UDC: LA SALITA IN POLITICA DI AMICI, PARENTI E AFFINI - DOPO COGNATA E GENERO DI CASINI, ARRIVA IL NIPOTE DI DE MITA - FINI SI ATTACCA ALL’EX PORTIERE DEL NAPOLI IEZZO - ESCLUSI CHE PROTESTANO: IL “CRIMINALE” ENZO CARRA RANDELLA I VERTICI “PERBENE” DEL CENTRINO, TASSONE NON CI STA E CHIEDE LA CONVOCAZIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE - VALDITARA SCRIVE A FINI: “SEI DESTINATO ALL’IRRILEVANZA” - VOLONTE’ E LUSETTI A CASA…

Alessandro Trocino per il "Corriere della Sera"

Ufficialmente è per ragioni di dati anagrafici mancanti, ma gli slittamenti nella pubblicazione delle liste di Udc e Fli hanno il sapore, amaro per alcuni dei protagonisti, degli aggiustamenti dell'ultimo minuto. Le liste però sono sostanzialmente pronte e difficilmente potrà cambiare molto.

Le regole draconiane imposte da Mario Monti e da Enrico Bondi hanno provocato qualche smottamento soprattutto nel partito di Pier Ferdinando Casini. L'Udc ha voluto dare spazio al mondo cattolico (di qui la candidatura contestata di Paola Binetti) e al mondo produttivo, con Mario Catania (ministro dell'Agricoltura) e Giorgio Guerrini (ex presidente di Confartigianato). Tra gli emergenti c'è Giuseppe De Mita, figlio di Ciriaco e vicepresidente della giunta regionale, che sarà indicato come capolista in Campania 2. Ma anche un nome meno noto, Gianna Galzignato, professoressa di italiano di Treviso, seconda in lista in Veneto.

Tra gli esclusi, invece, ci sono protagonisti di anni di battaglie politiche. È il caso di Mario Tassone. Entrò alla Camera nel 1979 e da allora è transitato attraverso Dc, Ppi e Cdu. Ieri ha chiesto che venga «convocato il Consiglio nazionale del partito, nel rispetto di una prassi consolidata nel tempo, per l'approvazione delle liste elettorali».

Tassone è stato escluso dalle liste in considerazione dell'anzianità parlamentare: «Non ne faccio una questione personale, sono serenissimo. Credo però che abbia ragione Ernesto Galli Della Loggia e che la politica debba avere un suo primato. Nella stesura di queste liste c'è stato un condizionamento esterno che ha il sapore dell'antipolitica».

Tra chi non ci sarà, fanno buon viso a cattivo gioco Renzo Lusetti e Luca Volontè. Quest'ultimo ha scritto anche un saluto agrodolce su Facebook: «Carissimi amici, non sono ricandidato. I criteri ferrei della coalizione, dopo 16 anni di impegno, me lo hanno impedito». Dopo un rapido riepilogo della sua attività, Volontè conclude ringraziando e invitando tutti a votare Udc e Lista Monti. Molto meno bene l'ha presa Enzo Carra, che polemicamente vuole «che si dica che sono stato escluso perché sono un noto criminale, mentre gli altri candidati nell'Udc sono tutte persone perbene».

Esclusioni dolorose anche in Fli, dove hanno dovuto rinunciare alla corsa in Parlamento, per limiti di legislatura, Francesco Divella, Carmine Patarino e Donato Lamorte, memoria storica di An e finiano doc, che è stato al centro del dibattito negli ultimi anni soprattutto per la gestione del patrimonio immobiliare di An. Candido De Angelis ha invece rinunciato per candidarsi come sindaco di Anzio. E ha rinunciato anche Angela Napoli, che ha lasciato il partito a novembre, in polemica con Italo Bocchino.

Ma c'è un caso sollevato da Giuseppe Valditara, che ha scritto una lettera aperta a Gianfranco Fini, il quale gli avrebbe chiesto di «correre per la Camera, come capolista, in un collegio prestigioso e dal risultato possibile». Ciononostante, Valditara ha deciso di dire no. Con parole forti per un partito che ha fatto «errori gravi» e si è condannato alla «totale irrilevanza politica».

Valditara teme una «cannibalizzazione» della Lista Monti e non condivide la decisione di correre da soli alla Camera per «salvaguardare qualche dirigente nazionale che non sarebbe stato accettato in una lista unitaria».
Tra le new entry di Fli ci sarebbe Gennaro Iezzo, ex portiere del Napoli, che insieme a lui passò dalla serie C alla A.

 

 

fini Casini e FiniPAOLA BINETTI GIUSEPPE DE MITAgrg15 luca volonteMario TassoneENZO CARRA E RENZO LUSETTI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....