ABE MARIA! CON LA MINACCIA DI PYONGYANG, IL GIAPPONE PUÒ RIARMARSI

Gian Micalessin per "il Giornale"

Le minacce sono un bluff, ma le conseguenze sono reali. Il Pacifico è un tavolo da poker impazzito dove i rilanci di un giocatore imprevedibile spingono tutti gli altri ad aumentare la posta. Così mentre Pyongyang chiede agli stranieri di abbandonare la Corea del Sud per evitare problemi «in caso di guerra», il Giappone del premier Shinzo Abe schiera i missili Patriot.

Un'escalation che preoccupa anche la Nato vista la decisione del segretario generale Rasmussen di volare già domani a Seul e proseguire poi verso Tokyo. Le mosse del Giappone non vanno comunque scambiate per paura. Il posizionamento di tre batterie pronte a neutralizzare un attacco nordcoreano sono nel segno di quella svolta difensiva voluta dal primo ministro liberale Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale di dicembre e il ritorno alla guida del Paese.

Una svolta in cui la Corea è solo un tassello. Per il nazionalista Abe la partita più importante è infatti con Pechino. Il suo ritorno al potere è - del resto - frutto delle decise posizioni assunte sulle Senkaku, le isole al centro di una dura disputa territoriale con la Cina. Da sola neppure la contesa delle Senkuku basta, però, a spiegare perché il Giappone punti ad una revisione di quell'articolo 9 della Costituzione che gli impedisce di darsi un esercito all'altezza della propria statura politico-economica. Per capirlo bisogna guardare all'insieme della proposta di Shinzo Abe.

La proposta di un premier che vuole liberare il Giappone dai sensi di colpa della Seconda Guerra Mondiale restituendogli il senso dell'onore e della tradizione. Un percorso di rinascita già indicato da Shinzo Abe nel best seller «Verso una bella nazione» pubblicato alla vigilia della prima nomina a premier. Percorso indicato da Shinzo Abe anche con controversi passi pubblici e privati.

Come quando visitò il sacrario per i caduti di guerra di Yasukuni sfidando la cultura antimilitarista o, peggio, contestò le tesi secondo cui l'esercito nipponico trasformava in schiave sessuali le straniere catturate nella Seconda Guerra Mondiale. Ma questi e altri «anticonformismi» - come il sostegno alla caccia della balena - contribuiscono alla sua fama di genio e sregolatezza. Fama sconfinata in campo economico dopo la recente decisione di consentire un'emissione senza precedenti di carta moneta per svalutare lo yen e rilanciare un'economia schiacciata dalla deflazione.

Una misura sui cui effetti a lungo termine nessuno si sbilancia, ma capace nell'immediato di risvegliare le borse e guadagnargli l'appoggio dell'opinione pubblica. Forte di quel consenso Abe sembra sempre più convinto di poter mettere mano anche alla revisione dell'articolo 9.

Lo schieramento dei Patriot va in questa direzione. Il passo successivo sarà, probabilmente, il rilancio del dibattito sull'eventuale risposta al lancio di una testata nordcoreana verso una base americana. In base all'articolo 9, che vieta la difesa collettiva, Tokyo può solo star a guardare. Secondo i sostenitori della revisione costituzionale il Giappone deve invece poter intervenire a difesa di un alleato. Anche in questo caso Abe usa Pyongyang per indicare Pechino. Schierando i Patriot fa capire che solo riarmandosi sarà possibile farsi valere e arginare, al caso, anche la Cina. Quello è il nemico storico. E con quello, pensa Abe, bisogna fare i conti per garantirsi un futuro.

 

KIM JONG UN KIM JONG UN E I MISSILI COREANI shinzo abe IL GIAPPONE SCHIERA I MISSILI PATRIOT CONTRO LA COREA NEL CENTRO DI TOKYO STAZIONE RADAR NORDCOREANA ESERCITO COREA DEL NORD MISSILI COREA DEL NORD

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”