BOTTE NEL SOTTO-SCALA – CACCIATO DAL TEATRO IL SUO CRITICO PAOLO ISOTTA, IL CORRIERE DI DE BORTOLI SCATENA SU LISSNER IL FINANZIERE FRANCESCO MICHELI - “IL TEATRO È DIVENTATO OGGETTO DI PRESE IN GIRO A LIVELLO GLOBALE. NON SI PUÒ SBAGLIARE IL "VA' PENSIERO", SAREBBE MEGLIO FARE MENO VERDI” – ‘’SONO STATI ALLONTANATI DIRETTORI ITALIANI COMPETENTI E SOSTITUITI CON STRANIERI, SI FA PER DIRE, COMPETENTI’’...

Annachiara Sacchi per il "Corriere della Sera"

Una «cordiale conversazione». Dai toni pacati e alti, in fondo si discute di musica e del teatro più importante d'Italia, la Scala. Ma difficilmente parole tanto garbate hanno un effetto così dirompente, ed è il finanziere Francesco Micheli a pronunciarle. Dalla gestione Lissner («nel mondo ci prendono in giro») all'anno verdiano («affidato a maestri non di tripla A»), fino ai direttori: «Allontanati italiani competenti e sostituiti con stranieri, facciamo finta, competenti».
Bombe «micheliane» pronunciate ieri sera ai microfoni di «Musica Maestro», la trasmissione di Radio 24 in onda ogni domenica alle 21. Si parte dall'Italia, «dove l'attenzione per la cultura è molto modesta», si prosegue con il teatro, vittima «di meccanismi di finanziamento strabici».

Ma il pensiero va sempre alla Scala: Micheli, grande esperto di musica - è presidente del festival MiTo - ha fatto parte del cda del Piermarini fino allo scorso maggio e non nasconde le preoccupazioni. Soprattutto sul nuovo sovrintendente (Lissner dirigerà dal 2015 l'Opéra di Parigi): «Qualche nome gira, e potrebbe dimezzare gli abbonamenti. Ma alla Scala serve un personaggio di caratura internazionale, non necessariamente uno straniero».

Ed ecco lo strale: «Uno dei problemi del Piermarini è non tanto l'internazionalizzazione, quanto l'esterificazione». Soprattutto a danno della lirica: «Cent'anni di direttori, da Toscanini ad Abbado a Muti, hanno creato qualcosa che giovani maestri e grandi talenti di paesi lontani non possono capire».
Niente nomi, anche se non è difficile pensare a Barenboim e Harding. Dopo aver ascoltato le note di «Lascia ch'io pianga» di Händel, Micheli aggiunge: «È impossibile che non ci siano italiani in grado di gestire il patrimonio della Scala». Musicale ed economico (110 milioni di euro all'anno). Quanto a Lissner: «Il suo arrivo fu prezioso in una fase difficile, ma dopo due anni avrebbe dovuto lavorare sui problemi veri. E il teatro è diventato oggetto di prese in giro a livello globale, tant'è che la tournée dell'anno verdiano in Cina è stata cancellata».
Il bicentenario verdiano, appunto. «I primi titoli, dal Falstaff al Nabucco - analizza Micheli - non stanno andando bene: non si può sbagliare il "Va' pensiero", alla Scala non possono succedere queste cose. Sarebbe meglio fare meno Verdi se non lo si vuole affidare a direttori - come si dice nella finanza - di tripla A».

Un'ora di conversazione, c'è anche una battuta sul critico musicale del Corriere, Paolo Isotta, cui la Scala ha deciso di chiudere le porte. «Sono brutti aspetti - conclude Micheli - di una gestione che ha dato parecchi esempi di arroganza e poco rispetto per Milano».

 

FRANCESCO MICHELILISSNERmed17 francis lissnerLA SCALA DI MILANO jpegFerruccio De Bortoli IL TEATRO LA SCALA DI MILANO

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO