L’UNICO EDITORE CHE ASSUME È LAURA BOLDRINI! APERTA LA “SELEZIONE” PER TROVARE IL NUOVO CAPO UFFICIO STAMPA DELLA CAMERA (A 6 MILA EURO AL MESE)

An.C. per "Libero"

La Camera dei deputati cerca un nuovo capo ufficio stampa. E pubblica, sul sito, un annuncio per raccogliere curriculum e disponibilità ad assumere per un minimo di 2 anni, rinnovabili per almeno altri 2. Ieri i centralini di Montecitorio, quelli dell'ufficio stampa e anche qualche cellulare di navigati colleghi che conoscono bene il Palazzo sono stati presi d'assalto da centinaia di telefonate, mail e richieste d'informazione. Per il momento si conoscono solo le scarne informazioni che il sito della Camera offre ai comuni mortali.

Il compenso, conoscendo i lussuosi emolumenti che la generosa istituzione riconosce ai dipendenti non eletti, per il momento non è determinato «perché verrà lasciato alla libera contrattazione tra le parti una volta identificata la figura adatta», spiegano ai piani alti della Camera.

Però per avere un parametro economico basti pensare che figure professionali - con un corposo curriculum e una brillante carriera - che hanno già ricoperto quella mansione potevano contare su uno stipendio netto di oltre 6mila euro al mese (per tredici mensilità). Considerando che un redattore ordinario non supera spesso i 2mila euro al mese, il posto a Montecitorio non è certo da buttare via. Quello che è certo è che c'è tempo fino al 20 novembre 2013 per inviare il curriculum (responsabilecomunicazione@camera.it).

E visto che tra i giornalisti professionisti la crisi occupazionale morde (oltre 1.800 i colleghi a spasso, 340 in Cigs e 500 in solidarietà), c'è da scommetterci che in molti tenteranno anche questa strada. E non solo tra i senza lavoro. Tra gli oltre 27mila professionisti iscritti all'Albo - e già occupati - di sicuro ci saranno molti disposti a lasciare redazioni e computer per tentare questa nuova sfida professionale.

Per fare cosa? Questo almeno lo spiega la proposta di lavoro del sito della Camera. L'idea è di rintracciare un giornalista che possa «realizzare un sempre più stretto raccordo con i cittadini e l'opinione pubblica». Ma non potrà essere certo uno che si orienta a malapena tra social network e piattaforme digitali. Infatti l'annuncio specifica chiaramente che «in questa prospettiva un ruolo strategico dovrà essere svolto dall'integrazione degli strumenti di comunicazione già attualmente utilizzati (in particolare sito istituzionale, web-tv, canale YouTube, canale satellitare) con i nuovi strumenti che fanno leva sulle tecnologie digitali».

La procedura per la selezione a cura del Comitato per la comunicazione e l'informazione esterna della Camera - che passerà al vaglio i curriculum e le candidature - non sarà certo misteriosa e fumosa (come è stato in passato).

Già mettere un annuncio pubblico sul sito è una piccola rivoluzione. Prima si entrava per chiamata diretta senza neppure la selezione. Invece dopo il primo vaglio del Comitato (dove siedono i tre questori e rappresentanti dei diversi gruppi), i tre candidati selezionati passeranno al secondo vaglio, questa volta a quello dell'Ufficio di presidenza che effettuerà la scelta vera e propria.

In tempi di spending review lanciare una selezione per un posto ben pagato, di alto profilo e che farà anche da probabile trampolino per la carriera non è da poco. Peccato che all'Ufficio stampa della Camera già oggi siano in servizio almeno 5 colleghi professionisti (selezionati in modo «non noto», sottolineano le malelingue). E poi ci sono i rapporti fiduciari.

La presidente Laura Boldrini, appena eletta, ha chiamato come portavoce Roberto Natale (ex segretario Usigrai), Valentina Loiero (ex Tg5) e un'altra collega. La selezione pubblica (effettuata solo per titoli e curriculum) ha il merito di diffondere la ricerca di un profilo. Poi però si lascia a Comitato e Presidenza la facoltà di decidere. E così si torna al rapporto fiduciario. E allora forse il candidato al posto che sarà disponibile solo dal prossimo 1 gennaio, ha già un nome e cognome. Ammoniva Giulio Andreotti: a pensar male si fa peccato, però spesso ci si indovina...

 

LAURA BOLDRINI E AUNG SAN SUU KYILAURA BOLDRINI CON IL FRATELLO UGOristorante montecitorio montecitorio adn x Laura Cannavo e Roberto Natale VALENTINA LOIERO

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....