C’è poi tutta la parte dedicata alle controversie giuridiche. E il documento dice che tutti i giudizi pendenti alla Corte di Giustizia al momento del divorzio continueranno il loro iter in quella sede. Ma anche che sarà possibile avviare procedure davanti alla Corte per fatti avvenuti prima del divorzio. 

MAY JUNCKERMAY JUNCKER

 

La frontiera irlandese  

Come già fatto sabato dai capi di Stato e di governo, viene rimarcata anche qui l’importanza della questione irlandese. Si dice che bisogna “evitare una frontiera rigida” e che per questo bisognerà cercare soluzioni “flessibili e fantasiose”. Dovranno essere riconosciuti gli accordi che già esistono a livello bilaterale tra Irlanda e Regno Unito, come l’area di viaggio comune, e le disposizioni legate al transito di merci. 

 MAY JUNCKER MAY JUNCKER

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…