alfano voli di stato

ALLEATO VO’ CERCANDO – ALFANO SI RICORDA DI ESSERE IL MINISTRO DEGLI ESTERI E SGUINZAGLIA GLI AMBASCIATORI PER RIPORTARE A MILANO L’AGENZIA PER IL FARMACO – DIPLOMATICI AL LAVORO PER TROVARE NUOVE INTESE SE AMSTERDAN NON RIUSCISSE A PRENDERSI L’EMA: E’ IN RITARDO CON I LAVORI

 

Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi per Il Sole 24 Ore

 

Sulla scacchiera dell’Agenzia europea del farmaco (Ema) muove la sua pedina anche la Farnesina. Anzi, più di una, visto che il ministro degli Esteri Angelino Alfano ha fatto partire comunicazioni ad hoc indirizzate ai singoli ambasciatori ospitati negli Stati membri dell’Unione.

CANTIERI EMA AMSTERDAM

 

Con i modi felpati e discreti tipici della diplomazia, gli ambasciatori saranno chiamati a verificare quali sono le carte da giocare nei confronti degli Stati che finora, dopo la votazione che ha portato da Londra ad Amsterdam la sede dell’Ema, hanno preferito stare fuori dai giochi e lasciare che la partita si giocasse solo sull’asse Italia-Olanda.

 

Le cose, però, sono ora vissute con una sensibilità diversa, soprattutto dopo che appare sempre più chiaro che l’agenda dei costi, la tempistica per il nuovo edificio e le procedure promesse dal governo olandese non saranno verosimilmente rispettate. Così gli ambasciatori dovranno verificare la volontà delle nazioni ospitanti di riaprire in sede europarlamentare il capitolo sul dossier presentato a Bruxelles dall’Olanda.

 

CANTIERI EMA AMSTERDAM1

Sarà importante capire la reazione dei singoli Stati membri dopo le notizie degli ultimi giorni sul cambio della futura sede provvisoria dell’Ema ad Amsterdam e sulla conseguente, possibile lievitazione dei costi di affitto. Conteranno i giochi delle alleanze. Come quelle che avevano portato al pareggio tra Milano e Amsterdam al terzo turno delle votazioni dello scorso 20 novembre.

 

Milano nella prima sessione aveva ottenuto 25 voti. Amsterdam e Copenaghen, le altre due città passate al secondo turno, avevano ottenuto 20 punti ciascuna. Tutti gli altri contendenti erano stati eliminati, compresa Bratislava, data all’inizio in pole position. Milano era poi passata al secondo turno delle votazioni con 12 punti. Amsterdam aveva invece ottenuto 9 punti. Copenhagen ne aveva ricevuti 5 e non era passata al ballottaggio. Al terzo turno, dei 5 voti andati a Copenhagen 4 erano stati dirottati sulla città olandese e così Milano e Amsterdam erano finite in parità: 13 a 13, vista l’astensione della Slovacchia. Poi il sorteggio era stato favorevole all’Olanda.

alfano

 

L’Italia sarebbe stata votata da Bulgaria, Romania, Grecia, Slovenia, Malta, Cipro e Croazia. Questi sono, almeno, i Paesi che lo hanno dichiarato apertamente. Nell’urna si sarebbero poi aggiunti – secondo indiscrezioni non confermate – i voti di Francia, Portogallo, Repubblica Ceca ed Estonia. Sconosciuto il tredicesimo Paese. Qualcuno ha avanzato l’ipotesi Irlanda o Svezia.

 

giuseppe sala

E allora, compito degli ambasciatori sarà quello di riferire alla Farnesina, che a sua volta ha aperto il “fascicolo Ema” con la volontà di portarlo avanti fino in fondo giocando di sponda, ovviamente, con il governo italiano e con il Comune di Milano. Già, perché quest’ultimo – che nei giorni scorsi ha presentato con l’avvocato Francesco Sciaudone dello Studio Grimaldi una serie di ricorsi e petizioni per riaprire i giochi – è stato informato delle mosse del ministero degli Esteri. Non solo. L’amministrazione milanese, con i suoi consulenti, da martedì avrà a Bruxelles una serie di incontri per tastare il polso non solo di alcuni gruppi e di singoli europarlamentari, ma anche delle associazioni degli industriali farmaceutici.

 

L’interesse del Comune guidato da Giuseppe Sala è capire se davvero, fuori dai confini italiani, si ha fino in fondo la percezione di quanto potrebbe accadere con l’incremento dei costi. L’Ema è governata da un consiglio di amministrazione, composto da 36 membri, che definiscono il bilancio dell’agenzia e ne approvano il programma di lavoro annuale. Il bilancio dell’Ema pesa anche sui conti dell’Unione europea al punto che la Corte dei conti europea potrebbe indagare sull’operazione ed è forse anche per questo che una nazione attenta alla spesa, come la Germania, nei giorni scorsi ha cercato e voluto un incontro del suo Consolato generale a Milano con il Gabinetto del sindaco Sala.

il palazzo della commissione europea a bruxelles

 

Le associazioni degli industriali finora sono state alla finestra. C’è chi comincia a chiedersi perché deve gravare sulla loro quota parte l’aggravio dei costi. Come ha ricordato criticamente già nel 2016 lo scienziato Silvio Garattini, «l’Agenzia è diventata nel tempo sempre più dipendente dal punto di vista economico dall’industria, pur facendo parte del direttorato Salute. Se un tempo infatti il contributo dell’industria era pari al 71% dell’intero bilancio dell’ente, oggi è passato all’83%, con 250 milioni».

 

Il resto sono finanziamenti dell’Unione europea e dei singoli Stati membri. In effetti nel budget per il 2017 Ema ha indicato 332,1 milioni di introiti, generati per l’88,5% (pari a 285 milioni) dalle commissioni per i servizi effettuati, e quindi generalmente pagati dalle industrie del settore, per il 5% provenienti dalla Ue e per la quota rimanente da altre fonti.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…