ACEA QUIZ: CHI VINCERA’, ALEDANNO O CALTARICCONE? - PER L’AZIENDA DELL’ACQUA E DELLA LUCE IL SINDACO DI ROMA STA CERCANDO SOLUZIONI IMPRATICABILI (CDP) O POCO CONVENIENTI (VENDITA SUL MERCATO) PER PIAZZARE UN 21% - CON CALTAGIRONE, SUPPORTATO DELL'ASSESSORE AL BILANCIO CARMINE LAMANDA, CHE FREME PER UN AMPIO AZIONARIATO IN MODO CHE, COL SUO 18%, POSSA DOMINARE INCONTRASTO - IN CAMPIDOGLIO DILAGA IL CAOS TRA I PARTITI…

1- L'ACEA DI ALEMANNO RIMANE SENZA LUCE
Luca Iezzi per "Affari & Finanza - la Repubblica"

Comprereste un' azienda usata (male) da Gianni Alemanno? I treni persi da Acea nell' ultimo decennio sono innumerevoli. Doveva essere una protagonista nella privatizzazione del mercato dell' energia elettrica, ma l' alleanza con Electrabel (poi GdfSuez) è finita a carte bollate. Poteva diventare la più grande multiutility nazionale, ma i progetti di crescita nel gas e nei rifiuti si sono persi in mille veti e contorsioni politiche.

Il luminoso avvenire nell' acqua privata è stato stroncato dal referendum. Da ogni svolta la società è uscita più indebitata, confusa e depauperata, con colpe da distribuire bipartisan. Acea, sempre meno macchina da dividendi e poltrone, è ancora utile per far cassa. Il sindaco di Roma sta cercando soluzioni impraticabili (Cdp) o poco convenienti (vendita sul mercato) per piazzare un 21%.

Si discute dell' opportunità della vendita, dei tempi e delle modalità. Si dibatte della quota del socio pubblico, degli appetiti dei soci privati come Caltagirone, ma nessuno si chiede perché qualcuno dovrebbe comprare visto che il Campidoglio rimarrà in ogni caso il principale committente, regolatore e cliente di Acea. Una condanna in grado di tener lontano ogni investitore di buon senso. Un piano industriale credibile e un chiarimento sulle strategie da presentare prima della vendita potrebbe ridurre la diffidenza, o almeno provarci.

2 - È CAOS PER LA VENDITA ACEA SPUNTANO DUBBI ANCHE NEL PDL
Ernesto Menicucci per il "Corriere della Sera - Edizione Roma"

Il fronte degli «scettici», sulla vendita del 21% di Acea, si allarga anche nel Pdl. E non solo per le proteste dei movimenti - che hanno occupato l'aula Giulio Cesare con cartelli e striscioni - o per l'opposizione del centrosinistra che accusa l'assessore al Bilancio Carmine Lamanda («nella sua relazione dicono Umberto Marroni e Fabrizio Panecaldo, Pd - ha dato degli ignoranti ai consiglieri comunali, trattandoli da mercenari e citando il lavoro per mantenere 60 eletti in consiglio»).

Anche il centrodestra, ora, è in subbuglio. E ieri, in sala delle Bandiere, a porte chiuse, si è svolto un nuovo, serrato, dibattito tra i pidiellini e Lamanda. Presenti tutte le componenti: i «gabbiani» di Fabio Rampelli, tra i più dubbiosi verso la «delibera 32» che istituisce la holding e, in sei righe, mette in vendita il 21% di Acea; quelli di «Laboratorio Roma» (legati all'assessore ai Trasporti Antonello Aurigemma), del senatore Andrea Augello, gli ex democristiani, fino agli uomini del sindaco (alla riunione c'era Ugo Cassone).

L'unica componente che, al momento, sembra difendere la delibera è quella degli ex azzurri, vicini al coordinatore romano Gianni Sammarco, unici silenti nelle due ore di faccia a faccia. Per il resto, è stato un fuoco di fila, con qualche momento di tensione. Lamanda, ad un certo punto, ha sbottato: «L'impianto della delibera è questo». E, in più di uno, gli hanno risposto: «Allora votatevela da soli».

Gli «scettici» pidiellini hanno sottoposto a Lamanda una serie di obiezioni. Primo: perché Acea non farà parte della Holding? Dove sono, allora, i benefici fiscali? Secondo: perché non sono state cercate strade alternative, come la cartolarizzazione di alcuni beni? Tra le proposte avanzate, quella di destinare il ricavato dalla vendita ad interventi sul territorio e quella di fissare al 30% la rappresentanza di genere nella nuova Holding. Più l'esplicitazione, in delibera, dell'impossibilità per chi detiene più del 2% delle quote a partecipare alla privatizzazione.

È l'emendamento definito «anti-Caltagirone»: il sindaco ne aveva parlato, ma sembra che nessuno lo avesse scritto nel provvedimento. Lamanda (che ieri ha criticato l'opposizione citando il Barbiere di Siviglia) e Alemanno vanno avanti: «Nessuno sta svendendo l'acqua dei romani. Dal Pd solo disinformazione». Il centrosinistra non ci sta: «Non ci sono obblighi di legge per la vendita, lo dice anche il governo». Sabato sfilano Legambiente e movimenti: volevano arrivare al Campdiglio, gli è stato negato. L'estate dell'acqua sarà calda.

 

 

GIANNI ALEMANNO FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE CON MALVINA CARMINE LAMANDA E SIGNORA ANDREA AUGELLO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO