referendum bigfoto

AH PERCHE’, DOMENICA SI VOTA? – ALLARME QUORUM: SOLO UN ITALIANO SU TRE PENSA DI VOTARE AL REFERENDUM SULLE TRIVELLE, E APPENA 1 SU 10 E’ INFORMATO – PER I SONDAGGI IL CASO GUIDI HA DANNEGGIATO IL GOVERNO, MA IL 58% VUOLE CHE SI PROCEDA CON LE OPERE

Salvatore Borghese e Andrea Piazza per il “Fatto quotidiano”

REFERENDUM TRIVELLEREFERENDUM TRIVELLE

 

Il tema del conflitto di interessi e dello scontro esecutivo-magistratura è una costante nella politica italiana: con il caso Guidi si sono aggiunte le preoccupazioni per possibili danni ambientali collegate all' estrazione del petrolio. Le prese di posizione di Matteo Renzi sull' inchiesta hanno contribuito a surriscaldare il dibattito, alla vigilia del delicato referendum sulle trivelle.

 

REFERENSUM TRIVELLE 1REFERENSUM TRIVELLE 1

Va detto subito che gli italiani non hanno apprezzato i fatti emersi dall' inchiesta di Potenza. E a farne le spese è innanzitutto il governo Renzi: secondo Ipsos, il 39% degli elettori è convinto che lo scandalo abbia "molto" intaccato la credibilità del governo, a cui si aggiunge un 41% che pensa che ciò sia avvenuto almeno "in parte": in totale, circa 8 italiani su 10 ritengono che la vicenda abbia danneggiato la credibilità dell' esecutivo.

 

Al tempo stesso, però, il 58% si dichiara d' accordo con le azioni del governo, rivendicate da Renzi nel suo contro-attacco, volte a sbloccare alcune grandi opere ferme da anni. Come a dire: vi sono dei rischi nell' azione dei ministri, ma nel complesso l' approccio del governo convince gli elettori.

trivelle trivelle

 

Anche i dati Demos usciti domenica scorsa descrivono un sentimento analogo: per il 45% il governo deve dimettersi a causa dei propri conflitti di interesse, ma il 41% ritiene che malgrado la loro presenza Renzi debba andare avanti.

 

In ogni caso, il Pd non è considerato il partito più credibile nella lotta alla corruzione: lo pensa solo il 9% (in calo dall' 11% di giugno), mentre i M5S sono i paladini anti-corruzione per il 31% del campione. Che impatto c' è stato sulle intenzioni di voto? La Supermedia di YouTrend questa settimana vede il Pd al 32,1%, il M5S al 25,7, la Lega al 14,2, Forza Italia al 12,3, FdI al 4,4 e la Sinistra al 4,2. Vi è stato quindi un robusto aumento del partito di Grillo a fronte di un calo del Pd.

Seggio ElettoraleSeggio Elettorale

 

La vicenda giudiziaria potrebbe avere effetti anche sui risultati del referendum del 17 aprile: pur avendo come oggetto un tema diverso (vietare il rinnovo automatico delle concessioni per estrazione di idrocarburi entro le 12 miglia marine), non è peregrina l' associazione con un' ipotesi di reato che coinvolge l' estrazione di petrolio sulla terraferma.

 

TEMPA ROSSATEMPA ROSSA

I sondaggi disponibili ci indicano un' opinione generale orientata fortemente verso il Sì (74 e 65% per Demopolis e Piepoli, rispettivamente), ma una bassa propensione a recarsi alle urne (Ipr stimava il 30% di affluenza una settimana fa, con solo un 10% degli intervistati che si definiva informato sulla consultazione).

 

Il dato chiave diventa non tanto quanti italiani voteranno Sì o No, ma quanti esprimeranno la propria scelta: il meccanismo del quorum rende il referendum valido solo se voterà la maggioranza assoluta degli aventi diritto (cioè 23 milioni e mezzo di italiani). Un traguardo che però sembra fuori dalla portata dei soggetti promotori.

 

Vediamo perché, partendo da un' analisi dei dati. Innanzitutto abbiamo pesato il risultato medio dei partiti nei sondaggi con l' affluenza prevista ad oggi (61%), ricavando la loro consistenza in voti assoluti. Abbiamo fatto tre ipotesi: nella prima, abbiamo stimato che tutti gli elettori di M5S , Lega, Sinistra e FdI vadano a votare, essendo questi i partiti più "mobilitati" contro il governo; nel secondo scenario abbiamo aggiunto anche metà degli elettori Pd, partito in cui vi sono diversi orientamenti in merito al referendum e al quale appartengono molti presidenti di Regione che hanno promosso i quesiti referendari.

Matteo Renzi e Federica Guidi Matteo Renzi e Federica Guidi

 

Infine, nella terza ipotesi abbiamo calcolato tra i votanti anche metà degli elettori Forza Italia. In nessuna delle tre ipotesi il quorum sarebbe raggiunto: nel migliore dei casi (terzo scenario) mancano oltre 3 milioni di voti all' appello. Di conseguenza, se il fronte No-triv non riuscirà a mobilitare una fetta imponente di chi ad oggi non simpatizza per alcun partito, il quorum non sarà raggiunto.

 

PETROLIO IN BASILICATAPETROLIO IN BASILICATA

A ciò possiamo aggiungere una considerazione in merito all' affluenza nelle regioni. Negli ultimi 4 referendum nazionali tenutisi dal 2006 ad oggi, l' affluenza complessiva media è stata pari al 40,1%. Sulla base della distribuzione dell' affluenza registrata in passato, abbiamo stimato quanti elettori dovrebbero votare in ciascuna regione il 17 aprile perché si superi il 50% su scala nazionale.

 

I dati non sorridono ai comitati per il Sì: l' affluenza dovrebbe superare il 60% in Emilia-Romagna e Toscana (regioni "referendarie"), ma anche il 50% in Lazio e Lombardia (più "tiepide" in occasione dei referendum, ma molto più "pesanti" in termini di elettori). Un traguardo assai arduo, salvo grossi spostamenti di opinione nell' ultima settimana. Non sorprende quindi che Matteo Renzi abbia scommesso sull' astensione, rimandando il test sul governo ad altre elezioni.

PETROLIOPETROLIOPETROLIO QUOTAZIONI PETROLIO QUOTAZIONI VAL D AGRI BASILICATA PETROLIOVAL D AGRI BASILICATA PETROLIO

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...