AAA, CERCASI MERKEL - LA GERMANIA “HA IL 50% DI POSSIBILITÀ DI PERDERE LA TRIPLA ‘A’” E LA CANCELLIERA FINISCE NEL MIRINO DELL’OPPOSIZIONE: “DEVE CONSOLIDARE I CONTI, NON TAGLIARE LE TASSE” - SI RIATTIVA IL FONDO DI SOSTEGNO ALLE BANCHE, PROPRIO MENTRE MOODY’S SCHIANTA COMMERZBANK, CHE AVRÀ BISOGNO PRESTO DI UN’INIEZIONE DI SOLDI PUBBLICI - IL NUOVO FONDO SALVA-STATI, L’ESM, NON POTRÀ ACCEDERE ALLA LIQUIDITÀ DELLA BCE PERCHÉ BERLINO SI È OPPOSTA…

Da "il Foglio"

Berlino. Proprio nei giorni in cui il Bundestag discuteva i dettagli della legge che riattiverà in Germania il fondo speciale di sostegno alle banche (SoFFin), l'agenzia di rating Moody's ha abbattuto la sua scure su Commerzbank, secondo istituto di credito del paese, le cui controllate Commerzbank Europe e Eurohypo sono state declassate rispettivamente da C+ a D- e da D- a E+. Commerz, in cattive acque dall'inizio della crisi, si prepara a una ristrutturazione che potrebbe prevedere una nuova iniezione di liquidità da parte del fondo speciale, detentore dal 2009 del 25 per cento più un'azione del capitale.

Una notizia che non rasserena affatto la Germania, per ora unico paese risparmiato dalla girandola dei declassamenti sovrani. Dopo che Standard & Poor's ha certificato la precarietà delle condizioni finanziarie del Fondo temporaneo di stabilizzazione (Efsf) e di nove stati dell'Eurozona, il governo federale teme infatti che le difficoltà di rifinanziamento possano estendersi a macchia di leopardo a tutti gli stati dell'Unione monetaria.

Ecco perché Berlino, tramite il ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, ha annunciato di voler rendere meno gravosi i criteri che regolano gli investimenti del patrimonio vincolato delle assicurazioni; in questo modo si tenta indirettamente di allentare la pressione sugli stati in difficoltà e, allo stesso tempo, di ridurre l'influenza delle agenzie di rating sui mercati. Niente più di un pannicello caldo, che non modifica di una virgola i problemi dell'Euroarea e il rischio che anche la Germania ne venga travolta.

Anche se S&P's ieri mattina si è affrettata a precisare che il rating della Germania non è in pericolo, era stata la stessa agenzia, il 6 dicembre scorso, a ricordare che Berlino è ormai a rischio. "Il problema - ha spiegato all'Handelsblatt il professor Clemens Fuest dell'Università di Oxford - è che gli stati che devono sostenere il salvataggio hanno ormai raggiunto il limite della propria capacità finanziaria". Anche la tripla A teutonica, quindi, non è destinata a rimanere lì in eterno: "C'è una probabilità del 50 per cento che possa cadere", chiarisce ancora Fuest, consigliere del ministero delle Finanze di Berlino.

"Se gli altri paesi dovessero riprendersi presto, allora c'è una chance che la Germania possa farcela". Ma come ammoniva ieri nella sua intervista alla Bild Zeitung lo stesso capo di S&P's per l'Europa, Moritz Krämer, "le misure di risparmio senza sostegno alla crescita sono insufficienti per la risoluzione del problema". Secondo una nota pubblicata ieri da Moody's, il 2012 sarà un anno difficile anche per la Germania: "La crescita del pil rallenterà in modo notevole dal 3,1 per cento del 2011 allo 0,5 del 2012". Stime confermate dal ministro dell'Economia, Philipp Rösler, che per il 2012 prevede un più 0,7.

E così, mentre Schäuble diffonde ottimismo, ricordando l'esito positivo delle aste in Spagna e Italia della scorsa settimana, il gruppo di ribelli interni alla maggioranza cristiano-liberale torna a farsi sentire. Il deputato libertario Frank Schäffler (Fdp) è convinto che, se nei prossimi mesi le garanzie tedesche per il Fondo di stabilizzazione temporaneo dovessero aumentare, anche il rating tedesco finirebbe per risentirne.

Nemmeno per l'opposizione socialdemocratica i segnali di questi giorni andrebbero ignorati: "Quello di S&P's è un chiaro monito alla Germania, che deve continuare sulla linea del consolidamento e abbandonare l'idea dei tagli alle tasse", dice Thomas Oppermann, portavoce dell'Spd al Bundestag. Schäuble è invece dell'avviso che l'incertezza attuale sarà mitigata con l'entrata in vigore del nuovo Fondo salva stati, l'Esm, nel giugno prossimo.

Per l'Esm manca tuttavia ancora una ratifica del Parlamento tedesco. Senza contare che, comunque, il Fondo non sarà dotato di alcuna licenza bancaria e non potrà accedere alla liquidità dell'Eurotower. Per opposizione soprattutto di Berlino.

 

REGINA ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL MARIO MONTI VIGNETTA BENNY MERKEL E MONTI ESIBIZIONISTA ILLUSTRAZIONE DI DARIUSH RADPOUR ANGELA MERKEL E LA BANDIERA TEDESCA MOODY'SWolfgang Schaublemario draghi

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA