ABE MARIA! CON LA MINACCIA DI PYONGYANG, IL GIAPPONE PUÒ RIARMARSI

Gian Micalessin per "il Giornale"

Le minacce sono un bluff, ma le conseguenze sono reali. Il Pacifico è un tavolo da poker impazzito dove i rilanci di un giocatore imprevedibile spingono tutti gli altri ad aumentare la posta. Così mentre Pyongyang chiede agli stranieri di abbandonare la Corea del Sud per evitare problemi «in caso di guerra», il Giappone del premier Shinzo Abe schiera i missili Patriot.

Un'escalation che preoccupa anche la Nato vista la decisione del segretario generale Rasmussen di volare già domani a Seul e proseguire poi verso Tokyo. Le mosse del Giappone non vanno comunque scambiate per paura. Il posizionamento di tre batterie pronte a neutralizzare un attacco nordcoreano sono nel segno di quella svolta difensiva voluta dal primo ministro liberale Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale di dicembre e il ritorno alla guida del Paese.

Una svolta in cui la Corea è solo un tassello. Per il nazionalista Abe la partita più importante è infatti con Pechino. Il suo ritorno al potere è - del resto - frutto delle decise posizioni assunte sulle Senkaku, le isole al centro di una dura disputa territoriale con la Cina. Da sola neppure la contesa delle Senkuku basta, però, a spiegare perché il Giappone punti ad una revisione di quell'articolo 9 della Costituzione che gli impedisce di darsi un esercito all'altezza della propria statura politico-economica. Per capirlo bisogna guardare all'insieme della proposta di Shinzo Abe.

La proposta di un premier che vuole liberare il Giappone dai sensi di colpa della Seconda Guerra Mondiale restituendogli il senso dell'onore e della tradizione. Un percorso di rinascita già indicato da Shinzo Abe nel best seller «Verso una bella nazione» pubblicato alla vigilia della prima nomina a premier. Percorso indicato da Shinzo Abe anche con controversi passi pubblici e privati.

Come quando visitò il sacrario per i caduti di guerra di Yasukuni sfidando la cultura antimilitarista o, peggio, contestò le tesi secondo cui l'esercito nipponico trasformava in schiave sessuali le straniere catturate nella Seconda Guerra Mondiale. Ma questi e altri «anticonformismi» - come il sostegno alla caccia della balena - contribuiscono alla sua fama di genio e sregolatezza. Fama sconfinata in campo economico dopo la recente decisione di consentire un'emissione senza precedenti di carta moneta per svalutare lo yen e rilanciare un'economia schiacciata dalla deflazione.

Una misura sui cui effetti a lungo termine nessuno si sbilancia, ma capace nell'immediato di risvegliare le borse e guadagnargli l'appoggio dell'opinione pubblica. Forte di quel consenso Abe sembra sempre più convinto di poter mettere mano anche alla revisione dell'articolo 9.

Lo schieramento dei Patriot va in questa direzione. Il passo successivo sarà, probabilmente, il rilancio del dibattito sull'eventuale risposta al lancio di una testata nordcoreana verso una base americana. In base all'articolo 9, che vieta la difesa collettiva, Tokyo può solo star a guardare. Secondo i sostenitori della revisione costituzionale il Giappone deve invece poter intervenire a difesa di un alleato. Anche in questo caso Abe usa Pyongyang per indicare Pechino. Schierando i Patriot fa capire che solo riarmandosi sarà possibile farsi valere e arginare, al caso, anche la Cina. Quello è il nemico storico. E con quello, pensa Abe, bisogna fare i conti per garantirsi un futuro.

 

KIM JONG UN KIM JONG UN E I MISSILI COREANI shinzo abe IL GIAPPONE SCHIERA I MISSILI PATRIOT CONTRO LA COREA NEL CENTRO DI TOKYO STAZIONE RADAR NORDCOREANA ESERCITO COREA DEL NORD MISSILI COREA DEL NORD

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?