elly schlein romano prodi

“A SINISTRA NON VOGLIONO VINCERE LE ELEZIONI” – ROMANO PRODI CONTINUA A BOMBARDARE SCHLEIN E DOPO LE CRITICHE SFERZANTI DA LILLI GRUBER ATTACCA ANCHE A “CIRCO MASSIMO” SULLA NOVE: “IL RAGIONAMENTO DELLA SEGRETARIA AIUTA A FAR CRESCERE UN'ALTERNATIVA? NO” - ELLY NON FA UN PLISSE' E CONTINUA A FARE DI TESTA SUA (E PENSARE CHE SI E’ AFFACCIATA ALLA POLITICA CON UN MOVIMENTO DI PROTESTA "OCCUPY PD" IN DIFESA DELL'EX PREMIER E CONTRO I 101 CHE AFFOSSARONO LA SUA CORSA AL QUIRINALE) – FOLLI: "PRODI HA IN MENTE LA PARABOLA DEL LABURISMO INGLESE QUANDO DECIDE DI AMMONIRE IL PD DI ELLY SCHLEIN: SENZA UNA LINEA CHE TENGA CONTO DEI CETI MEDI, È POCO PLAUSIBILE CHE…” – DAGOREPORT

 

DAGOREPORT

https://www.dagospia.com/politica/grandi-manovre-nazareno-nel-pd-in-convinti-elly-schlein-non-debba-essere-452108

 

 

 

1 - “A SINISTRA NON VOGLIONO VINCERE PRODI ALL’ATTACCO, SCHLEIN TACE QUEL DIALOGO DIFFICILE CON LA LEADER 

Francesca Schianchi per “la Stampa”  - Estratti

 

Chissà se oggi Elly Schlein alzerà il telefono per farsi viva con Romano Prodi. 

romano prodi elly schlein

 

Non lo ha fatto nei giorni scorsi, dopo le critiche sferzanti che lui ha rivolto da Lilli Gruber a un sinistra «che ha voltato le spalle all'Italia», e probabilmente il Prof di Bologna un cenno da parte sua se lo aspettava.

 

 Ieri sera, ospite di nuovo in tv, a Circo Massimo sulla Nove, lui ci è tornato sopra, sostanzialmente per ribadirle: «A me preme che si crei una coalizione che vinca le elezioni, e non sembra che nessuno abbia voglia di vincere le elezioni», ha sospirato, un modo nemmeno criptico per dire che no, così non va.

 

Ha un bel da rivendicare la segretaria il lavoro fatto in questi due anni e mezzo, i punti percentuali recuperati dal Pd da quando è stata eletta «perché siamo tornati in mezzo alla gente»: dallo studio di Massimo Giannini, Prodi dà un giudizio che è una rasoiata, «a me interessa il Pd, certo, ma soprattutto il governo. Il ragionamento della segretaria aiuta a crescere un'alternativa? No». 

romano prodi elly schlein

 

Non che sia una novità: è già un anno o più, calcolano ai vertici del Pd, che il professore di Bologna sprona, stimola, punzecchia. Con la libertà del padre nobile che può parlare senza filtri, anche se ogni sua dichiarazione ricade come un macigno su Largo del Nazareno.

 

Dove però la segretaria non sembra minimamente scalfita: non risponde, non reagisce, prende consigli col contagocce e spesso non li segue. Non che ce l'abbia con Prodi, anzi, e come potrebbe una leader che alla politica si è affacciata con un movimento di protesta – OccupyPd – proprio in difesa dell'ex premier e contro i 101 che affossarono la sua corsa al Quirinale? 

 

(…)

ROMANO PRODI E ELLY SCHLEIN

Ieri sera in tv Prodi ha insistito sulla necessità di un programma condiviso con la gente, «noi lavorammo mesi con migliaia di persone», ha ricordato l'esperienza dell'Ulivo. 

In privato, ha avuto modo di esporre a Schlein la sua idea: scegliere dieci parole chiave, «quelle di cui la gente discute a tavola», dalla scuola alla sanità alla casa.

 

Aprire una grande discussione in rete e poi, a valle di questo lavoro, un'agenda di incontri tematici, per ogni tema individuare una città simbolica in cui organizzare appuntamenti della segretaria e stare in mezzo alla gente. Lei lo ha ascoltato, grazie mille, ed è finita lì. 

 

Ancora, l'altra parola d'ordine di Prodi è «allargare»: mica solo nella coalizione come nell'interpretazione «testardamente unitaria» della segretaria, ma anche, soprattutto, dentro al partito, perché non basta «il 22 per cento per vincere, serve il 22 più il 22».

 

prodi schlein

E «finalmente si comincia ad avere una discussione», dice l'ex premier riferendosi alla riunione «non grandiosa» dei riformisti dem a Milano, a cui non a caso il weekend scorso ha inviato un messaggio di saluto per interposta senatrice Sandra Zampa, la sua ex portavoce a Palazzo Chigi. «Ma viene interpretato come se uno facesse l'opposizione, cosa vuole che faccia l'opposizione, io?», aggiunge Prodi toccando il punto dolente.

 

Perché il fiorire di nuove correnti – i riformisti, certo, ma pure i sostenitori di Schlein che si vedranno a fine novembre a Montepulciano – non fanno che insospettire la leader: gli uni apertamente critici della sua linea considerata troppo a sinistra, gli altri teoricamente supporter, ma si sa, tra sostenere e tentare di condizionare ci passa un soffio. E che Prodi promuova le istanze dei riformisti, col peso della sua personalità, non fa che renderla ancora più diffidente. 

 

Nonostante anche ieri lui abbia tagliato corto: «Lasciamo stare queste cose qui», ha risposto alla maliziosa domanda se voglia mettere in discussione la leader. 

 

In pubblico, Schlein non ha mai pronunciato una parola fuori posto sul fondatore dell'Ulivo. Ma quell'unica volta in cui ha sentito di dover rispondere, quando lui la rimproverò pubblicamente per essersi candidata alle Europee sapendo di non avere alcuna intenzione di andare a Bruxelles, rispose asciutta che «io Prodi lo ascolto sempre. Ciò non vuol dire che debba essere sempre d'accordo con lui, e credo sia meglio così rispetto ai tempi in cui tutti fingevano di ascoltare, per poi pugnalare alle spalle». 

(...) In fondo, la sua risposta più tranchant alle critiche, è quella che ha ripetuto spesso: «Se fosse andato tutto bene fino a qui, non avrebbero eletto me». 

prodi schlein

 

2 - IL MONITO DI PRODI AL CENTROSINISTRA 

Stefano Folli per “la Repubblica”  - Estratti

 

Romano Prodi lo ha detto con disarmante franchezza, ma l'idea che il centrosinistra non sia in grado di rappresentare al momento un'alternativa credibile alla maggioranza di destra è largamente condivisa.

 

E non potrebbe essere altrimenti. Prodi stesso ha prevalso due volte nelle elezioni politiche (1996 e 2006), sconfiggendo la coalizione di Berlusconi. Ma in entrambe le occasioni egli era riuscito ad allargare l'alleanza di centrosinistra verso i cosiddetti ceti moderati. Sono quelli che hanno fatto la differenza, benché l'equilibrio si sia poi rivelato troppo fragile per durare nel tempo. Infatti i due governi Prodi si ridussero a un biennio ciascuno a causa di contrasti interni al centrosinistra. 

 

schlein prodi franceschini

Peraltro si riuscì allora a mandare un messaggio positivo all'elettorato. A sinistra diventava possibile immaginare un'alleanza fondata su un nucleo riformatore e su alcune ambizioni non trascurabili: l'euro, ossia la moneta unica adottata senza ritardi, era la prima di tali ambizioni realizzate dal binomio Prodi-Ciampi sul finire del secolo. Non fu un'anomalia italiana: al contrario assistevamo al tentativo di rendere il Paese più vicino ai costumi politici dell'Europa del nord. Tony Blair, il premier inglese che s'insediò dopo la stagione della signora Thatcher, non era il massimo della simpatia, ma ottenne parecchia popolarità in giro per l'Europa 

 

(...)

Fu la vittoria di Blair, la quale a un certo punto sembrò trasformarsi addirittura in un'ipotesi di "terza via" tra i conservatori, appunto, e la sinistra populista.

ROMANO PRODI ELLY SCHLEIN

 

Una ricetta valida per l'intero continente (...)

 

Viceversa furono votati all'insuccesso gli esperimenti dei leader del Labour fieramente legati alla sinistra: sia Neil Kinnock in un passato ormai remoto sia soprattutto Jeremy Corbyn in tempi recenti.

 

L'intransigenza classista di Corbyn, in particolare, ha permesso di riunire intorno al Labour tutti i gruppi e i sentimenti più autentici e spesso più emotivi rappresentati dalla sinistra inglese. Purtroppo non sono bastati a conquistare Downing Street; anzi, i laburisti non sono mai stati così lontani dal governo. Ci vorrà Keir Starmer, insieme al logoramento dei conservatori, a permettere loro nel 2024 la vittoria ai Comuni. 

 

Non ci vuole molta fantasia per immaginare che Prodi abbia in mente proprio la parabola laburista quando decide di ammonire il Pd di Elly Schlein: senza una linea che tenga conto dei ceti che rifuggono l'estremismo e apprezzano la moderazione nel vivere quotidiano (stiamo parlando, in due parole, dei ceti medi), è poco plausibile che una proposta di governo alternativa a Giorgia Meloni possa prendere forma.

elly schlein ai funerali della moglie di romano prodi flavia franzoni

 

Essere «testardamente unitari» è certo una prova d'intransigenza, in primo luogo morale, ma è tutto da dimostrare che sia la scelta migliore, se il fine è il ritorno al governo. Sia pure in un modello elettorale diverso da quello vigente in Italia, anche Corbyn poteva definirsi «caparbiamente unitario»; ma ciò non lo ha messo al riparo da una delle più catastrofiche sconfitte subite dal partito laburista. 

 

Oggi i militanti e sostenitori del Pd sono di fronte al solito bivio. Restare fedeli al proprio moralismo ovvero sporcarsi le mani. E fare delle scelte utili a ricostruire una prospettiva che oggi — come dice l'ex premier "cattolico adulto" — sembra assente. 

 

romano prodi e la candidatura di elly schlein vignetta by rolli per il giornalone la stampa schlein prodiromano prodi con elly schlein

 

Ultimi Dagoreport

john elkann donald trump

DAGOREPORT – ITALIA, BYE BYE! JOHN ELKANN NON NE PUÒ PIÙ DI QUESTO DIGRAZIATO PAESE CHE LO UMILIA SBATTENDOLO PER 10 MESI AI "SERVIZI SOCIALI", COME UN BERLUSCA QUALSIASI, E STUDIA LA FUGA NEGLI STATI UNITI - PRIMA DI SPICCARE IL VOLO TRA LE BRACCIA DEL SUO NUOVO IDOLO, DONALD TRUMP, YAKI DEVE LIBERARSI DELLA “ZAVORRA” TRICOLORE: CANCELLATA LA FIAT, TRASFORMATA IN UN GRUPPO FRANCESE CON SEDE IN OLANDA, GLI RESTANO DUE GIORNALI, LA FERRARI E LA JUVENTUS – PER “LA STAMPA”, ENRICO MARCHI È PRONTO A SUBENTRARE (MA PRIMA VUOLE SPULCIARE I CONTI); PER “REPUBBLICA”, IL GRECO KYRIAKOU È INTERESSATO SOLO ALLE REDDITIZIE RADIO, E NON AL GIORNALE MANGIASOLDI E POLITICAMENTE IMPOSSIBILE DA GOVERNARE) - DOPO IL NO DI CARLO FELTRINELLI, SAREBBERO AL LAVORO PER DAR VITA A UNA CORDATA DI INVESTITORI MARIO ORFEO E MAURIZIO MOLINARI – SE IL CAVALLINO RAMPANTE NON SI TOCCA (MA LA SUA INETTA PRESIDENZA HA SGONFIATO LE RUOTE), PER LA JUVENTUS, ALTRA VITTIMA DELLA SUA INCOMPETENZA, CI SONO DUE OPZIONI IN BALLO…

italo bocchino giorgia arianna meloni

DAGOREPORT – PER QUANTO SI SBATTA COME UN MOULINEX IMPAZZITO, ITALO BOCCHINO NON RIESCE A FARSI AMARE DALLA FIAMMA MAGICA DI GIORGIA MELONI: LUI SI PRODIGA NELL'OSPITATE TELEVISIVE CON LODI E PEANA ALLA STATISTA DELLA SGARBATELLA, MA È TUTTO INUTILE: TROPPO CHIACCHIERATO E CON UN GIRO DI AMICIZIE DISCUTIBILI, L'EX DELFINO DI FINI NON ENTRA A ''PA-FAZZO CHIGI'' – LE SUE DICHIARAZIONI SIBILLINE SUL CASO GHIGLIA NON L’HANNO AIUTATO: HA SPECIFICATO, NON A CASO, CHE IL SUO INCONTRO CON  IL COMPONENTE DEL GARANTE DELLA PRIVACY ALLA SEDE DI FDI È DURATO “VENTI MINUTI AL MASSIMO”, METTENDO IN DIFFICOLTÀ ARIANNA MELONI – SE È TANTO "IMPRESENTABILE", PERCHÉ NON LO CACCIANO DA DIRETTORE EDITORIALE DEL "SECOLO D'ITALIA"? SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI ESTROMETTERLO. MA QUANTI SEGRETI CONOSCE L’EX SANCHO PANZA DI FINI, APPASSIONATO DI INTELLIGENCE E VICINO A LOBBISTI CONSIDERATI IMPRESENTABILI DALLA FIAMMA MAGICA DELLA MELONA? - VIDEO

giovambattista fazzolari roberto carlo mele

FLASH – I DAGO-LETTORI HANNO FATTO IL LORO DOVERE: HANNO SCOPERTO L'IDENTITÀ DELL’UOMO CHE DUE GIORNI FA ERA ATTOVAGLIATO CON GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI DA “VITTI”, A PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA. SI TRATTEREBBE DI ROBERTO CARLO MELE, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D’ITALIA (FIGURA NELL'ESECUTIVO DEL PARTITO COME SEGRETARIO AMMINISTRATIVO). COME “FAZZO”, DEVE AMARE MOLTO LA RISERVATEZZA, VISTO CHE ONLINE NON SI TROVANO SUE FOTO – ANCHE “L’UOMO PIÙ INTELLIGENTE” CHE CONOSCE GIORGIA MELONI (PENSA GLI ALTRI), SEMPRE RESTIO AI SALOTTI, HA FATTO IL SUO INGRESSO UFFICIALE NELLA ROMANELLA POLITICA DEL “FAMOSE DU’ SPAGHI”…

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONI – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...