ACCA’ NISCIUNO È FESSENHEIM - INCIDENTE ALLA CENTRALE NUCLEARE PIÙ VECCHIA E PERICOLOSA DI FRANCIA: VARI FERITI PER UNA FUGA DI VAPORE - EDF: NESSUN INCENDIO, PROBLEMA GIÀ RISOLTO - HOLLANDE IN CAMPAGNA ELETTORALE AVEVA PROMESSO DI CHIUDERE AL PIÙ PRESTO LA CENTRALE DELL’ALSAZIA (I REATTORI SONO DEL ’77), CHE STA SU UNA FAGLIA SISMICA E IN MEZZO A FIUMI E DIGHE, CHE SALTEREBBERO IN CASO DI INCIDENTE STILE FUKUSHIMA…

1 - NUCLEARE:FRANCIA;INCIDENTE CENTRALE FESSENHEIM,FERITI
(ANSA) - Un incidente "con feriti" si è verificato alla centrale nucleare francese di Fessenheim, nell'est del paese. Lo riferiscono i pompieri.

2 - NUCLEARE: FRANCIA; EDF, NO INCENDIO, PROBLEMA RISOLTO
(ANSA) - EDF, il gigante dell'energia francese, conferma l'incidente nella centrale di Fessenheim e i feriti, ma nega ci sia stato incendio e precisa che l'inconveniente è stato risolto.

3 - "UNA FUGA DI VAPORE"
Da "Le Monde": una perdita di vapore si è prodotta oggi pomeriggio (alle 15:50) nella centrale di Fessenheim nell'Alto Reno (Alsazia), ferendo vari dipendenti. I pompieri non sono a conoscenza delle condizioni di salute dei feriti.

"La fuga di vapore di acqua ossigenata è stata causata dall'iniezione in un contenitore di perossido d'idrogeno che ha reagito con l'acqua", ha spiegato un portavoce della prefettura dell'Alto Reno.

La centrale di Fessenheim, la più vecchia del parco elettronucleare francese, dovrà essere chiusa da qui al 2017, come ha promesso il presidente Hollande agli ecologisti durante la campagna elettorale. Situata sulla riva del Reno, è composta da due reattori di 900 megawatt che sono stati messi in servizio nel 1977. Non è il primo


4 - LE PROTESTE PER LA CENTRALE DI FESSENHEIM, LA Più VECCHIA E Più PERICOLOSA
Anais Ginori per "la Repubblica" del 31 maggio 2011
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/ca-nisciun-fessenheim-gli-ambientalisti-sono-pronti-allassalto-della-centrale-piu-vecchia-di-francia-26217.htm

Camminando lungo il canale d´Alsazia, i due reattori sembrano giganteschi pentoloni appoggiati sull´acqua. Sui prati appena tagliati pascolano le mucche, un paesaggio quieto e impassibile. Eppure intorno a Fessenheim c´è grande agitazione. Da mesi la più vecchia centrale nucleare di Francia è nel mirino. Non dei terroristi, come narrava già un episodio dell´ispettore Callaghan interpretato da Clint Eastwood nel lontano 1976, ma degli ambientalisti che per la prima volta sentono di essere a un passo dal traguardo.

«Qui tutto è cominciato, qui tutto finirà» è scritto su uno striscione appeso davanti alla prefettura di Colmar, tra le città coinvolte nella protesta. L´incubo Fukushima è arrivato lungo il Reno. Cortei, ricorsi, sit-in, scioperi della fame, petizioni e mozioni. E ora le vicine Svizzera e Germania che dicono addio al nucleare. "Fermer Fessenheim", chiudere Fessenheim, è il martellante slogan.

«La pressione popolare cresce ogni giorno, Sarkozy non potrà affrontare l´imminente campagna elettorale senza fare i conti con noi» esulta il fisico Jean-Marie Brom e direttore di ricerca al Cnrs di Strasburgo. «La catastrofe in Giappone ha reso evidente la pericolosità di questa centrale» aggiunge Brom, tra gli attivisti della rete "Sortir du Nucléaire". Oltre alla veneranda età - trentaquattro anni compiuti - Fessenheim sorge su una faglia sismica ed è alla confluenza di un complesso sistema di dighe che, secondo gli antinuclearisti, renderebbe certo lo "scenario Fukushima": un terremoto, e subito dopo un´inondazione che impedisce il raffreddamento dei reattori.

I tecnici di Edf, il gruppo pubblico che gestisce la centrale, rispondono elencando le loro certezze: la centrale è progettata per resistere a un impatto superiore al più forte sisma dell´ultimo millennio (a Basilea, nel 1356), e se ci fosse una piena del Reno, garantito che «non si supererebbero i 40 centimetri di acqua». Come la centrale giapponese, quella in Alsazia ha due reattori di 890 Mw messi in funzione nel 1977 e nel 1978.

«Ma ragionando così bisognerebbe demolire tutti gli immobili parigini che hanno più di trent´anni» ha sintetizzato Henri Proglio, l´amministratore delegato di Edf. Il governo resiste alle pressioni, come l´Autorité de surete nucléaire (Asn) che tra qualche settimana dovrebbe emettere il suo verdetto sulla sorte del primo reattore. Edf aveva chiesto di prolungare l´attività di altri dieci anni. «L´Asn doveva rendere noto il rapporto a marzo, ma hanno dovuto rimandare: buon segno» chiosa l´associazione "Sortir du Nucléaire".

Una prima breccia. Nel panorama francese, il movimento anti-nuclearista non ha mai sfondato, l´energia dell´atomo ha sempre goduto di un sostegno bipartisan. Destra o sinistra, quasi impossibile trovare voci contrarie. Oggi tutto sembra diverso. Nell´ultimo anno, ben trenta amministrazioni comunali si sono espresse all´unanimità per la chiusura di Fessenheim. Si sono mobilitate anche le città tedesche e svizzere, che distano poche decine di chilometri. «Se ci fosse un incidente le conseguenze arriverebbero anche in Italia» osserva Brom. Sulla cartina, tra Fessenheim e Milano ci sono meno di cinquecento chilometri.

Finora le proteste degli anti-nuclearisti avvenivano in regime di clandestinità mediatica. Ma da anni ormai si susseguono ricorsi, prima al Consiglio di Stato, poi all´Unione europea. L´ultimo è stato quello promosso dall´ex ministro dell´Ambiente e avvocato Corinne Lepage davanti al Tribunale amministrativo di Strasburgo. La domanda è stata respinta il 9 marzo, due giorni prima del terremoto in Giappone.

«Se la decisione fosse arrivata dopo, allora avremmo vinto» ripetono oggi gli ambientalisti, che hanno fatto appello. Nei prossimi giorni sono previste altre azioni. A giugno, durante il vertice europeo per la sicurezza nucleare che si terrà a Parigi, ci sarà una catena umana intorno a Fessenheim tra Francia, Germania e Svizzera.

«Io non ho mai avuto paura». Guy Klein, 55 anni, ha lavorato nella centrale dell´Alto Reno fin dal giorno dell´inaugurazione. Ora che sta per andare in pensione, si dedica al sindacalismo e alla difesa dello stabilimento, 700 dipendenti e altrettanti a contratto. «Noi lavoratori dovremmo essere i primi a doverci preoccupare in caso di rischi». La piscina del reattore e la copertura in cemento sono stati rinforzati, ricorda Klein.

Edf ha investito più di 200 milioni di euro in opere di modernizzazione. In questo momento, l´Autorità per la sicurezza nazionale sta testando il secondo reattore. «Ci sono quasi duemila esperti indipendenti che si alternano nella centrale, avendo accesso a tutte le installazioni: sarebbe impossibile nascondere qualcosa di poco chiaro» racconta il sindacalista. «Da quando lavoro qui - conclude - mi sono sempre sentito al sicuro».

Ma ormai Fessenheim è un simbolo. La prima centrale nucleare francese potrebbe essere anche la prima a chiudere, circondata com´è da paesi che hanno cambiato la loro posizione dopo la catastrofe giapponese.«Oggi la Francia si ritrova completamente isolata» osserva Brom. Il governo invece è ancora convinto che i prossimi "stress test" confermeranno la sicurezza di tutte le centrali, compresa Fessenheim.

«Noi puntiamo a un nuovo referendum per chiedere ai cittadini quello che davvero pensano, come avvenne in Italia» ribatte Brom. Forse la nuova paura che arriva da Oriente passerà. Oppure guardando quei pentoloni sul fiume nessuno riuscirà più a sentirsi tranquillo. «Da qui partirà un nuovo inizio» ripetono gli ambientalisti. Quale, ancora non si sa.

 

 

fessenheim FESSENHEIM SULLA FAGLIAcentrale nucleare fessenheim DOVE SI TROVA FESSENHEIM NUCLEARE NUCLEARE CENTRALE NUCLEAREHOLLANDE HOLLANDE E SARKOZY INSIEME ALLARCO DI TRIONFO PER CELEBRARE LA VITTORIA NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…