ABBIAMO ‘TOCCATO’ IL FONDO (MONTERARIO INTERNAZIONALE) - IL FMI “IMPRESSIONATO” DAI TAGLI DI SUPERMARIO: “L’ITALIA È A BUON PUNTO. SE ADOTTA LE RIFORME E RIESCE AD ARRIVARE IN LINEA ALLA MEDIA OCSE IL PIL CRESCERÀ DEL 6%” - FINORA LA MANOVRA È STATA RECESSIVA: “SERVE UN CONSOLIDAMENTO FISCALE AMICO DELLA CRESCITA” - LE RICHIESTE DELL’UE? RIFORMA DEL LAVORO E TAGLI AGLI STIPENDI PUBBLICI…

Stefano Feltri per "il Fatto Quotidiano"

Anche al Fondo monetario internazionale incrociano le dita e sperano che vada tutto bene (o non troppo male) e che Mario Monti riesca a essere il mediatore che serve all'Europa per limitare i danni della linea tedesca del rigore. "L'Italia è a un buon punto e ha fatto notevoli progressi negli ultimi sei mesi", annuncia il capo del Fmi in Europa Reza Moghadan, in una conferenza stampa al ministero del Tesoro mentre Monti e il suo viceministro Vittorio Grilli sorridono soddisfatti.

Dopo due settimane di ispezione, i funzionari del fondo annunciano i risultati del monitoraggio annuale che compiono su tutti i Paesi (noto come "articolo 4"). I toni sono entusiastici, ricorre l'aggettivo "impressive", impressionante, i tecnici si lanciano addirittura in una mirabolante stima: se l'Italia adotta le riforme strutturali e riesce ad arrivare in linea alla media Ocse (qualunque cosa significhi), il Pil crescerà del 6 per cento. Che significa? Poco. Ma è utile per i titoli dei giornali.

A leggere bene il testo del comunicato che riassume l'esito della missione del Fmi, i toni sono un po' diversi. In tutta la conferenza stampa c'è soltanto un vago accenno al punto due del testo che parla di rischi al ribasso delle previsioni di crescita - già sono molto più basse di quelle del Tesoro -1,9 per cento nel 2012, contro -1,2 - dovuto al "rinnovato tumulto finanziario " che farà crescere il costo del debito, aggraverà la stretta creditizia bancaria, e un rallentamento dell'economia reale.

Non solo. Quando il fondo chiede un "consolidamento fiscale più amico della crescita" (growth-friendly) intende chiaramente dire che finora tasse e tagli hanno aggravato la recessione, anche se hanno migliorato i saldi. Ma Moghadan e gli altri due funzionari, Aasim Husain e Kenneth Kang non enfatizzano i problemi dell'Italia, l'abituale richiesta di privatizzazioni (punto dolente per Monti) è confinata al punto 16, c'è la richiesta di attuare subito la riforma del lavoro e di ridurre il costo del personale nel pubblico. Ma anche questo passaggio non merita più che un accenno in conferenza stampa.

Sono lontani i giorni del G20 di Cannes, a novembre 2011, che Monti evoca con un certo compiacimento, in cui il governo Berlusconi doveva chiedere al Fmi un'assistenza straordinaria, con un programma apposito di consulenza, sulle riforme da fare (era il primo passo per un allora eventuale ma probabile prestito di emergenza). Il premier rivendica: "Il nostro Paese ha dimostrato di poter fare le riforme da solo".

Di quell'assistenza straordinaria si sono perse le tracce, è stata abbandonata con discrezione, non serviva più senza Berlusconi. Oggi Monti è il referente di tutto l'asse atlantico, dalla Casa Bianca a Londra al Fondo monetario, per sostenere le ragioni della crescita in Europa nel tentativo di far ragionare la Germania, e quindi fanno di tutto per blindarlo, almeno fino al 2013 quando l'Italia tornerà a essere un'incognita politica. Peccato che ci siano i mercati, ieri lo spread tra titoli italiani e tedeschi è rimasto alto, sopra i 430 punti. "Non possiamo indicare una soglia massima dello spread sostenibile", schiva le domande Aasim Husain, vicedirettore del dipartimento europeo del Fmi.

Dietro l'ottimismo e i sorrisi, però, c'è il timore che le cose in Europa siano sempre più compromesse. Il vertice di martedì sera tra il presidente francese François Hollande e la cancelliera Angela Merkel non ha prodotto risultati. Il presidente della Commissione europea, José Barroso, come sempre piccato quando ci sono vertici bilaterali che scavalcano Bruxelles, ha dichiarato: "Noi vogliamo che la Grecia resti nella nostra famiglia, nell'Ue e nell'euro, la Commissione sta lavorando instancabilmente a questo scopo, ma la decisione finale di restare nell'Eurozona deve arrivare dalla Grecia".

Pilatesco quasi quanto il presidente della Bce, Mario Draghi: "Preferiamo che la Grecia resti nell'euro" ma visto che nei trattati non è prevista l'uscita di un Paese dalla moneta unica "ritengo che non sia un argomento su cui la Bce debba decidere". Facciano i greci, insomma. Che hanno già dimostrato col voto del 6 maggio di non avere più fiducia nei partiti europeisti.

Difficile che cambino idea da qui al 17 giugno, quando si tornerà a votare visto che è fallito ogni tentativo di formare un governo. I problemi dei greci non sono più soltanto dei greci da molto tempo. E già circolano le prime stime sulle ripercussioni che avrebbe una crisi bancaria greca, conseguente all'uscita dall'euro, sugli altri due Paesi più deboli. Spagna e Italia.

 

CHRISTINE LAGARDE MARIO MONTI E IL DITINO ALZATO SILVIO BERLUSCONI barroso angela_merkelFRANCOIS HOLLANDEMariano Rajoymario draghi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…