ANGLICANO-ANO-ANO - LA HOUSE OF BISHOPS HA DECISO: OK A VESCOVI GAY LEGATI IN UNIONI CIVILI, MA DOVRANNO PENTIRSI DEL SESSO PRATICATO IN PASSATO E PROMETTERE LA CASTITA’ - L’ALA CONSERVATRICE IN RIVOLTA: “UNA NOVITÀ DEL GENERE VA DISCUSSA NEL SINODO GENERALE” - IL REVERENDO COLIN COWARD SDRAMMATIZZA: “NON È AFFATTO UN GRANDE CAMBIAMENTO: I VESCOVI GAY ESISTONO GIÀ, IL TEMA RIGUARDA LE UNIONI CIVILI…”

Paolo G. Brera per La Repubblica

I preti anglicani omosessuali legati affettivamente in unioni civili potranno diventare vescovi. Lo ha deciso l'ultima riunione della House of Bishops della Chiesa anglicana. La Casa dei Vescovi ha rimosso il precedente vincolo a uniformare la normativa per i vescovi a quella in vigore per l'ordinamento dei preti, che già possono vestire la tonaca anche se convivono con un amore casto. L'importante è vivere «secondo le regole delle "Istanze sulla sessualità umana" redatte dalla Casa dei Vescovi nel 1991».

Dovranno cioè pentirsi dell'omosessualità praticata attivamente nel passato e promettere di vivere in castità. Una rivoluzione che la Chiesa ha tentato di mantenere in sordina per qualche settimana: la decisione della Casa dei Vescovi è stata presa nella riunione dell'11 dicembre e messa per iscritto prima di Natale come undicesimo punto su dodici, spiega il quotidiano anglicano Church Times, ma solo ieri è esplosa con forza nel Regno unito tra un uragano di polemiche.

L'ala conservatrice della Chiesa Anglicana è tutt'altro che disposta a digerire un nuovo salto in avanti nel costume e nella tradizione dell'istituzione creata da Enrico VIII. «Sarebbe un cambiamento radicale nella dottrina della Chiesa e non può essere qualcosa che balza fuori dalle notizie del giorno: una novità del genere va discussa nel Sinodo generale», protesta Rod Thomas, presidente del gruppo evangelico Riforma. Piuttosto che dover rispondere a un vescovo gay, i conservatori evangelici anglicani minacciano, se necessario, di chiamare nuovi vescovi da oltreoceano a guidare le diocesi della Chiesa
d'Inghilterra.

Una posizione diametralmente opposta a quella del reverendo Colin Coward, direttore di "Change Attitude", un'organizzazione ecclesiastica che promuove il rinnovamento dei costumi della Chiesa: «Non è affatto un grande cambiamento: i vescovi gay esistono già - dice - il tema riguarda piuttosto le unioni civili. Il vero punto è la pretesa della castità, che pone tanti preti gay e lesbiche sessualmente attivi di fronte a un conflitto tra la loro natura e quello che la Chiesa pretende da loro».

È dunque una Chiesa divisa all'interno e contestata dalla società civile a recepire novità su un tema così spinoso. L'ordinamento dei vescovi gay è uno territori contesi nella comunità anglicana già dal 2003, quando un prete dichiaratamente omosessuale, Jeffrey John, divenne vescovo di Reading ma fu costretto a rinunciare all'incarico tra le proteste dei tradizionalisti.

Ci ha riprovato nel 2010 ma la sua candidatura fu respinta, ed è assodato che la ragione fu di natura sessuale. Per gli osservatori della vita politica all'interno della Chiesa anglicana, semmai, il balzo in avanti potrebbe essere stato motivato dalla necessità di dare un segnale forte di modernità dopo la controversa bocciatura della possibilità di nominare vescovo le donne, che ha ulteriormente allontanato la Chiesa dai suoi fedeli più progressisti.

«Un fallimento », lo aveva definito l'arcivescovo di Canterbury uscente Rowan Williams. Ed è per quella decisione, arrivata proprio mentre il governo conservatore apriva ai matrimoni gay nella società civile, che anche la novità varata dalla Casa dei vescovi per ora riguarderà, necessariamente, solo i maschi.

 

La Chiesa Anglicana confcrist VATICANO Anglicani Kay Goldsworthy la prima donna ordinata vescovo dalla Chiesa Anglicana jpegTRADIZIONALISTI ANGLICANINO DELLA CHIESA ANGLICANA ALLE DONNE VESCOVO jpegope45 monsignore anglicano

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…