AMERICA AL BIVIO: PIU’ LIBERTA’ O PIU’ SICUREZZA? (E OBAMA ASPETTA CHE PASSI LA NOTTATA)

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Le rivelazioni di Edward Snowden hanno fatto molto rumore e l'obiettore-talpa entrato nella Nsa da contrattista della Booz Allen Hamilton (che ieri l'ha licenziato) ha avuto manifestazioni di simpatia molto maggiori di Bradley Manning, il soldato del caso Wikileaks.

Ma, anche se molti hanno sostenuto che è venuta l'ora di aprire un dibattito sulle procedure di sicurezza interna e di spionaggio internazionale adottate dagli Stati Uniti, è improbabile che ciò avvenga, almeno nel prossimo futuro.

Il caso Nsa certamente imbarazza Barack Obama: ieri la sua Amministrazione è stata denunciata dall'Aclu, l'Associazione per i diritti civili, che chiede al tribunale di New York di dichiarare illegali i controlli telefonici a tappeto attivati da tempo dall'«intelligence» federale e rivelati da Snowden: un caso che potrebbe finire di fronte alla Corte Suprema.

Ma proprio questa pressione può spingere il presidente a soprassedere, almeno per il momento, anche sull'azione diversa (ma che va nella stessa direzione) da lui intrapresa qualche settimana fa con lo «storico» discorso sulla sicurezza: far uscire gli Stati Uniti da un clima di guerra permanente per evitare che nelle istituzioni metta radici una logica dell'emergenza che alla lunga può corrodere la democrazia.

Un discorso difficile, da portare avanti con cautela per non provocare grossi contraccolpi. Le notizie «top secret» ripetutamente pubblicate nei giorni scorsi sono cadute su tutto questo come una valanga costringendo Obama prima sulla difensiva (le spiegazioni date poche ore prima del vertice col presidente cinese Xi Jinping), poi spingendolo a un lungo silenzio.

Dalla battaglia per la riforma dell'immigrazione alla «pillola del giorno dopo», il presidente sta facendo il possibile per spostare l'attenzione degli americani su altri temi, in attesa che gli organi della giustizia federale completino le indagini e prendano le loro decisioni sull'incriminazione di Snowden, chiarendosi anche le idee sulla possibilità di catturarlo.

Una riflessione sull'estensione dei sistemi di sicurezza nell'era di «Big Data» - il cui occhio elettronico arriva ormai ovunque nelle nostre vite di cittadini, consumatori, pazienti - prima o poi andrà sicuramente fatta. Ma è difficile che un dibattito sullo spionaggio prenda quota in questa fase, e ciò per almeno tre motivi.

1) È molto più facile discutere di abbandono della cultura della guerra permanente, di mentalità dell'emergenza che giustifica forzature e abusi, che affrontare un tema come quello dei poteri e del raggio d'azione dei servizi segreti: una materia che per la sua stessa natura è quasi impossibile da discutere in pubblico, come notava ieri lo stesso New York Times: un quotidiano «liberal» che ha criticato duramente l'Amministrazione Obama per i controlli a tappeto su telefoni e Internet, ma che ora analizza la situazione in modo più pragmatico.

2) Qualunque correzione di rotta Obama voglia imprimere alla sua politica per la sicurezza, non lo farà certo sotto la pressione di uno Snowden che, a differenza di quello che avvenne 45 anni fa con i «Pentagon Papers» di Daniel Ellsberg, non ha rilevato misfatti e bugie del governo, ma solo segnalato un pericolo potenziale legato all'estensione dell'apparato che è stato messo in piedi.

3) Da ultimo, nonostante la forte indignazione delle organizzazioni dei diritti civili e della sinistra democratica, la sensazione è che, col passare del tempo nella maggioranza dell'opinione pubblica americana si sedimenti l'idea che, per ottenere un po' più di sicurezza (dagli attacchi cibernetici oltre che dal terrorismo) qualche rinuncia sul fronte della «privacy» sia una dolorosa necessità.

Non è un dibattito facile: negli ultimi giorni è stata sollevata molta polvere, l'impressione che le agenzie federali per la sicurezza stiano invadendo spazi eccessiva è diffusa, la stampa continua a manifestare il proprio malessere nei confronti di un Obama la cui durezza nel punire le fughe di notizie dall'Amministrazione secondo molti tradisce le sue antiche promesse di trasparenza.

Ma una visione più pragmatica sulle esigenze di sicurezza nell'era dei cyberattacchi comincia a venir fuori dalle analisi di alcuni commentatori meno coinvolti nella mischia delle polemiche politiche Usa: come Gideon Rachman che sul Financial Times di ieri ha smontato le motivazioni del gesto di Snowden.

 

OBAMA CYBER SECURITY OBAMA ASCOLTA INTERCETTA CYBER booz allen hamilton BUSH E OBAMAEdward Snowden hacker

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...