FARSA ITALICUM/2 - AINIS DEMOLISCE LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: "METTERA’ IN IMBARAZZO IL COLLE E SARA’ BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE” - "RENZI? RISCHIA DI RIMETTERCI COME SUCCESSE AL CAV"

mattarella renzimattarella renzi

Luca De Carolis per il “Fatto Quotidiano”

 

L’Italicum può mettere in serio imbarazzo colui che dovrà promulgarlo. E credo che la Corte Costituzionale non potrà che bocciarlo”. Il costituzionalista Michele Ainis rifiuta le metafore. Ieri sul Corriere della Sera si è soffermato sulle “travi che accecano” la legge elettorale renzianissima.

 

Al Fatto ribadisce le sue riserve sul testo, e va oltre: l’Italicum rischia di essere cassato dalla Consulta, “almeno finché non verrà abolito il Senato”.

Sul Corsera lei ha scritto della “cattiveria dell’Italicum”. Sì, l’Italicum è cattivo: anche suo malgrado, ma lo è.

michele ainismichele ainis

 

Perché?

 Per aspetti spesso difficili da comunicare. Molti si concentrano sui capilista bloccati, ma la criticità maiuscola è che questa legge si applica solo alla Camera. La sentenza con cui la Consulta ha bocciato il Porcellum lo affermava chiaramente: non può esistere un sistema con due leggi elettorali diverse per le due camere. Ossia, non sarebbe accettabile avere l’Italicum per la Camera e un proporzionale puro (il Consultellum, ndr) per il Senato.

 

Esiste una clausola di salvaguardia, secondo cui l’Italicum non entrerà in vigore prima del luglio 2016. Per quella data Renzi conta di avere un Senato non elettivo.

mattarella napolitanomattarella napolitano

Il futuro è tutto da scrivere. Sarebbe stato meglio mettere una differente clausola: l’Italicum non entrerà in vigore finché non verrà abolito il Senato elettivo.

 

Ma si è scelto diversamente.

Ha prevalso una ragione politica. Renzi temeva di non potere incassare in termini di popolarità la nuova legge, subordinandola a questa ipotesi: e ha fissato questa data. Ma l’attuale clausola non ci garantisce nulla, anche perché la riforma esige tempi lunghi: due passaggi conformi per ciascuna Camera, a cui seguirà un referendum.

 

La seconda trave di cui lei scriveva è il premio di maggioranza alla lista.

mattarella 5mattarella 5

Va detto per onestà che, rispetto al testo iniziale, l’Italicum è stato migliorato. Nella prima versione non c’era la parità di genere e il premio di maggioranza si prendeva con il 35 per cento. Ma è anche peggiorato. In particolare, il premio è stato spostato dalla coalizione alla lista. E questo è un problema di sistema, pericoloso. Il primo partito diventa proprietario dell’unica camera elettiva,senza un interlocutore robusto. Per questo ho proposto un premio di minoranza per il secondo partito e l’innalzamento della soglia di sbarramento dal 3 al 5 per cento: in caso contrario, avremmo un’opposizione troppo frammentata.

 

Perché il premio alla coalizione aiuterebbe?

Perché avremmo un contropotere dentro il potere.

 

consultaconsulta

Obiezione simil-renziana: con il premio alla coalizione si finirebbe con la solita ammucchiata che non decide nulla tra veti e contro veti.

 Si doveva cercare una via di mezzo, fissando una soglia sotto cui i partiti non possono entrare in coalizione. La decisione deve nascere dal confronto. Non si può eliminare la fatica della politica, negarla significa negare la politica stessa.

 

Esiste un rischio per la democrazia?

C’è un rischio di abuso del potere. Non dico che Renzi lo farà, ma chi ha il potere tende ad approfittarne. Servono contrappesi: è per questo che sono nate le democrazie.

 

Sergio Mattarella da giudice della Consulta bocciò il Porcellum. Come potrebbe giudicare l’Italicum?

Penso che questa legge metterà in serio imbarazzo chi dovrà promulgarla.

 

Ritiene che il capo dello Stato debba rimandarla indietro?

Non voglio certo dare consigli al presidente della Repubblica.

Ma il nodo esiste.

michele ainismichele ainis

Se la legge arrivasse davanti alla Consulta, a riforma del Senato non ancora ultimata, sarebbe un bel problema.

Ragioniamo nero su bianco: Mattarella, da presidente della Repubblica, potrebbe comunque promulgare l’Italicum per evitare scossoni pericolosi al governo. Ma la Corte Costituzionale potrebbe e dovrebbe essere più dura.

Sono mestieri diversi. Il capo dello Stato è il garante politico della Costituzione, la Consulta è il garante giuridico. Di fronte all’asimmetria tra Camera e Senato, sarei sinceramente sorpreso se la Corte non annullasse la legge.

 

Renzi è andato comunque dritto. Ha vinto la logica della bandierina da conquistare? In questo caso le bandierine sono due. Approvando l’Italicum Renzi può presentarsi come il premier che ha cambiato la legge elettorale dopo dieci anni. E ottiene un testo che premia il primo partito.

ConsultaConsulta

È convinto di usufruirne.

Mi limito a ricordare che chi ha cambiato la legge elettorale pensano di guadagnarci spesso ci ha rimesso. Penso a Berlusconi, che nel 2005 varò il Porcellum. Con la precedente legge, il Mattarellum, avrebbe vinto le Politiche.

matteo renzi e berlusconi 0aa87941matteo renzi e berlusconi 0aa87941

Possibile che Mattarella non abbia dato segnali informali sull’Italicum a palazzo Chigi?

Non lo so. La mia impressione da puro osservatore è che qualche segnale dal Quirinale sia arrivato, almeno su altri temi. Per esempio, sulla riforma della scuola volevano fare un decreto legge. Ma poi si è virato su un disegno di legge.

renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it NAPOLITANO RENZI 
GENTILONI 
NAPOLITANO RENZI GENTILONI RENZI NAPOLITANORENZI NAPOLITANORENZI E NAPOLITANORENZI E NAPOLITANO

Giorgio Napolitano ha detto che sulla legge elettorale “non si può tornare indietro”.

Da senatore a vita, l’ex presidente ha pieno diritto di manifestare apertamente il suo pensiero. Io non sono d’accordo con lui.

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...