AMARCORD PALOMBA - VENT’ANNI FA BETTINO CRAXI CHIAMAVA DI PIETRO “UN AMICO NOSTRO, UNO CHE LA SERA ESCE CON PILLITTERI” - L’IDEA CHE I DUE POTENZIALI CANDIDATI AL COLLE, ANDREOTTI E CRAXI, FOSSERO OGGETTO DI ATTENZIONI SPECIALI (STRANI FURTI, FINTI ARRESTI PER DROGA, FINTI DOSSIER), PROPRIO PER STOPPARE LA LORO CORSA CHE ALLORA SEMBRAVA IRRESISTIBILE, REGNAVA IN TRANSATLANTICO MOLTI GIORNI PRIMA DELL’AVVIO DI MANI PULITE…

Barbara Palombelli per "Il Foglio"

Venti anni fa, ancora in questi giorni, Bettino Craxi raccontava il giovane magistrato Antonio Di Pietro come "un amico nostro, uno che la sera esce con Paolino Pillitteri, uno che conosciamo" e Mario Chiesa come "un mariuolo", l'ennesimo protagonista di uno scandalo che pensava di controllare nei suoi limiti e confini.

Aveva molto più paura, il leader socialista, di quegli strani messaggi che pensava gli avessero mandato "i servizi" (da lui allora temuti assai più dei magistrati, che in fondo avevano sempre inseguito la politica fermandosi un attimo prima del tracollo). Finti furti nelle abitazioni di famiglia, finti dossier su un presunto traffico di stupefacenti (alla partita del cuore 1991, sugli spalti si sparse la voce di un fermo di Stefania, primogenita, per detenzione di droga, una balla che nessun giornale riprese ma che pure fece i giri giusti nei corridoi del potere).

I boatos su un clamoroso arresto imminente "in casa Craxi" mi arrivarono da palazzo Chigi - dove allora regnava Giulio Andreotti - mentre ero a letto influenzata. Chiamai Bettino in via del Corso, lui confessò le strane e simultanee visite nelle abitazioni sue e della figlia, mi chiese di capire se mai qualcosa sarebbe uscito sui giornali. Lavoravo - allora per il quotidiano "La Repubblica", in primissima fila contro il Psi craxiano, che seguivo tutti i giorni come cronista parlamentare.

Eugenio Scalfari e Bettino Craxi si combattevano duramente - con una reciproca lealtà che oggi a ripensarla fa tenerezza - ma i colpi erano, come si diceva, tutti al di sopra della cintura. Non sotto. Così come fece sempre Claudio Rinaldi, cestinando decine di articoli che gli venivano proposti sugli amori e le avventure altrui. Scalfari ascoltò i racconti sugli strani messaggi che arrivavano attorno al leader Psi, scegliendo la linea dell'attesa. Qualche settimana dopo, in piazza Indipendenza, si tenne uno storico "forum" con Craxi.

Nella tana del nemico Scalfari, con cui la cordialità non venne meno (Bettino raccontò di essere diventato nonno, il direttore gli lanciò un "beato te", dall'alto dei suoi dieci anni di più), furono poi trascritte forse le sue ultime parole serene. L'idea che i due potenziali candidati al Colle - Andreotti e Craxi - fossero oggetto di attenzioni speciali, proprio per stoppare la loro corsa che allora sembrava irresistibile, regnava in Transatlantico molti giorni prima dell'avvio di Mani Pulite.

Risale ad allora - per quanto mi riguarda, ma allora non eravamo pochi a diffidare - un certo scetticismo nei confronti delle inchieste di Milano. Non per sfiducia nel "pool" o per simpatia nei confronti dei tangentari, per carità. E' che la successione delle notizie ci faceva un po' impressione: a ottobre, da un giornale americano arrivano le accuse di mafia per Andreotti (che verrà poi, più tardi, azzoppato dall'omicidio di Salvo Lima), e non passava giorno senza che qualcuno dicesse: Craxi da un minuto all'altro sarà colpito.

Era come se, fallita la campagna di discredito - costruita sulla fantasia che una donna giovane, appena madre, potesse trasportare droga - si trovassero altre strade per eliminare un bersaglio già identificato.

Tutto il resto, è diventato storia, libri, memorie. Ma da allora ad oggi, un mito è stato sfatato. Quello della cosiddetta società civile, migliore della politica. Un esempio per tutti? Il gioco che i banchieri e gli immobiliaristi hanno condotto spregiudicatamente, regalando proprietà pubbliche, aziende e palazzi agli amici, iniziò proprio allora e non sembra finire mai. Proprio in queste ore si discute molto, non sui giornali che fanno capo ai salotti buoni, di ennesimi pasticci milionari: trasferimenti di denaro, creazioni di società per la cessione di aziende e di palazzi e altre oscure vicende.

La differenza con venti anni fa? Immensa. Allora si rubava su opere pubbliche che poi si realizzavano, su affari che alla fine andavano in porto. Oggi si ruba a tutti i cittadini senza produrre né lavoro né crescita: finanza su finanza, immobili su immobili, italia verso estero. Le manette tintinneranno ancora, secondo me non dovremo aspettare molto.

 

BARBARA PALOMBELLI CRAXI, BOBO, STEFANIAGIULIO ANDREOTTI mario chiesacraxi scalfaridipietro manipulite

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....