DAVANTI A UN MONDO DI SCRIBACCHINI CHE GUADAGNANO MILIONI CON LIBRI DI MERDA, A 90 ANNI LA CAPRIA SPARA IL SUO VAFFA AL “LETTORE ITALIANO”

Antonello Guerrera per "La Repubblica"

«Ma no, era solo una provocazione. Anche se non so se continuerò a scrivere. Ho 91 anni, ho scritto quello che dovevo, non so quali novità potranno uscire dalla mia testa in futuro». Raffaele La Capria fa un po' di chiarezza sulla sua lettera pubblicata sabato scorso dal Foglio, in cui annunciava l'addio alla letteratura per colpa del «lettore italiano».

Un'entità questa che, secondo La Capria - escludendo il romanzo Ferito a morte (premio Strega 1961) -, non apprezza né compra i suoi libri; che «di queste cose non capisce niente»; e che, a guardare la classifica dei titoli più venduti nel nostro paese, denota «insipienza». «Vergognati! Impara a leggere!», aveva tuonato La Capria nella sua lettera aperta.

Quindi, La Capria, era tutto uno scherzo?
«Era una provocazione, anche per far sapere dell'uscita dei miei due ultimi libri (
Novant'anni di impazienza per Minimum Fax e Umori e malumori per Nottetempo,
ndr). Anzi le do una notizia».

Quale?
«A inizio 2014 uscirà per Mondadori un altro mio libro. Si chiamerà Roma e sarà una sorta di sfottò della vita della capitale».

Bene. Almeno, però, il discorso di fondo, molto critico, sul lettore italiano resta valido, o no?
«Assolutamente sì. Ma non si tratta di un lamento. È una cosa che ho constatato alla fine della mia carriera di scrittore. Sa, sinora ho pubblicato venti libri. Alcuni hanno avuto molto successo come Ferito a morte o L'armonia perduta.

Ma per gli altri siamo sulle 10 mila, massimo 20 mila copie vendute. Mentre in testa alle nostre classifiche ci sono libri che non valgono niente... Lo dico apertamente. In genere, gli scrittori cercano di accattivarsi i lettori e non li trattano male. Ma io, alla mia età, posso permettermelo ».

Può farmi qualche nome di bestseller "negativo"?
«No».

E uno positivo?
«Piperno vende e vale tanto. Ma anche Sandro Veronesi, Albinati...».

Come si discerne un buon bestseller da uno cattivo?
«Oggi nelle scuole di scrittura si insegna a fare questo mestiere. Magari, alla fine, viene fuori anche un buon libro. Ma la differenza è questa: ci sono i libri animati, quelli veri, e quelli inanimati, che somigliano soltanto ai veri libri. Per distinguerli ci vuole un ottimo livello culturale, cosa molto rara».

E allora come si diventa buoni lettori?
«Un buon lettore deve possedere capacità di lettura che definirei il "gusto della lettura". Non serve conoscere tante nozioni, quello della lettura è un dono. Come diceva Steiner, il buon lettore prende un libro che è come un violino e deve saperlo suonare.
Se no, resta un pezzo di legno».

Un dono. Che, dunque, non si può imparare.
«Il dono della lettura si riesce a ottenere solo quando una persona ha talento e legge libri tali da formare il suo gusto letterario. La letteratura è per pochi, ma in Italia i pochi sono troppo pochi. Mentre sono troppi quelli che beneficano libri che non valgono niente. L'Italia è il paese del conformismo, dove si viene trascinati dallo spirito convenzionale del tempo».

Non le sembra un ragionamento un po' elitario?
«Ma la letteratura è elitaria».

Quindi, neanche le "scuole di lettura" possono fare miracoli?
«Con l'applicazione e lo studio si può sempre migliorare. Ma se uno non ce l'ha dentro, non può imparare a essere un buon lettore. Così come non si diventa poeti da un giorno all'altro. "Tutto ciò che non so l'ho imparato a scuola", diceva Longanesi».

Prova invidia nei confronti di chi vende, magari immeritatamente, più di lei?
«Non provo rancore. Ma certo invidio chi guadagna milioni di euro con quei libri. Io invece, alla mia età, mi devo ancora arrangiare».

 

golino raffaele la capria coralloRAFFAELE LA CAPRIA FOTO ANDREA ARRIGA raffaele la capria RAFFAELE LA CAPRIA RAFFAELE LA CAPRIA RAFFAELE DUDU LA CAPRIA FIAMMA NIRENSTEIN RAFFAELE LA CAPRIA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…