ALLEATO E DOMATO: SOLO LA CINA PUÒ TENERE A BADA LE ISTERIE DELLA COREA DEL NORD

Alberto Forchielli* per Radiocor
* Presidente di Osservatorio Asia

Nel Mar Cinese settentrionale la tensione si conferma e si arricchisce di nuovi terreni di confronto. E' irrisolta la situazione bellica di 60 anni fa: le 2 Coree sono ancora formalmente in Guerra, la retorica bellicista dal nord e' sempre alta, le truppe statunitensi continuano a stazionare in Sud Corea e in Giappone.

A questa cristallizzazione - sopravvissuta alla fine della guerra fredda - si e' aggiunta una contrapposizione inedita: il contrasto sempre piu' evidente tra Pechino e Pyongyang. Il ricordo dei volontari cinesi accorsi nel 1950 a difendere la Corea del Nord sembra dimenticato.

Le espressioni dell'amicizia tra i due paesi - uniti 'come la lingua e i denti' - appaiono consegnate ai ricordi. Sempre piu' chiaramente emergono le differenze di posizioni nel complesso scacchiere. Il motivo principale e' semplice nella sua enunciazione: gli interessi dei 2 paesi sono ora platealmente divergenti. Il Nord Corea tiene alta la tensione per negoziare al meglio la sua esistenza; Pechino e' impegnata a mantenere la stabilita'. In questa cornice, cresce il valore simbolico di episodi di cronaca.

Il 5 Maggio una nave cinese con 16 pescatori e' stata catturata, sembra pacificamente, dalla Marina nord-coreana. Dopo 2 settimane di intense trattative nave ed equipaggio sono stati rilasciati. Non si conoscono i termini del negoziato, soprattutto non e' stata rilasciata alcuna dichiarazione ufficiale sull'eventuale riscatto pagato, anche se il proprietario cinese della nave aveva affermato che una somma di denaro gli era stata richiesta.

Al di la' della dinamica della vicenda, risultano incomprensibili le motivazioni di Pyongyang. Qual e' il motivo di inimicarsi, con un'operazione che sembra un'elementare prova di forza, l'unico alleato nella regione? La Cina e' la vena giugulare della sopravvivenza del regime nord coreano, l'unico paese con il quale mantiene relazioni politiche e commerciali.

Per rispondere a questa domanda un emissario del giovane leader Kim Jong-un e' stato inviato a Pechino, ma la sua esposizione potrebbe essere stata non convincente. Il presidente Xi Jin Ping ha insistito sulla necessita' di evitare tensioni e di ricerca di soluzioni negoziate verso l'abbassamento delle tensioni militari.

La dichiarazione e' inequivocabile: 'La posizione cinese e' molto chiara: indipendentemente dai cambi di situazione, i paesi coinvolti devono perseguire l'obiettivo di denuclearizzare la penisola, insistere nella difesa della pace e della stabilita', mantenere il metodo di risolvere i problemi attraverso il dialogo e la consultazione'.

Il contrasto con la politica dell'escalation della tensione, dei ripetuti test militari, del nazionalismo militare e da ultimo del misterioso sequestro di 16 pescatori cinesi non potrebbe essere piu' evidente. Dopo la condanna di Pyongyang da parte delle Nazioni Unite, con l'inasprimento delle sanzioni, Pechino e' intenzionata ad approfondire il pragmatismo della sua politica nell'area.

Se la Corea del Nord avesse ancora la funzione di stato cuscinetto con la Corea del Sud e dunque con le truppe statunitensi, compenserebbe gli aiuti complessivi che le vengono iniettati. Se invece Pyongyang per Pechino cessa di essere una soluzione - per quanto fragile - e diventa un problema, allora la tentazione di prendere le distanze e di ridiscutere gli assetti diventa sempre piu' pressante e attuale.

 

 

 

XI JINPINGKIM JONG UN MISSILI NORDCOREANI jpegMilitari nordcoreani BARACK OBAMA A BOCCA APERTA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO