ABE MARIA! CON LA MINACCIA DI PYONGYANG, IL GIAPPONE PUÒ RIARMARSI

Gian Micalessin per "il Giornale"

Le minacce sono un bluff, ma le conseguenze sono reali. Il Pacifico è un tavolo da poker impazzito dove i rilanci di un giocatore imprevedibile spingono tutti gli altri ad aumentare la posta. Così mentre Pyongyang chiede agli stranieri di abbandonare la Corea del Sud per evitare problemi «in caso di guerra», il Giappone del premier Shinzo Abe schiera i missili Patriot.

Un'escalation che preoccupa anche la Nato vista la decisione del segretario generale Rasmussen di volare già domani a Seul e proseguire poi verso Tokyo. Le mosse del Giappone non vanno comunque scambiate per paura. Il posizionamento di tre batterie pronte a neutralizzare un attacco nordcoreano sono nel segno di quella svolta difensiva voluta dal primo ministro liberale Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale di dicembre e il ritorno alla guida del Paese.

Una svolta in cui la Corea è solo un tassello. Per il nazionalista Abe la partita più importante è infatti con Pechino. Il suo ritorno al potere è - del resto - frutto delle decise posizioni assunte sulle Senkaku, le isole al centro di una dura disputa territoriale con la Cina. Da sola neppure la contesa delle Senkuku basta, però, a spiegare perché il Giappone punti ad una revisione di quell'articolo 9 della Costituzione che gli impedisce di darsi un esercito all'altezza della propria statura politico-economica. Per capirlo bisogna guardare all'insieme della proposta di Shinzo Abe.

La proposta di un premier che vuole liberare il Giappone dai sensi di colpa della Seconda Guerra Mondiale restituendogli il senso dell'onore e della tradizione. Un percorso di rinascita già indicato da Shinzo Abe nel best seller «Verso una bella nazione» pubblicato alla vigilia della prima nomina a premier. Percorso indicato da Shinzo Abe anche con controversi passi pubblici e privati.

Come quando visitò il sacrario per i caduti di guerra di Yasukuni sfidando la cultura antimilitarista o, peggio, contestò le tesi secondo cui l'esercito nipponico trasformava in schiave sessuali le straniere catturate nella Seconda Guerra Mondiale. Ma questi e altri «anticonformismi» - come il sostegno alla caccia della balena - contribuiscono alla sua fama di genio e sregolatezza. Fama sconfinata in campo economico dopo la recente decisione di consentire un'emissione senza precedenti di carta moneta per svalutare lo yen e rilanciare un'economia schiacciata dalla deflazione.

Una misura sui cui effetti a lungo termine nessuno si sbilancia, ma capace nell'immediato di risvegliare le borse e guadagnargli l'appoggio dell'opinione pubblica. Forte di quel consenso Abe sembra sempre più convinto di poter mettere mano anche alla revisione dell'articolo 9.

Lo schieramento dei Patriot va in questa direzione. Il passo successivo sarà, probabilmente, il rilancio del dibattito sull'eventuale risposta al lancio di una testata nordcoreana verso una base americana. In base all'articolo 9, che vieta la difesa collettiva, Tokyo può solo star a guardare. Secondo i sostenitori della revisione costituzionale il Giappone deve invece poter intervenire a difesa di un alleato. Anche in questo caso Abe usa Pyongyang per indicare Pechino. Schierando i Patriot fa capire che solo riarmandosi sarà possibile farsi valere e arginare, al caso, anche la Cina. Quello è il nemico storico. E con quello, pensa Abe, bisogna fare i conti per garantirsi un futuro.

 

KIM JONG UN KIM JONG UN E I MISSILI COREANI shinzo abe IL GIAPPONE SCHIERA I MISSILI PATRIOT CONTRO LA COREA NEL CENTRO DI TOKYO STAZIONE RADAR NORDCOREANA ESERCITO COREA DEL NORD MISSILI COREA DEL NORD

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…