ADDIO A ENZO LO GIUDICE, IL PRINCIPE DEL FORO, “AVVOCATO E MILITANTE COMUNISTA”, CHE DIFESE CRAXI NEI PROCESSI DI MANI PULITE

1. PER ENZO LO GIUDICE

Le condoglianze della redazione di Dagospia a Luca e Salvatore Lo Giudice.

 

2. IL PRINCIPE DEL FORO, CHE DIFESE CRAXI NEI PROCESSI DI MANI PULITE

Luca Fazzo per “Il Giornale

 

Enzo lo giudiceEnzo lo giudice

Mezzo secolo di toga da avvocato, di battaglie in aula, di processi per terrorismo e mafia, non si possono riassumere in un solo caso. Ma per Enzo Lo Giudice, scomparso ieri nella sua casa di Paola, la difesa di Bettino Craxi nei processi di Mani Pulite non fu solo la difesa di un imputato: fu la difesa di un intero modo di intendere la professione di avvocato, il proprio ruolo nel processo, il rapporto con i giudici e con gli accusatori.

 

Quando Lo Giudice entrò in scena sulla ribalta di Tangentopoli, nel gennaio del 1993, Mani Pulite imperversava già da quasi un anno, e il nuovo «rito ambrosiano» al processo penale aveva già imposto le sue regole: cui anche avvocati di pregio e di dottrina non avevano voluto o saputo sottrarsi. Enzo Lo Giudice se ne infischiò.

 

y enzo logiudice ant dipietro2y enzo logiudice ant dipietro2

Entrò in scena con una intervista all'Avanti! in cui attaccava di petto il clima di inciucio generalizzato tra accusa e difesa prodotto dalla sbornia collettiva di quei mesi, con parole che oggi appaiono quasi scontate, ma che allora richiedevano coraggio: parlando di «una incestuosa commistione di poteri lontana mille miglia dalla civiltà giuridica. Esempi? La confessione come condizione di libertà, l'uso strumentale delle circostanze confessate».


La sua apparizione come difensore del segretario del Psi stupì molti, tanto in tribunale che dentro il Partito. Non faceva parte del Gotha né dell'uno né dell'altro. Nel Psi c'era stato brevemente da ragazzo, poi ne era uscito con il Psiup, era approdato l'Unione dei marxisti leninisti, ed era stato responsabile per il Mezzogiorno dei maoisti di «Servire il popolo».

y enzo logiudice 01y enzo logiudice 01

 

Sul percorso che l'aveva portato dal libretto rosso di Mao ai conti esteri di Craxi, si fece più di un'ironia, e lui stesso un po' ci giocava, come quando davanti all'ennesimo avviso di garanzia per finanziamento illecito spiegò ai cronisti che «in fondo anche Lenin rapinava i treni per finanziare la rivoluzione».


Ma dietro queste facezie c'erano due convinzioni profonde e radicate: la prima, che nessuna santa causa potesse giustificare il massacro delle regole del processo penale; la seconda, che l'intera storia dei finanziamenti occulti alla politica italiana fosse più complessa del fumettone di buste gonfie di soldi e di arricchimenti personali che veniva raccontato dai tanti, torrenziali testimoni dell'indagine milanese.

 

Craxi in tribunaleCraxi in tribunale

E non a caso fu lui il primo a evocare la figura di «uno straniero legato all'Olp» come depositario di parte dei conti del Psi, gettando un cono di luce sul tema dei rapporti finanziari tra il partito di Craxi e gruppi di opposizione sparsi per il mondo, che gli inquirenti si guardarono bene dall'approfondire.

Craxi ad Hammamet  Foto di Umberto Cicconi  © Archivio CicconiCraxi ad Hammamet Foto di Umberto Cicconi © Archivio Cicconi


Il 13 marzo 1994 Craxi, cui era stato appena ritirato il passaporto, sparì dall'Italia lasciando Lo Giudice a spiegare ai cronisti che «tornerà presto, questione di giorni». Non tornò più, e morì sei anni dopo, latitante ad Hammamet. Furono anni quasi surreali, con Lo Giudice e il suo collega Giannino Guiso a difendere senza speranze un imputato invisibile su cui piovevano le condanne.

 

Gerardo D\'AmbrosioGerardo D\'Ambrosio

Ma anche allora Lo Giudice non si piegò all'andazzo. Solo sul finale, quando ormai il diabete divorava Craxi, si spese in un tentativo estremo di convincere il pool a sospendere gli ordini di cattura. Andò a bussare alla porta di Gerardo D'Ambrosio, e ne ottenne una cauta disponibilità. Poi qualcun altro mise il veto.

TRIBUNALE DI MILANO
TRIBUNALE DI MILANO


Enzo Lo Giudice era malato da tempo, e all'inizio dell'estate aveva chiesto di tornare in Calabria. Il 16 agosto, con uno sforzo, si era alzato per festeggiare gli ottant'anni. Sul suo ultimo libro, la biografia lo definisce così: «avvocato e militante comunista».

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…