ACTA ILLECITO - IL PARLAMENTO EUROPEO BOCCIA “ACTA”, IL TRATTATO ANTICONTRAFFAZIONE GLOBALE CHE GLI USA VOLEVANO PER COMBATTERE LA PIRATERIA ONLINE (IMPONENDO, DI FATTO, LA CENSURA) - IL WEB ERA INSORTO CONTRO UN PROVVEDIMENTO CHE AVREBBE MOLTO LIMITATO LA LIBERTÀ DI INTERNET, SOPRATTUTTO PERCHÉ VOLEVA ATTRIBUIRE L’INTERA RESPONSABILITÀ PER LA CIRCOLAZIONE DI CONTENUTI RITENUTI ILLECITI A PIATTAFORME COME FACEBOOK O YOUTUBE...

Jaime D'Alessandro per "la Repubblica"

Notizia attesa, ma non per questo meno clamorosa. Il Parlamento Europeo boccia definitivamente l'Acta, acronimo di Anti-Counterfeiting Trade Agreement. È il trattato anticontraffazione dalle mire globali tanto voluto dalla Casa Bianca e riguardante, fra le altre cose, la circolazione di contenuti sul web. Con 478 voti, 156 astenuti e solo 39 contrari, l'Unione Europea ha deciso che quello strumento è inadeguato.

Ma soprattutto ha dato ascolto al popolo della Rete che si era sollevato più volte dando vita a una petizione firmata da poco meno di tre milioni di persone. Un popolo che, come fa sapere una nota dell' Europarlamento, ha operato una «pressione senza precedenti con manifestazioni in strada, mail e telefonate agli uffici dei deputati».

«L'Acta era la soluzione sbagliata per tutelare la proprietà intellettuale», spiega a caldo
Martin Schulz, che da gennaio scorso è presidente del Parlamento Europeo. Per altri invece, per chi su Internet vive e lavora, l'Acta era semplicemente una catastrofe. Un tentativo di distruggere la Rete libera e aperta così come l'abbiamo conosciuta fino ad ora. In particolare quella parte del trattato che attribuisce l'intera responsabilità per la circolazione di contenuti ritenuti illeciti a piattaforme come Facebook o YouTube.

Assieme ai service provider che forniscono l'accesso alla Rete, avrebbero dovuto operare un controllo preventivo, dunque applicare filtri e censure. Si sarebbe in pratica pagato un prezzo molto alto in nome della difesa del diritto d'autore, sacrificando libertà fondamentali degli individui e frenando la crescita economica di uno di quei pochi settori che anche in Europa è in ascesa costante.

O almeno è questa la tesi dell'EuroIspa, l'associazione di settore che raggruppa più di mille e ottocento fra colossi delle telecomunicazioni e della Rete fra i quali anche Google Italia. L'accordo firmato a Tokyo il 26 gennaio, ma ancora non ratificato, da una quarantina di stati fra i quali Stati Uniti, Australia, Canada, Giappone, Messico, Nuova Zelanda, Singapore e Corea del Sud, era appoggiato dalla Commissione Europea guidata da José Manuel Barroso.

In particolare da alcuni suoi membri, come il commissario al Commercio Internazionale, il belga Karel De Gucht. Il quale intende ora aspettare il giudizio della corte di giustizia europea sulla compatibilità di Acta con il diritto comunitario. Affermazione singolare, fanno notare alcuni, dato che il Parlamento Europeo ha respinto il trattato e quindi non si pongono problemi di compatibilità di alcun tipo. Finisce qui quindi, almeno in Europa, un percorso cominciato cinque anni fa.

Una lunga trattativa internazionale voluta da associazioni come la Riaa, la Recording Industry Association of America, che dal 2009 aveva iniziato a sostenere che l'unica strada possibile per arginare la pirateria era chiamare in causa chi fornisce l'accesso al web e chi offre gli strumenti per condividere i contenuti. Ma già nel 2010, quando erano diventati di dominio pubblico i dettagli del trattato, l'Acta aveva sollevato parecchie perplessità e portato ad alcuni attacchi a siti istituzionali da parte del network di hacker Anonymous. Ora, volendo davvero regolare il mondo di Internet, bisognerà ripartire da capo. E, soprattutto, da presupposti completamente diversi.

 

LA PROTESTA CONTRO ACTA IL TRATTATO ANTICONTRAFFAZIONE jpegLA PROTESTA CONTRO ACTA IL TRATTATO ANTICONTRAFFAZIONE jpegHELLO DEMOCRACY GOODBYE ACTA jpegLA PROTESTA CONTRO ACTA IL TRATTATO ANTICONTRAFFAZIONE jpegACTA jpeg

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO