DAVANTI A UN MONDO DI SCRIBACCHINI CHE GUADAGNANO MILIONI CON LIBRI DI MERDA, A 90 ANNI LA CAPRIA SPARA IL SUO VAFFA AL “LETTORE ITALIANO”

Antonello Guerrera per "La Repubblica"

«Ma no, era solo una provocazione. Anche se non so se continuerò a scrivere. Ho 91 anni, ho scritto quello che dovevo, non so quali novità potranno uscire dalla mia testa in futuro». Raffaele La Capria fa un po' di chiarezza sulla sua lettera pubblicata sabato scorso dal Foglio, in cui annunciava l'addio alla letteratura per colpa del «lettore italiano».

Un'entità questa che, secondo La Capria - escludendo il romanzo Ferito a morte (premio Strega 1961) -, non apprezza né compra i suoi libri; che «di queste cose non capisce niente»; e che, a guardare la classifica dei titoli più venduti nel nostro paese, denota «insipienza». «Vergognati! Impara a leggere!», aveva tuonato La Capria nella sua lettera aperta.

Quindi, La Capria, era tutto uno scherzo?
«Era una provocazione, anche per far sapere dell'uscita dei miei due ultimi libri (
Novant'anni di impazienza per Minimum Fax e Umori e malumori per Nottetempo,
ndr). Anzi le do una notizia».

Quale?
«A inizio 2014 uscirà per Mondadori un altro mio libro. Si chiamerà Roma e sarà una sorta di sfottò della vita della capitale».

Bene. Almeno, però, il discorso di fondo, molto critico, sul lettore italiano resta valido, o no?
«Assolutamente sì. Ma non si tratta di un lamento. È una cosa che ho constatato alla fine della mia carriera di scrittore. Sa, sinora ho pubblicato venti libri. Alcuni hanno avuto molto successo come Ferito a morte o L'armonia perduta.

Ma per gli altri siamo sulle 10 mila, massimo 20 mila copie vendute. Mentre in testa alle nostre classifiche ci sono libri che non valgono niente... Lo dico apertamente. In genere, gli scrittori cercano di accattivarsi i lettori e non li trattano male. Ma io, alla mia età, posso permettermelo ».

Può farmi qualche nome di bestseller "negativo"?
«No».

E uno positivo?
«Piperno vende e vale tanto. Ma anche Sandro Veronesi, Albinati...».

Come si discerne un buon bestseller da uno cattivo?
«Oggi nelle scuole di scrittura si insegna a fare questo mestiere. Magari, alla fine, viene fuori anche un buon libro. Ma la differenza è questa: ci sono i libri animati, quelli veri, e quelli inanimati, che somigliano soltanto ai veri libri. Per distinguerli ci vuole un ottimo livello culturale, cosa molto rara».

E allora come si diventa buoni lettori?
«Un buon lettore deve possedere capacità di lettura che definirei il "gusto della lettura". Non serve conoscere tante nozioni, quello della lettura è un dono. Come diceva Steiner, il buon lettore prende un libro che è come un violino e deve saperlo suonare.
Se no, resta un pezzo di legno».

Un dono. Che, dunque, non si può imparare.
«Il dono della lettura si riesce a ottenere solo quando una persona ha talento e legge libri tali da formare il suo gusto letterario. La letteratura è per pochi, ma in Italia i pochi sono troppo pochi. Mentre sono troppi quelli che beneficano libri che non valgono niente. L'Italia è il paese del conformismo, dove si viene trascinati dallo spirito convenzionale del tempo».

Non le sembra un ragionamento un po' elitario?
«Ma la letteratura è elitaria».

Quindi, neanche le "scuole di lettura" possono fare miracoli?
«Con l'applicazione e lo studio si può sempre migliorare. Ma se uno non ce l'ha dentro, non può imparare a essere un buon lettore. Così come non si diventa poeti da un giorno all'altro. "Tutto ciò che non so l'ho imparato a scuola", diceva Longanesi».

Prova invidia nei confronti di chi vende, magari immeritatamente, più di lei?
«Non provo rancore. Ma certo invidio chi guadagna milioni di euro con quei libri. Io invece, alla mia età, mi devo ancora arrangiare».

 

golino raffaele la capria coralloRAFFAELE LA CAPRIA FOTO ANDREA ARRIGA raffaele la capria RAFFAELE LA CAPRIA RAFFAELE LA CAPRIA RAFFAELE DUDU LA CAPRIA FIAMMA NIRENSTEIN RAFFAELE LA CAPRIA

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…