CHIAMATE LA NEURO! - ALFANO RILANCIA LE PRIMARIE MA I LEALISTI NON CI STANNO: “BERLUSCONI È ANCORA IN CAMPO” – IPOTESI TREGUA CON 2 COORDINATORI (UNO PER PARTE) PER FARSA ITALIA

Ugo Magri per "La Stampa"

Nel centrodestra senza pace, Alfano è salito in serata ad Arcore con la speranza di siglare una tregua durevole col Cavaliere. Voci dal campo delle «colombe» ministeriali davano ieri l'intesa per possibile, forse addirittura probabile. A condizione, si capisce, che Berlusconi rinunci ai propositi di crisi del governo Letta pure in caso di decadenza da senatore, e accetti una gestione condominiale di Forza Italia, con la nomina di due coordinatori, uno per parte. Grande allarme di quanti lavorano per la scissione (e non sono pochi tra i «falchi», idem tra le «colombe»).

Però la sorte ha voluto che proprio ieri Vespa rilasciasse le solite anticipazioni del suo libro, in uscita a giorni, che raccolgono tra le altre certe riflessioni di Alfano destinate a rinfocolare la polemica interna nel momento forse meno adatto. Vertono sull'importanza delle primarie in un grande partito di stampo popolare europeo: tema sicuramente non nuovo.

Ma il solo evocare una nuova leadership futura, eletta attraverso primarie «il più aperte possibile», è stato vissuto dai «super-falchi» berlusconiani alla stregua di una dissacrazione provocatoria. «Stupore misto ad amarezza» ha manifestato subito Bondi, con il capo dei «lealisti» Fitto altrettanto netto nel no alle primarie, però in chiave più politica e meno legata allo sdegno etico: il dopo-Berlusconi non è all'ordine del giorno, secondo Fitto, in quanto Silvio è tuttora in campo, «sarà lui a decidere» e non certo Angelino.

Reazioni perfino più aspre ha suscitato un altro passaggio del volume di Vespa, là dove Alfano teorizza l'importanza di stabilire patti con i centristi di Monti e di Casini («preziose alleanze», si spinge a definirle, suscitando il plauso compiaciuto del segretario Udc Cesa). Argomenta Alfano: «Il nostro è stato sempre un grande movimento a guida e a prevalenza moderata. Non è un bene che finisca in mano a estremisti. Berlusconi non lo è», precisa il vice-premier a scanso di equivoci, «ma c'è il rischio che nella gestione pratica e quotidiana si prenda quella deriva».

L'etichetta di «estremisti» è stata respinta con foga da tre ex-ministre schieratissime col Cavaliere (Gelmini, Carfagna e Prestigiacomo). «Sorprendente», protestano, questo metodo di indicare come un'«indistinta genia» chi non la pensa allo stesso modo del vice-premier... Da una parte e dall'altra è ormai diventata la norma rinfacciarsi le peggiori intenzioni, tra cui quella di voler tappare la bocca agli avversari interni. Tanti anni di «pensiero unico» non hanno forse aiutato a maturare un'abitudine alla dialettica pacata.

Ma chiaramente c'è pure dell'altro: la divergenza di linee politiche non sembra facile da ricomporre se si pensa che perfino nel campo dei falchi-lealisti è tutto un rincorrersi e parlarsi addosso, per esempio a proposito della legge di stabilità su cui potrebbe inciampare il governo: Capezzone annuncia una «profondissima azione emendativa», in pratica una totale riscrittura, nel nome «degli obiettivi tassativamente indicati dai nostri elettori: meno spesa pubblica, meno tasse, obbligo di salvare la casa da un'inaccettabile stangata». Brunetta, il capogruppo alla Camera, sfodera dal canto suo toni meno apocalittici.

E proprio a Montecitorio s'è tenuta una riunione di deputati Pdl, con le rare «colombe» sulla difensiva. Diverso lo scenario che si prospetta a Palazzo Madama. Lì, fa sapere Naccarato, «gli alfaniani oscillano fra i 30 e i 40 senatori» pronti a sostenere Letta nel caso in cui Berlusconi volesse aprire la crisi. Cosicché, è l'avviso ai naviganti di Naccarato, «abbiamo una maggioranza ampia e robusta».

 

 

crbn41 fitto bondi alfanoRaffaele Fitto LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA BRUNETTA E BERLUSCONI MARA CARFAGNA LAURA RAVETTO MARIASTELLA GELMINI FOTO LAPRESSE CAPEZZONE Capezzone

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO