ACCA’ NISCIUNO È FESSENHEIM - INCIDENTE ALLA CENTRALE NUCLEARE PIÙ VECCHIA E PERICOLOSA DI FRANCIA: VARI FERITI PER UNA FUGA DI VAPORE - EDF: NESSUN INCENDIO, PROBLEMA GIÀ RISOLTO - HOLLANDE IN CAMPAGNA ELETTORALE AVEVA PROMESSO DI CHIUDERE AL PIÙ PRESTO LA CENTRALE DELL’ALSAZIA (I REATTORI SONO DEL ’77), CHE STA SU UNA FAGLIA SISMICA E IN MEZZO A FIUMI E DIGHE, CHE SALTEREBBERO IN CASO DI INCIDENTE STILE FUKUSHIMA…

1 - NUCLEARE:FRANCIA;INCIDENTE CENTRALE FESSENHEIM,FERITI
(ANSA) - Un incidente "con feriti" si è verificato alla centrale nucleare francese di Fessenheim, nell'est del paese. Lo riferiscono i pompieri.

2 - NUCLEARE: FRANCIA; EDF, NO INCENDIO, PROBLEMA RISOLTO
(ANSA) - EDF, il gigante dell'energia francese, conferma l'incidente nella centrale di Fessenheim e i feriti, ma nega ci sia stato incendio e precisa che l'inconveniente è stato risolto.

3 - "UNA FUGA DI VAPORE"
Da "Le Monde": una perdita di vapore si è prodotta oggi pomeriggio (alle 15:50) nella centrale di Fessenheim nell'Alto Reno (Alsazia), ferendo vari dipendenti. I pompieri non sono a conoscenza delle condizioni di salute dei feriti.

"La fuga di vapore di acqua ossigenata è stata causata dall'iniezione in un contenitore di perossido d'idrogeno che ha reagito con l'acqua", ha spiegato un portavoce della prefettura dell'Alto Reno.

La centrale di Fessenheim, la più vecchia del parco elettronucleare francese, dovrà essere chiusa da qui al 2017, come ha promesso il presidente Hollande agli ecologisti durante la campagna elettorale. Situata sulla riva del Reno, è composta da due reattori di 900 megawatt che sono stati messi in servizio nel 1977. Non è il primo


4 - LE PROTESTE PER LA CENTRALE DI FESSENHEIM, LA Più VECCHIA E Più PERICOLOSA
Anais Ginori per "la Repubblica" del 31 maggio 2011
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ca-nisciun-fessenheim-gli-ambientalisti-sono-pronti-allassalto-della-centrale-piu-vecchia-di-francia-26217.htm

Camminando lungo il canale d´Alsazia, i due reattori sembrano giganteschi pentoloni appoggiati sull´acqua. Sui prati appena tagliati pascolano le mucche, un paesaggio quieto e impassibile. Eppure intorno a Fessenheim c´è grande agitazione. Da mesi la più vecchia centrale nucleare di Francia è nel mirino. Non dei terroristi, come narrava già un episodio dell´ispettore Callaghan interpretato da Clint Eastwood nel lontano 1976, ma degli ambientalisti che per la prima volta sentono di essere a un passo dal traguardo.

«Qui tutto è cominciato, qui tutto finirà» è scritto su uno striscione appeso davanti alla prefettura di Colmar, tra le città coinvolte nella protesta. L´incubo Fukushima è arrivato lungo il Reno. Cortei, ricorsi, sit-in, scioperi della fame, petizioni e mozioni. E ora le vicine Svizzera e Germania che dicono addio al nucleare. "Fermer Fessenheim", chiudere Fessenheim, è il martellante slogan.

«La pressione popolare cresce ogni giorno, Sarkozy non potrà affrontare l´imminente campagna elettorale senza fare i conti con noi» esulta il fisico Jean-Marie Brom e direttore di ricerca al Cnrs di Strasburgo. «La catastrofe in Giappone ha reso evidente la pericolosità di questa centrale» aggiunge Brom, tra gli attivisti della rete "Sortir du Nucléaire". Oltre alla veneranda età - trentaquattro anni compiuti - Fessenheim sorge su una faglia sismica ed è alla confluenza di un complesso sistema di dighe che, secondo gli antinuclearisti, renderebbe certo lo "scenario Fukushima": un terremoto, e subito dopo un´inondazione che impedisce il raffreddamento dei reattori.

I tecnici di Edf, il gruppo pubblico che gestisce la centrale, rispondono elencando le loro certezze: la centrale è progettata per resistere a un impatto superiore al più forte sisma dell´ultimo millennio (a Basilea, nel 1356), e se ci fosse una piena del Reno, garantito che «non si supererebbero i 40 centimetri di acqua». Come la centrale giapponese, quella in Alsazia ha due reattori di 890 Mw messi in funzione nel 1977 e nel 1978.

«Ma ragionando così bisognerebbe demolire tutti gli immobili parigini che hanno più di trent´anni» ha sintetizzato Henri Proglio, l´amministratore delegato di Edf. Il governo resiste alle pressioni, come l´Autorité de surete nucléaire (Asn) che tra qualche settimana dovrebbe emettere il suo verdetto sulla sorte del primo reattore. Edf aveva chiesto di prolungare l´attività di altri dieci anni. «L´Asn doveva rendere noto il rapporto a marzo, ma hanno dovuto rimandare: buon segno» chiosa l´associazione "Sortir du Nucléaire".

Una prima breccia. Nel panorama francese, il movimento anti-nuclearista non ha mai sfondato, l´energia dell´atomo ha sempre goduto di un sostegno bipartisan. Destra o sinistra, quasi impossibile trovare voci contrarie. Oggi tutto sembra diverso. Nell´ultimo anno, ben trenta amministrazioni comunali si sono espresse all´unanimità per la chiusura di Fessenheim. Si sono mobilitate anche le città tedesche e svizzere, che distano poche decine di chilometri. «Se ci fosse un incidente le conseguenze arriverebbero anche in Italia» osserva Brom. Sulla cartina, tra Fessenheim e Milano ci sono meno di cinquecento chilometri.

Finora le proteste degli anti-nuclearisti avvenivano in regime di clandestinità mediatica. Ma da anni ormai si susseguono ricorsi, prima al Consiglio di Stato, poi all´Unione europea. L´ultimo è stato quello promosso dall´ex ministro dell´Ambiente e avvocato Corinne Lepage davanti al Tribunale amministrativo di Strasburgo. La domanda è stata respinta il 9 marzo, due giorni prima del terremoto in Giappone.

«Se la decisione fosse arrivata dopo, allora avremmo vinto» ripetono oggi gli ambientalisti, che hanno fatto appello. Nei prossimi giorni sono previste altre azioni. A giugno, durante il vertice europeo per la sicurezza nucleare che si terrà a Parigi, ci sarà una catena umana intorno a Fessenheim tra Francia, Germania e Svizzera.

«Io non ho mai avuto paura». Guy Klein, 55 anni, ha lavorato nella centrale dell´Alto Reno fin dal giorno dell´inaugurazione. Ora che sta per andare in pensione, si dedica al sindacalismo e alla difesa dello stabilimento, 700 dipendenti e altrettanti a contratto. «Noi lavoratori dovremmo essere i primi a doverci preoccupare in caso di rischi». La piscina del reattore e la copertura in cemento sono stati rinforzati, ricorda Klein.

Edf ha investito più di 200 milioni di euro in opere di modernizzazione. In questo momento, l´Autorità per la sicurezza nazionale sta testando il secondo reattore. «Ci sono quasi duemila esperti indipendenti che si alternano nella centrale, avendo accesso a tutte le installazioni: sarebbe impossibile nascondere qualcosa di poco chiaro» racconta il sindacalista. «Da quando lavoro qui - conclude - mi sono sempre sentito al sicuro».

Ma ormai Fessenheim è un simbolo. La prima centrale nucleare francese potrebbe essere anche la prima a chiudere, circondata com´è da paesi che hanno cambiato la loro posizione dopo la catastrofe giapponese.«Oggi la Francia si ritrova completamente isolata» osserva Brom. Il governo invece è ancora convinto che i prossimi "stress test" confermeranno la sicurezza di tutte le centrali, compresa Fessenheim.

«Noi puntiamo a un nuovo referendum per chiedere ai cittadini quello che davvero pensano, come avvenne in Italia» ribatte Brom. Forse la nuova paura che arriva da Oriente passerà. Oppure guardando quei pentoloni sul fiume nessuno riuscirà più a sentirsi tranquillo. «Da qui partirà un nuovo inizio» ripetono gli ambientalisti. Quale, ancora non si sa.

 

 

fessenheim FESSENHEIM SULLA FAGLIAcentrale nucleare fessenheim DOVE SI TROVA FESSENHEIM NUCLEARE NUCLEARE CENTRALE NUCLEAREHOLLANDE HOLLANDE E SARKOZY INSIEME ALLARCO DI TRIONFO PER CELEBRARE LA VITTORIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…