ABBIAMO ‘TOCCATO’ IL FONDO (MONTERARIO INTERNAZIONALE) - IL FMI “IMPRESSIONATO” DAI TAGLI DI SUPERMARIO: “L’ITALIA È A BUON PUNTO. SE ADOTTA LE RIFORME E RIESCE AD ARRIVARE IN LINEA ALLA MEDIA OCSE IL PIL CRESCERÀ DEL 6%” - FINORA LA MANOVRA È STATA RECESSIVA: “SERVE UN CONSOLIDAMENTO FISCALE AMICO DELLA CRESCITA” - LE RICHIESTE DELL’UE? RIFORMA DEL LAVORO E TAGLI AGLI STIPENDI PUBBLICI…

Stefano Feltri per "il Fatto Quotidiano"

Anche al Fondo monetario internazionale incrociano le dita e sperano che vada tutto bene (o non troppo male) e che Mario Monti riesca a essere il mediatore che serve all'Europa per limitare i danni della linea tedesca del rigore. "L'Italia è a un buon punto e ha fatto notevoli progressi negli ultimi sei mesi", annuncia il capo del Fmi in Europa Reza Moghadan, in una conferenza stampa al ministero del Tesoro mentre Monti e il suo viceministro Vittorio Grilli sorridono soddisfatti.

Dopo due settimane di ispezione, i funzionari del fondo annunciano i risultati del monitoraggio annuale che compiono su tutti i Paesi (noto come "articolo 4"). I toni sono entusiastici, ricorre l'aggettivo "impressive", impressionante, i tecnici si lanciano addirittura in una mirabolante stima: se l'Italia adotta le riforme strutturali e riesce ad arrivare in linea alla media Ocse (qualunque cosa significhi), il Pil crescerà del 6 per cento. Che significa? Poco. Ma è utile per i titoli dei giornali.

A leggere bene il testo del comunicato che riassume l'esito della missione del Fmi, i toni sono un po' diversi. In tutta la conferenza stampa c'è soltanto un vago accenno al punto due del testo che parla di rischi al ribasso delle previsioni di crescita - già sono molto più basse di quelle del Tesoro -1,9 per cento nel 2012, contro -1,2 - dovuto al "rinnovato tumulto finanziario " che farà crescere il costo del debito, aggraverà la stretta creditizia bancaria, e un rallentamento dell'economia reale.

Non solo. Quando il fondo chiede un "consolidamento fiscale più amico della crescita" (growth-friendly) intende chiaramente dire che finora tasse e tagli hanno aggravato la recessione, anche se hanno migliorato i saldi. Ma Moghadan e gli altri due funzionari, Aasim Husain e Kenneth Kang non enfatizzano i problemi dell'Italia, l'abituale richiesta di privatizzazioni (punto dolente per Monti) è confinata al punto 16, c'è la richiesta di attuare subito la riforma del lavoro e di ridurre il costo del personale nel pubblico. Ma anche questo passaggio non merita più che un accenno in conferenza stampa.

Sono lontani i giorni del G20 di Cannes, a novembre 2011, che Monti evoca con un certo compiacimento, in cui il governo Berlusconi doveva chiedere al Fmi un'assistenza straordinaria, con un programma apposito di consulenza, sulle riforme da fare (era il primo passo per un allora eventuale ma probabile prestito di emergenza). Il premier rivendica: "Il nostro Paese ha dimostrato di poter fare le riforme da solo".

Di quell'assistenza straordinaria si sono perse le tracce, è stata abbandonata con discrezione, non serviva più senza Berlusconi. Oggi Monti è il referente di tutto l'asse atlantico, dalla Casa Bianca a Londra al Fondo monetario, per sostenere le ragioni della crescita in Europa nel tentativo di far ragionare la Germania, e quindi fanno di tutto per blindarlo, almeno fino al 2013 quando l'Italia tornerà a essere un'incognita politica. Peccato che ci siano i mercati, ieri lo spread tra titoli italiani e tedeschi è rimasto alto, sopra i 430 punti. "Non possiamo indicare una soglia massima dello spread sostenibile", schiva le domande Aasim Husain, vicedirettore del dipartimento europeo del Fmi.

Dietro l'ottimismo e i sorrisi, però, c'è il timore che le cose in Europa siano sempre più compromesse. Il vertice di martedì sera tra il presidente francese François Hollande e la cancelliera Angela Merkel non ha prodotto risultati. Il presidente della Commissione europea, José Barroso, come sempre piccato quando ci sono vertici bilaterali che scavalcano Bruxelles, ha dichiarato: "Noi vogliamo che la Grecia resti nella nostra famiglia, nell'Ue e nell'euro, la Commissione sta lavorando instancabilmente a questo scopo, ma la decisione finale di restare nell'Eurozona deve arrivare dalla Grecia".

Pilatesco quasi quanto il presidente della Bce, Mario Draghi: "Preferiamo che la Grecia resti nell'euro" ma visto che nei trattati non è prevista l'uscita di un Paese dalla moneta unica "ritengo che non sia un argomento su cui la Bce debba decidere". Facciano i greci, insomma. Che hanno già dimostrato col voto del 6 maggio di non avere più fiducia nei partiti europeisti.

Difficile che cambino idea da qui al 17 giugno, quando si tornerà a votare visto che è fallito ogni tentativo di formare un governo. I problemi dei greci non sono più soltanto dei greci da molto tempo. E già circolano le prime stime sulle ripercussioni che avrebbe una crisi bancaria greca, conseguente all'uscita dall'euro, sugli altri due Paesi più deboli. Spagna e Italia.

 

CHRISTINE LAGARDE MARIO MONTI E IL DITINO ALZATO SILVIO BERLUSCONI barroso angela_merkelFRANCOIS HOLLANDEMariano Rajoymario draghi

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…