SENZA IL BANANA PAGATORE, GLI ANGELINI DI ALFANO SONO AL VERDE: PER LE EUROPEE E LE AMMINISTRATIVE HANNO SOLO 1,5 MLN € DI FONDI - RIUSCIRANNO A SUPERARE LO SBARRAMENTO DEL 4%?

Franco Bechis per "Libero"

Nella migliore delle ipotesi il Nuovo centrodestra (Ncd) di Angelino Alfano potrà contare al massimo su un milione e mezzo di euro con cui affrontare la campagna elettorale per le Europee e le prossime amministrative. Fondi che in parte dovrebbero arrivare dall'autofinanziamento (secondo i primi calcoli 566.400 euro più il contributo dei consiglieri regionali) e per il resto arriverebbero dal contributo di legge per i gruppi parlamentari. Camera e Senato mettono a disposizione in tutto circa 54 milioni di euro per il finanziamento dei gruppi.

Secondo le adesioni iniziali il contributo che spetterebbe ai gruppi Ncd ammonterebbe a 1.501.997 euro per la Camera dei deputati e a 1.989.120 euro per il Senato della Repubblica. In tutto poco meno di 3,5 milioni di euro che ovviamente verrebbero sottratti al vecchio gruppo Pdl, che verrà scisso in due (Forza Italia e Ncd).

Quella somma però secondo le regole parlamentari deve servire al 75% a pagare gli stipendi dei dipendenti dei gruppi, che in piccola parte vengono scelti da chi li guida e in parte rilevante (sia pure a un costo minore) vengono assegnati dall'ufficio di presidenza della Camera che mette a disposizione di tutti due elenchi da cui trarre le assunzioni.

In sostanza si tratta di ex dipendenti dei gruppi che alla fine della legislatura perdono il loro lavoro e che la Camera tutela in questo modo, legando il finanziamento ai gruppi proprio a una percentuale di assunzione da questi elenchi. In sostanza di quei 3,5 milioni di euro che saranno assegnati agli alfaniani ben 2,6 milioni serviranno a pagare gli stipendi di personale che nessuno potrà scegliersi.

Non essendo ad inizio legislatura e non potendo sfondare il tetto complessivo delle spese, bisognerà che il Ncd peschi personale all'interno del gruppo Pdl da cui si separa. La trattativa non è ancora iniziata, ma nel vecchio gruppo c'è chi con qualche malizia ricorda che fra le assunzioni a scelta ci sono state quelle del «drappello siciliano»: 12 dipendenti che sarebbero arrivati proprio per indicazione dell'allora segretario Pdl.

Ovviamente si lascia intendere che siano destinati ad esser i primissimi con la valigia in mano. Dei fondi ai gruppi restano dunque poco più di 900 mila euro utilizzabili per fare attività politica. Non per qualsiasi attività, perché trattandosi di fondi erogati da Camera e Senato, devono avere una finalizzazione «istituzionale», comunque legata alle attività parlamentari.

Non è ostacolo insormontabile, visto che tutti i principali temi politici sono direttamente legati alle attività parlamentari. Semplicemente non potranno essere pagate con quei fondi iniziative chiaramente di campagna elettorale. Per quelle si potrà attingere ai 566.400 euro che dovrebbero arrivare dall'autotassazione dei parlamentari (800 euro al mese era la quota versata al Pdl da statuto).

Sono fondi un pizzico più incerti, visto che fra gli scissionisti ben 27 erano morosi o totalmente o parzialmente delle quote dovute al partito. Possibile che si trattasse di dissenso politico, visto quel che è accaduto. Ma se il drappello aveva semplicemente il braccino corto, per Alfano saranno guai. Non ci saranno invece nel divorzio rimborsi elettorali del Pdl da dividersi. Che per altro non sembrano proprio esserci.

Il bilancio 2012 del partito indicava crediti correnti per 15,1 milioni di euro, debiti totali per 33 milioni di euro (8 erano quelli con i fornitori), e un disavanzo patrimoniale cumulato di 3,7 milioni di euro. In questi conti però c'è già l'incasso contabilizzato tutto in un colpo dei contributi residui degli anni successivi per le elezioni Regionali ed Europee, che quindi non arrivano più nel 2013 (Europee e Regionali) e nel 2014 (Regionali).

Il conto netto dunque è in rosso, e non è caso è assistito da 14,8 milioni di euro di fidejussioni di terzi (il Cavaliere). Da quel bilancio Alfano vuole tenersi dunque lontanissimo, perché se si tratta di dividere la torta invece di incassare bisognerebbe mettere mano al portafoglio, oltretutto prendendosi in carico qualcuno dei 121 dipendenti assunti (92 a livello nazionale e 29 a livello locale). L'unica è arrivare alle Europee e fare una campagna elettorale il meno dispendiosa possibile. E puntare a qualche milione di rimborso elettorale se si supera il 4%.

 

ALFANO, GASPARRI, CICCHITTO AL QUIRINALE Fitto Cicchitto Alfano LORENZIN E QUAGLIARIELLO MANGIANO IL GELATO FOTO LAPRESSE BEATRICE LORENZIN GAETANO QUAGLIARIELLO Silvio berlu

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)