orlando landini

ORLANDO CONTRO IL CIELO - IL MINISTRO DEL LAVORO BOLLA IL GIUDIZIO DI BRUXELLES SUL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI: “NON È UNA VALUTAZIONE UFFICIALE DELLA COMMISSIONE EUROPEA, MA UNO STUDIO. SI STA DISCUTENDO DELLA GRADUALITÀ” -  LANDINI CONTRO BRUXELLES: “BUGIE TOTALI, IL PROBLEMA DEL NOSTRO PAESE È CHE C' È TROPPA PRECARIETÀ, NON TROPPO POCA”

MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

Andrea Ducci per il “Corriere della Sera”

 

Superfluo e controproducente. Bastano due aggettivi, utilizzati in un documento tecnico della Commissione Ue, sul meccanismo del blocco dei licenziamenti adottato in Italia, a fare scattare i sindacati e lo stesso ministro del Lavoro, Andrea Orlando.

 

La norma che dall' inizio della pandemia ha consentito di congelare i posti di lavoro torna, insomma, a fare discutere dopo le frizioni politiche nella maggioranza di una decina di giorni fa, quando nel decreto Sostegni bis è spuntata un' ulteriore proroga, poi cancellata, del blocco.

 

LANDINI DRAGHI 9

Questa volta il dibattito è alimentato dal giudizio dei tecnici di Bruxelles, che scrivono: «L' Italia è l' unico Stato membro che ha introdotto un divieto universale di licenziamenti all' inizio della crisi Covid-19», un meccanismo che secondo il documento «non è stato efficace» e «potrebbe anche rivelarsi controproducente, più a lungo è in vigore, poiché ostacola il necessario adeguamento della forza lavoro a livello aziendale».

 

URSULA VON DER LEYEN MARIO DRAGHI

Una valutazione accompagnata da un' ulteriore considerazione, a beneficiare del blocco dei licenziamenti sono «i contratti a tempo indeterminato, a detrimento dei temporanei o stagionali».

 

Un quadro complessivo che un portavoce della commissione cerca di stemperare, spiegando che «la decisione di revocare il blocco dei licenziamenti spetta alle autorità italiane» e aggiungendo che «l' approfondimento per l' Italia pubblicato nell' ambito del pacchetto del semestre europeo è un documento analitico preparato dai servizi della Commissione e non contiene raccomandazioni politiche».

 

LICENZIAMENTI CORONAVIRUS 1

Tanto che nella sua replica il ministro Orlando si sforza per fare prevalere la moderazione. «Credo ci siano valutazioni diverse, non è una valutazione ufficiale della Commissione europea ma uno studio.

 

Al di là di quella che è la valutazione sul blocco dei licenziamenti, oggi - osserva il titolare del Lavoro - si sta discutendo della gradualità con cui superare il blocco una volta che questa scelta è stata compiuta durante la pandemia». Orlando specifica, inoltre, che proprio con il via libera al decreto Sostegni bis è stato «raggiunto un punto di equilibrio che raccoglie una parte della norma che avevo proposto», ossia la proroga del blocco dei licenziamento dal 30 giugno al 28 agosto.

 

DANIELE FRANCO MARIO DRAGHI ANDREA ORLANDO

«Mi pare che questa discussione debba partire da lì, debba in qualche modo tener conto che all' interno anche della coalizione ci sono posizioni diverse», insiste il ministro. A rispondere con toni più accesi alle osservazioni di Bruxelles sul blocco dei licenziamenti è il fronte sindacale.

 

Il numero uno della Cgil, Maurizio Landini, è tra i più duri:«Si tratta di una bugia totale, il problema del nostro Paese è che c' è troppa precarietà, non troppo poca», riferendosi al passaggio del documento che cataloga il blocco come un beneficio per i contratti a tempo indeterminato, a danno dei contratti a tempo o stagionali.

 

STEFANO PATUANELLI ANDREA ORLANDO

A liquidare i giudizi della Commissione è anche il segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, che rimprovera ai tecnici Bruxelles di «non conoscere la realtà del nostro Paese, dove si rischiano una valanga di licenziamenti», e torna a rilanciare la proposta di proroga del blocco, definendola «di buon senso, un atto di responsabilità».

 

I sindacati insistono, dunque, nella richiesta di unificare le date per la fine del blocco dei licenziamenti al 31 ottobre (la prima scadenza è il 30 giugno per le aziende che hanno la cig ordinaria), realizzando nel frattempo la riforma degli ammortizzatori sociali, prefigurata da Orlando non appena insediato, nella direzione di un «sistema universale».

maurizio landiniandrea orlando noel gallagher

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”