ADDATORNA’ BAFFONE! – NOSTALGIA CANAGLIA: NELLA SUA CITTA’ NATALE RIAPPARE LA STATUA DI STALIN (PER LA GEORGIA È IL RITORNO NELL’ORBITA RUSSA)

Stefano Grazioli per www.lettera43.it

Joseph Stalin torna al suo posto, o quasi. A Gori, città natale del dittatore sovietico, il consiglio comunale ha deciso il 30 luglio di reinstallare il maxi monumento che si trovava fino al 2010 davanti al centralissimo municipio ed era stato levato per ordine del presidente Mikhail Saakashvili.

IL CITTADINO ILLUSTRE. La statua del baffuto padre dell'Urss è destinata a essere collocata davanti al museo a lui dedicato, situato poco lontano. La portavoce del ministero della Cultura del nuovo governo di Bidzina Ivanishvili, Elena Samkharadze, ha annunciato che Stalin deve essere di nuovo in piedi entro il prossimo 18 dicembre, anniversario della nascita del più illustre cittadino che qui vide la luce nel 1878 con il nome completo di Joseph Vissarionovich Dzhugashvili.

LA RIMOZIONE NEL 2010. La statua fu istallata nel centro della città nel 1952, un anno prima della sua morte, avvenuta il 5 marzo 1953. Per oltre 50 anni è stata lì, sino a che, sull'onda del peggioramento delle relazioni tra Georgia e Russia e alla guerra del 2008, Saakashvili decise che ora di toglierla di mezzo.
Il capo di stato uscente, in carica fino alle prossime elezioni fissate per l'autunno 2013, ha subito protestato contro la decisione di rimettere Stalin di nuovo in bella vista, ma pare che di fronte al progetto le voci critiche siano ben poche.

D'altra parte, al di là della differente visione storica che si ha nell'ex Urss e in Occidente sulla figura di Stalin, la questione a Gori è davvero di lana caprina: il museo di fronte al quale sarà collocato il monumento è stato aperto nel 1957 ed è ancora la principale attrazione turistica della cittadina georgiana.
È naturalmente pieno di ritratti, busti ed effigi di ogni genere e nel parco, dove sorge ancora la casa natia di Joseph Dzhugashvili, c'è un'altra grande scultura alta un paio di metri con tanto di piedistallo. Lo stesso Saakashvili, nonostante i forti dissidi con Mosca, non ha mai osato chiudere tutta la baracca: a far sparire la statua sulla piazza del municipio è stato nel 2010 un gran colpo servito più che altro ad attirargli apprezzamento in Occidente.

IL PRESIDENTE CONTRARIO. Anche ora il presidente ha messo l'accento più sulle reazioni esterne, affermando che la decisione di reinstallare la statua di Stalin «è un atto barbarico che porta all'isolamento del Paese».
La verità, piaccia o meno, è però che Gori e il dittatore sovietico sono ormai un binomio inscindibile e simbolico che non può essere spaccato spostando semplicemente un colosso di sei metri. Se gli abitanti di Gori rivogliono Stalin anche in formato gigante e lo decidono democraticamente in consiglio comunale, hanno insomma il diritto di averlo.

IL LEGAME TRA STALIN E I GEORGIANI. Già nel 2012, in due altre cittadine erano ricomparsi allo stesso modo i monumenti che Saakashvili aveva ordinato di abbattere, dimostrando che non tutti i georgiani erano in fondo d'accordo con il presidente e che la democrazia è tale anche se a volte pare incomprensibile a chi la guarda da lontano.

È certo comunque che la campagna di occidentalizzazione del Paese avviata da Saakashvili durante i suoi due mandati da presidente (in carica la prima volta dal 2003 con la rivoluzione delle rose, rieletto nel 2008) non è stata coronata da troppo successo.
Almeno a giudicare da questi simbolici episodi, che in ogni caso rappresentano una correzione della linea voluta dal capo di Stato.

IL RIAVVICINAMENTO A PUTIN. Le elezioni parlamentari perse nel 2012 dal Movimento nazionale unito, il partito di Saakashvili, e vinte da Sogno Georgiano guidato dall'attuale premier Ivanishvili, hanno effettuato un taglio con la politica antirussa e un tentativo di riequilibrio nei rapporti con il Cremlino.

IL PRAGMATISMO DEL PREMIER. Lo strappo della guerra nell'agosto del 2008, che ha condotto all'indipendenza de facto di Abkhazia e Ossezia del Sud, è in fase di ricucimento sotto la regia del nuovo primo ministro, che ha abbandonato la retorica antiputiniana in favore di un maggiore pragmatismo.

UN NUOVO PRESIDENTE DIMEZZATO. Il 27 ottobre sono fissate le elezioni per il capo dello Stato, primo test per la Georgia post Saakashvili, che secondo Costituzione non può più candidarsi per un terzo mandato e ha messo in corsa il suo delfino David Bakradze.
Per Sogno Georgiano corre invece Giorgi Margvelashvili e terza incomodo è Nino Burjanadze del Movimento democratico. Anche il nuovo presidente, che comunque dopo la riforma costituzionale voluta proprio da Saakashvili è destinato ad avere meno poteri rispetto al primo ministro, dovrà fare i conti con Gori e l'eredità scomoda di Joseph Stalin.

 

LA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIALA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIASTALIN IN GEORGIASTALIN IN GEORGIANOSTALGICI DI STALINLA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIALA STATUA DI STALIN DOPO LA RIMOZIONE IN GEORGIASTALIN IN GEORGIASakashviliPUTIN MEDVEDEV BADMINTON

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO