ALFANIANI SOTTO SCACCO – OGGI LA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI DECIDE SULL’ARRESTO DI AZZOLLINI – IL PRESIDENTE STEFÀNO E IL PD ORIENTATI A DARE SEMAFORO VERDE INSIEME AI GRILLINI

Dino Martirano per il “Corriere della Sera

 

Dopo mille rinvii è arrivata la proposta del presidente della giunta per le Immunità di dare il via libera agli arresti domiciliari per il senatore Antonio Azzollini (Ap-Ncd) sul quale pende un’ordinanza di custodia cautelare per il crac del polo ospedaliero pugliese della Divina provvidenza. Il parlamentare viene accusato dalla procura di Trani di aver manovrato a Roma, dalla commissione Bilancio di Palazzo Madama, di cui è presidente da molti anni, per amministrare dietro le quinte il colosso delle cliniche pugliesi. 

ANTONIO AZZOLLINI EX SINDACO DI MOLFETTA ANTONIO AZZOLLINI EX SINDACO DI MOLFETTA


Il Senato ha atteso che facesse il suo corso la richiesta di annullamento della misura cautelare avanzata dal parlamentare: giovedì scorso, il tribunale della libertà di Bari ha respinto il ricorso di Azzollini che in precedenza si era difeso anche davanti alla giunta per le Autorizzazioni presieduta da Dario Stefàno (Sel).

 

Così, ieri sera il presidente Stefàno ha illustrato ai colleghi di giunta la sua relazione il cui approdo è lo stesso scelto dai giudici del Riesame. Per i magistrati, però, il centro del problema è la sussistenza dei presupposti per la misura cautelare. Per la giunta, invece, l’oggetto è l’esistenza o meno del fumus persecutionis , ovvero il pregiudizio del magistrato nei confronti del politico protetto dall’immunità per la richiesta di arresto. 

ANTONIO AZZOLINIANTONIO AZZOLINI


La relazione di Stefàno favorevole agli arresti domiciliari non è dunque entrata nel merito del procedimento: e infatti il relatore/presidente ha puntato sulla debolezza delle argomentazioni portate in giunta dal senatore Azzollini in merito all’esistenza del fumus . E anche tra i senatori che hanno manifestato l’intenzione di votare in conformità con la proposta del presidente, pochi vogliono entrare nel merito dell’inchiesta di Trani.

 

Nella rappresentanza del Pd favorevole alla linea di Stefàno (Stefania Pezzopane, Claudio Moscardelli, Felice Casson, Giuseppe Cucca, Rosanna Filippin, Nadia Ginetti, Doris Lo Moro e Giorgio Pagliari) circolano mille dubbi sulla solidità dell’inchiesta che «in fin dei conti — sintetizza un parlamentare dem — non evidenzia il passaggio di mazzette o l’esistenza di atti corruttivi». 

DARIO STEFANODARIO STEFANO


Soltanto Casson, ex pm, spiega che «il provvedimento del tribunale della Libertà conferma l’impianto dell’accusa». Sulla stessa linea i grillini Giarrusso, Crimi e Buccarella mentre la Lega, rappresentata da Erika Stefani, non ha manifestato di propendere per il sì all’arresto.Dopo la relazione di Stefàno è intervenuto Andrea Augello (Ap-Ncd) che ha tentato di smontare il perimetro delle esigenze cautelari nei confronti del suo compagno di partito. Augello ha attaccato l’inchiesta di Trani che ha voluto mettere sotto osservazione l’attività parlamentare di Azzollini. Poi è toccato a Carlo Giovanardi, anche lui di Ap-Ncd, difendere il collega. 


Sul fronte del no all’arresto c’è Forza Italia (Lucio Malan, che è intervenuto, e Bruno Alicata) che ha perso il senatore Giacomo Caliendo: lui, ex magistrato, ha abbandonato la giunta dopo la decisione della decadenza di Berlusconi e non è mai stato sostituito. Contrario all’arresto il socialista Enrico Buemi che non risparmia un «apprezzamento» nei confronti dei magistrati di Trani: «Il loro obbiettivo non è sempre stato quello della giurisdizione». 

stefania pezzopane raccoglie ciliegiestefania pezzopane raccoglie ciliegie


Ieri, prima che la giunta si riunisse, è morto per infarto all’età di 67 anni monsignor Luigi Martella che nel 2013 era stato nominato dal Vaticano come commissario apostolico per la Congregazione delle Ancelle della Divina provvidenza. La stessa per il cui crac è finito nei guai il senatore Azzollini che oggi attende con comprensibile trepidazione il voto della giunta e, in seguito, quello dell’aula del Senato. 
 

Lucio Malan Lucio Malan

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO