ACEA QUIZ: CHI VINCERA’, ALEDANNO O CALTARICCONE? - PER L’AZIENDA DELL’ACQUA E DELLA LUCE IL SINDACO DI ROMA STA CERCANDO SOLUZIONI IMPRATICABILI (CDP) O POCO CONVENIENTI (VENDITA SUL MERCATO) PER PIAZZARE UN 21% - CON CALTAGIRONE, SUPPORTATO DELL'ASSESSORE AL BILANCIO CARMINE LAMANDA, CHE FREME PER UN AMPIO AZIONARIATO IN MODO CHE, COL SUO 18%, POSSA DOMINARE INCONTRASTO - IN CAMPIDOGLIO DILAGA IL CAOS TRA I PARTITI…

1- L'ACEA DI ALEMANNO RIMANE SENZA LUCE
Luca Iezzi per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Comprereste un' azienda usata (male) da Gianni Alemanno? I treni persi da Acea nell' ultimo decennio sono innumerevoli. Doveva essere una protagonista nella privatizzazione del mercato dell' energia elettrica, ma l' alleanza con Electrabel (poi GdfSuez) è finita a carte bollate. Poteva diventare la più grande multiutility nazionale, ma i progetti di crescita nel gas e nei rifiuti si sono persi in mille veti e contorsioni politiche.

Il luminoso avvenire nell' acqua privata è stato stroncato dal referendum. Da ogni svolta la società è uscita più indebitata, confusa e depauperata, con colpe da distribuire bipartisan. Acea, sempre meno macchina da dividendi e poltrone, è ancora utile per far cassa. Il sindaco di Roma sta cercando soluzioni impraticabili (Cdp) o poco convenienti (vendita sul mercato) per piazzare un 21%.

Si discute dell' opportunità della vendita, dei tempi e delle modalità. Si dibatte della quota del socio pubblico, degli appetiti dei soci privati come Caltagirone, ma nessuno si chiede perché qualcuno dovrebbe comprare visto che il Campidoglio rimarrà in ogni caso il principale committente, regolatore e cliente di Acea. Una condanna in grado di tener lontano ogni investitore di buon senso. Un piano industriale credibile e un chiarimento sulle strategie da presentare prima della vendita potrebbe ridurre la diffidenza, o almeno provarci.

2 - È CAOS PER LA VENDITA ACEA SPUNTANO DUBBI ANCHE NEL PDL
Ernesto Menicucci per il "Corriere della Sera - Edizione Roma"

Il fronte degli «scettici», sulla vendita del 21% di Acea, si allarga anche nel Pdl. E non solo per le proteste dei movimenti - che hanno occupato l'aula Giulio Cesare con cartelli e striscioni - o per l'opposizione del centrosinistra che accusa l'assessore al Bilancio Carmine Lamanda («nella sua relazione dicono Umberto Marroni e Fabrizio Panecaldo, Pd - ha dato degli ignoranti ai consiglieri comunali, trattandoli da mercenari e citando il lavoro per mantenere 60 eletti in consiglio»).

Anche il centrodestra, ora, è in subbuglio. E ieri, in sala delle Bandiere, a porte chiuse, si è svolto un nuovo, serrato, dibattito tra i pidiellini e Lamanda. Presenti tutte le componenti: i «gabbiani» di Fabio Rampelli, tra i più dubbiosi verso la «delibera 32» che istituisce la holding e, in sei righe, mette in vendita il 21% di Acea; quelli di «Laboratorio Roma» (legati all'assessore ai Trasporti Antonello Aurigemma), del senatore Andrea Augello, gli ex democristiani, fino agli uomini del sindaco (alla riunione c'era Ugo Cassone).

L'unica componente che, al momento, sembra difendere la delibera è quella degli ex azzurri, vicini al coordinatore romano Gianni Sammarco, unici silenti nelle due ore di faccia a faccia. Per il resto, è stato un fuoco di fila, con qualche momento di tensione. Lamanda, ad un certo punto, ha sbottato: «L'impianto della delibera è questo». E, in più di uno, gli hanno risposto: «Allora votatevela da soli».

Gli «scettici» pidiellini hanno sottoposto a Lamanda una serie di obiezioni. Primo: perché Acea non farà parte della Holding? Dove sono, allora, i benefici fiscali? Secondo: perché non sono state cercate strade alternative, come la cartolarizzazione di alcuni beni? Tra le proposte avanzate, quella di destinare il ricavato dalla vendita ad interventi sul territorio e quella di fissare al 30% la rappresentanza di genere nella nuova Holding. Più l'esplicitazione, in delibera, dell'impossibilità per chi detiene più del 2% delle quote a partecipare alla privatizzazione.

È l'emendamento definito «anti-Caltagirone»: il sindaco ne aveva parlato, ma sembra che nessuno lo avesse scritto nel provvedimento. Lamanda (che ieri ha criticato l'opposizione citando il Barbiere di Siviglia) e Alemanno vanno avanti: «Nessuno sta svendendo l'acqua dei romani. Dal Pd solo disinformazione». Il centrosinistra non ci sta: «Non ci sono obblighi di legge per la vendita, lo dice anche il governo». Sabato sfilano Legambiente e movimenti: volevano arrivare al Campdiglio, gli è stato negato. L'estate dell'acqua sarà calda.

 

 

GIANNI ALEMANNO FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE CON MALVINA CARMINE LAMANDA E SIGNORA ANDREA AUGELLO

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…