ADDATORNA’ BAFFONE! – NOSTALGIA CANAGLIA: NELLA SUA CITTA’ NATALE RIAPPARE LA STATUA DI STALIN (PER LA GEORGIA È IL RITORNO NELL’ORBITA RUSSA)

Stefano Grazioli per www.lettera43.it

Joseph Stalin torna al suo posto, o quasi. A Gori, città natale del dittatore sovietico, il consiglio comunale ha deciso il 30 luglio di reinstallare il maxi monumento che si trovava fino al 2010 davanti al centralissimo municipio ed era stato levato per ordine del presidente Mikhail Saakashvili.

IL CITTADINO ILLUSTRE. La statua del baffuto padre dell'Urss è destinata a essere collocata davanti al museo a lui dedicato, situato poco lontano. La portavoce del ministero della Cultura del nuovo governo di Bidzina Ivanishvili, Elena Samkharadze, ha annunciato che Stalin deve essere di nuovo in piedi entro il prossimo 18 dicembre, anniversario della nascita del più illustre cittadino che qui vide la luce nel 1878 con il nome completo di Joseph Vissarionovich Dzhugashvili.

LA RIMOZIONE NEL 2010. La statua fu istallata nel centro della città nel 1952, un anno prima della sua morte, avvenuta il 5 marzo 1953. Per oltre 50 anni è stata lì, sino a che, sull'onda del peggioramento delle relazioni tra Georgia e Russia e alla guerra del 2008, Saakashvili decise che ora di toglierla di mezzo.
Il capo di stato uscente, in carica fino alle prossime elezioni fissate per l'autunno 2013, ha subito protestato contro la decisione di rimettere Stalin di nuovo in bella vista, ma pare che di fronte al progetto le voci critiche siano ben poche.

D'altra parte, al di là della differente visione storica che si ha nell'ex Urss e in Occidente sulla figura di Stalin, la questione a Gori è davvero di lana caprina: il museo di fronte al quale sarà collocato il monumento è stato aperto nel 1957 ed è ancora la principale attrazione turistica della cittadina georgiana.
È naturalmente pieno di ritratti, busti ed effigi di ogni genere e nel parco, dove sorge ancora la casa natia di Joseph Dzhugashvili, c'è un'altra grande scultura alta un paio di metri con tanto di piedistallo. Lo stesso Saakashvili, nonostante i forti dissidi con Mosca, non ha mai osato chiudere tutta la baracca: a far sparire la statua sulla piazza del municipio è stato nel 2010 un gran colpo servito più che altro ad attirargli apprezzamento in Occidente.

IL PRESIDENTE CONTRARIO. Anche ora il presidente ha messo l'accento più sulle reazioni esterne, affermando che la decisione di reinstallare la statua di Stalin «è un atto barbarico che porta all'isolamento del Paese».
La verità, piaccia o meno, è però che Gori e il dittatore sovietico sono ormai un binomio inscindibile e simbolico che non può essere spaccato spostando semplicemente un colosso di sei metri. Se gli abitanti di Gori rivogliono Stalin anche in formato gigante e lo decidono democraticamente in consiglio comunale, hanno insomma il diritto di averlo.

IL LEGAME TRA STALIN E I GEORGIANI. Già nel 2012, in due altre cittadine erano ricomparsi allo stesso modo i monumenti che Saakashvili aveva ordinato di abbattere, dimostrando che non tutti i georgiani erano in fondo d'accordo con il presidente e che la democrazia è tale anche se a volte pare incomprensibile a chi la guarda da lontano.

È certo comunque che la campagna di occidentalizzazione del Paese avviata da Saakashvili durante i suoi due mandati da presidente (in carica la prima volta dal 2003 con la rivoluzione delle rose, rieletto nel 2008) non è stata coronata da troppo successo.
Almeno a giudicare da questi simbolici episodi, che in ogni caso rappresentano una correzione della linea voluta dal capo di Stato.

IL RIAVVICINAMENTO A PUTIN. Le elezioni parlamentari perse nel 2012 dal Movimento nazionale unito, il partito di Saakashvili, e vinte da Sogno Georgiano guidato dall'attuale premier Ivanishvili, hanno effettuato un taglio con la politica antirussa e un tentativo di riequilibrio nei rapporti con il Cremlino.

IL PRAGMATISMO DEL PREMIER. Lo strappo della guerra nell'agosto del 2008, che ha condotto all'indipendenza de facto di Abkhazia e Ossezia del Sud, è in fase di ricucimento sotto la regia del nuovo primo ministro, che ha abbandonato la retorica antiputiniana in favore di un maggiore pragmatismo.

UN NUOVO PRESIDENTE DIMEZZATO. Il 27 ottobre sono fissate le elezioni per il capo dello Stato, primo test per la Georgia post Saakashvili, che secondo Costituzione non può più candidarsi per un terzo mandato e ha messo in corsa il suo delfino David Bakradze.
Per Sogno Georgiano corre invece Giorgi Margvelashvili e terza incomodo è Nino Burjanadze del Movimento democratico. Anche il nuovo presidente, che comunque dopo la riforma costituzionale voluta proprio da Saakashvili è destinato ad avere meno poteri rispetto al primo ministro, dovrà fare i conti con Gori e l'eredità scomoda di Joseph Stalin.

 

LA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIALA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIASTALIN IN GEORGIASTALIN IN GEORGIANOSTALGICI DI STALINLA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIALA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIASTALIN IN GEORGIASakashviliPUTIN MEDVEDEV BADMINTON

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO