IL DECLINO DELL’IMPERO AMERICANO - LA SUPERCOMMISSIONE BIPARTISAN NON È RIUSCITA A RIDURRE IL DEFICIT, SCATTERANNO I TAGLI AUTOMATICI E SANGUINOSI: 1.200 MLD $ IN 10 ANNI, 600 SOLO PER IL PENTAGONO (MA TRA UN ANNO) - LA “MACELLERIA CONTABILE” ERA UNA MOSSA D’URTO PER COSTRINGERE LE PARTI AD ACCORDARSI. NON È BASTATA - ARIANNA HUFFINGTON SCARICA OBAMA: “HA CAPITO LA CRISI PIUTTOSTO TARDI. NON LO VOTERÒ PIÙ.” - EL NEGRITO DÀ LA COLPA AI REPUBBLICANI, MA ALLE AGENZIE DI RATING NON INTERESSA: SENZA TAGLI, DOWNGRADE (E WALL ST. TRACOLLA)…

1- LE AGENZIE CONFERMANO IL RATING USA...
Rai News - Standard & Poor's e Moody's Hanno confermato il rating sugli Stati Uniti, dopo il fallimento della supercommissione incaricata di trovare un accordo per ridurre il debito, ma solo se entreranno in vigore i tagli automatici. Fitch, l'unica agenzia a non aver tagliato il rating sugli Usa lo scorso agosto mantenendo sia la tripla AAA e sia l'outlook stabile, ha invece ribadito che il mancato accordo sul deficit potrebbe comportare un outlook negativo. S&P, che la scorsa estate ha tolto agli Usa la tripla AAA per la prima volta nella storia, non considera "decisivo" il fallimento della supercommissione perché la riduzione della spesa è comunque prevista dal "Budget Control Act" dal 2013.

Intanto la Casa Bianca porrà il veto su ogni tentativo di bloccare i tagli automatici alla spesa che scatteranno in seguito al mancato accordo sul taglio del debito. Lo ha assicurato il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, dopo che la supercommissione bipartisan incaricata di trovare un accordo per ridurre il deficit di almeno 1.200 miliardi di dollari ha ufficialmente gettato la spugna. "Ma rispetto alla scorsa estate la situazione e' diversa e non c'e' alcun rischio imminente di default per gli Stati Uniti", ha precisato Obama indicando che "in un modo o nell'altro sara' tagliato il deficit di 2.200 miliardi di dollari: si tratta solo di capire se con lo scalpello o l'accetta".

L'entrata in vigore dei tagli automatici dal 2013 riguarda per meta' il Pentagono, tanto che il segretario alla Difesa, Leon Panetta, li ha definiti "devastantanti" al punto tale da mettere a rischio la sicurezza del Paese. Il governatore di New York, Andrew Cuomo, ha immediatamente riunito i suoi adviser economici stimando per il suo stato minori fondi federali pari a 5 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni.


2- ARIANNA HUFFINGTON SCARICA OBAMA "MI HA DELUSO, NON LO VOTERÒ PIÙ"...
"la Repubblica" - È un "endorsement", il primo, ma in negativo per Obama. Arianna Huffington, la fondatrice di uno dei blog più influenti d´America, l´Huffington Post, ha confessato in un´intervista al New York Magazine che potrebbe non votare per il presidente democratico.

«Per me - ha spiegato - il programma è più importante del partito. Mi rendo conto di quanto sia difficile cambiare il sistema, ma Obama ha dimostrato di aver capito l´urgenza della crisi in cui ci troviamo piuttosto tardi e nel frattempo la classe media è davvero in difficoltà». Arianna Huffington aveva già manifestato simpatie repubblicane per poi appoggiare i democratici.


3- NAUFRAGA IL «SUPERCOMITATO» SUL DEFICIT L'AMERICA ORA TEME UN'ALTRA BOCCIATURA...
Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«Mostreremo agli americani che il Congresso è ancora capace, nei momenti cruciali, di trovare l'unità: di risolvere un problema drammatico superando le divisioni politiche», aveva detto la senatrice democratica Patty Murray quando, nell'agosto scorso, fu formata la Supercommissione di Camera e Senato incaricata di eliminare almeno 1.200 miliardi di dollari di debiti dal bilancio federale.

Ma il tempo sta scadendo e la Supercommissione - dichiarano all'unisono gli analisti parlamentari - ha prodotto solo un «superfallimento».
Un esito che ha già fatto precipitare a livelli mai visti prima i livelli d'impopolarità del Congresso (a dichiarare di fidarsi del Parlamento che hanno eletto sono rimasti appena 9 americani su 100) e che sta già producendo poderose onde d'urto in campo economico.

Ieri i mercati sono andati a picco nell'area Ue come negli Stati Uniti (Wall Street ha perso il 2,1%, comunque meno delle piazze europee) a causa non solo della crisi dell'Eurozona, ma anche per la sensazione d'ingovernabilità del debito pubblico Usa. Intanto si diffonde con la rapidità di un incendio il timore di un nuovo possibile «downgrading» degli Usa da parte delle agenzie di rating. A cominciare da Standard & Poor's che, quando tolse la «tripla A» a Washington nell'agosto scorso, avvertì che una seconda bocciatura avrebbe potuto arrivare anche a breve scadenza, se il sistema politico non fosse riuscito ad affrontare subito e in modo efficace il problema del debito federale.

Congresso in stallo e Casa Bianca con le mani legate: è questo il risultato del fallimento di ogni tentativo di compromesso certificato ieri sera dagli stessi parlamentari. Appena hanno gettato la spugna, Obama ha rotto un lungo silenzio per esprimere il suo rammarico e avvertire Camera e Senato che qualunque tentativo di disinnescare il meccanismo dei tagli automatici di spesa introdotto tre mesi fa dallo stesso Congresso si scontrerà col suo veto.

In teoria la Supercommissione paritetica (sei democratici e sei repubblicani) avrebbe avuto tempo per deliberare fino a mercoledì sera, vigilia della Festa del Ringraziamento. Per la legge americana, però, un atto destinato ad avere forza di legge (come sarebbe la deliberazione finale della Supercommissione) deve essere depositato almeno 48 ore prima del voto: quella di ieri sera era, dunque, la scadenza ultima.

Le ultime ore sono state caratterizzate da un tentativo «in extremis» del senatore democratico John Kerry di riformulare la sua proposta di aumento del prelievo fiscale in modo da renderla meno indigesta per il fronte conservatore. Ma i repubblicani hanno liquidato l'iniziativa come un giochetto di bassa lega.

A questo punto il contenimento dei deficit sarà affidato, almeno in teoria, a tagli automatici di spesa già previsti dalla stessa legge che ha creato la Supercommissione. Tagli indiscriminati per 1.200 miliardi destinati a colpire soprattutto il Pentagono che si vedrà portar via, negli anni, ben 600 miliardi. «Un'amputazione che mette in pericolo la sicurezza degli Stati Uniti» aveva strillato nei giorni scorsi il ministro della Difesa, Leon Panetta.

Una norma di «macelleria contabile» appositamente concepita in questo modo dal Congresso per costringere i parlamentari della Commissione a trovare comunque un accordo senza arroccarsi dietro le rispettive barricate ideologiche. Invece i veti incrociati hanno prevalso anche stavolta. E all'improvviso si scopre che quella dei tagli automatici non era esattamente una minaccia ultimativa: quelle «sforbiciate», infatti, scatteranno solo con l'esercizio fiscale 2013, che inizierà nell'autunno del prossimo anno. Insomma, c'è ancora tempo per disinnescare la mina dei tagli (mentre, intanto, il debito continuerà pericolosamente a crescere), anche se, con le elezioni presidenziali alle porte e tre tentativi di accordo «bipartisan» già falliti in pochi mesi, una ripresa del dialogo a breve è quanto mai improbabile.

Dopo aver inviato a settembre alla Supercommissione una sua proposta di contenimento del debito, nelle ultime settimane il presidente americano ha ostentato distacco dal Congresso e dal negoziato in corso. Un silenzio rotto solo ieri sera, a fallimento ormai consumato, e un distacco reso ancora più visibile dal suo lungo viaggio nel Pacifico e in Asia per una serie di vertici internazionali. Ben dieci giorni: Obama è tornato a Washington solo ieri, a fallimento ormai maturato.

Per i repubblicani avrebbe sabotato, con la sua lontananza, il negoziato, ma per la Casa Bianca è facile dimostrare gli impegni internazionali (vertici con decine di capi di Stato, compresi quelli di Cina, Russia e Giappone) erano stati presi prima della nascita della Supercommissione. E comunque, dopo il fallimento del precedente negoziato estivo tra il presidente Usa e il capo della maggioranza repubblicana alla Camera, John Boehner, molti parlamentari - tanto repubblicani quanto democratici - avevano invitato la Casa Bianca a smetterla con le sue ingombranti mediazioni, lasciando fare il Congresso.

Obama li ha presi in parola, ma i 12 commissari si sono subito arenati sulle vecchie contrapposizioni in materia di tasse. I repubblicani, contrari a qualunque incremento del gettito, hanno chiesto addirittura un'ulteriore proroga degli sgravi fiscali dell'era Bush. I democratici, a quel punto, si sono a loro volta arroccati sul «no» ai tagli della spesa sociale, dagli assegni per i poveri alla sanità pubblica per anziani e indigenti.

Alcuni sostengono che, facendo ricadere tutte le responsabilità sul Congresso, Obama ha la possibilità di recuperare un pò di credibilità con gli elettori. Ma il «commander-in-chief» è pur sempre lui, e l'incapacità del Parlamento di affrontare problemi economici destinati, comunque, ad aggravarsi, rischia di travolgere anche la credibilità della Casa Bianca.

 

MICHELLE E BARACK OBAMA standard big MOODY'Scasa biancaLEON PANETTA Andrew CuomoARIANNA huffingtonJOHN KERRYJOHN BOEHNER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO