1- SOMMARIO DELLA DECOMPOSIZIONE BY VITTORIO FELTRI: “IL PDL È MORTO E BERLUSCONI SI È SCOCCIATO. AVREBBE DOVUTO RITIRARSI GIÀ MOLTO TEMPO FA. NON HA PIÙ VOGLIA, CERCA QUALCUNO CHE RAPPRESENTI IL CENTRODESTRA AL POSTO SUO MA NON LO TROVA. NOI ABBIAMO ALFANO, CHE È SIMPATICO. MA DOVE CAZZO VAI CON ALFANO?” 2- ARIA DA PRE-MANI PULITE. IL CAI-NANO CACCIA GLI EX DI AN E RIFORMA FORZA ITALIA 3- E FELTRI: “FORMIGONI È MORTO. LA POLVERINI, RENATA ZERO, PURE. DECADENZA E SFILACCIAMENTO. IL PDL HA UN MERCATO, MA NON HA PIÙ UN PRODOTTO DA OFFRIRE” 4- SARDO (“UNITÀ”): “INEVITABILE UN SALTO GENERAZIONALE SIA A DESTRA SIA A SINISTRA”

Salvatore Merlo per "il Foglio"

"Il Pdl è morto e Berlusconi si è scocciato. Avrebbe dovuto ritirarsi già molto tempo fa. Non ha più voglia, cerca qualcuno che rappresenti il centrodestra al posto suo ma non lo trova. Noi abbiamo Alfano, che è simpatico. Ma dove cazzo vai con Alfano?", dice Vittorio Feltri. E il direttore rende così l'idea del clima sfilacciato, a dir poco incerto e un po' crepuscolare che si respira nel Palazzo, ma non solo dalle parti del Cavaliere. "Forse non siamo ancora al collasso del sistema politico, ma la Seconda Repubblica oggi ha fatto fallimento", dice Claudio Sardo, direttore dell'Unità.

Pare che ieri sera la redazione di "Ballarò", la trasmissione di RaiTre, abbia avuto qualche problema nel reperire gli ospiti politici: solo dinieghi, "Ballarò? mi dispiace, ma ho da fare". Nessun esponente del Pdl, e nessuno del Pd, escluso il presidente del Senato Renato Schifani, disponibile ad affrontare l'onda di piena che dalla Sicilia alla Campania, dal Lazio fino alla Lombardia e al Veneto, investe in queste ore la politica e descrive un impietoso sommario di decomposizione: la procura di Palermo indaga sulle spese dei gruppi parlamentari dell'assemblea regionale siciliana; a Napoli si indaga sui fondi dei gruppi del parlamentino campano; e a Venezia questo è il titolo del Gazzettino andato ieri in edicola: "Soldi in nero ai consiglieri".

Come in tutti i momenti dissolutivi, nella storia come nella recente cronaca politica da Mani pulite in poi, anche questa volta saltano i vincoli d'appartenenza, i rapporti anche più antichi e sedimentati, coperture e complicità, e all'interno dei partiti s'avanzano gruppi, bande, padroncini in lotta tra loro: come nel Lazio, prima che Renata Polverini decidesse di dimettersi, così anche in Lombardia dove il potere celeste di Roberto Formigoni vacilla e fa gola ai leghisti alleati e amici di un tempo. Nel Pdl, nel quartier generale bombardato, la distanza umana e antropologica tra una parte degli ex di An e il gruppo degli ex di Forza Italia appare ormai incolmabile. E infatti si parla di separazione consensuale.

Mentre il Pd tace un po' preoccupato, Silvio Berlusconi chiama in correità gli altri partiti. "Nel Lazio tutti i gruppi sono stati corresponsabili" nell'intenso scialacquo di denaro pubblico, ha detto il Cavaliere. Lui coltiva l'idea di un grande gesto di rottura che possa imprimere una "discontinuità" all'interno del suo Pdl, ma ancora non sa bene che fare, ancora oscilla tra "sto con Mario Monti" e "sto studiando Beppe Grillo".

Eppure nella notte tra lunedì e martedì, riuniti alcuni fedelissimi ad Arcore, il Cavaliere ha dato l'impressione di voler spacchettare sul serio il Pdl in più di un soggetto da federare sotto una comune insegna: un partito della destra per gli ex di An, uno dei democristiani, uno dei socialisti, uno dei liberali... "Cambiare nome, cambiare classe dirigente, tutti a casa", dice Daniela Santanchè, ma intanto negli occhi di ciascun attore sul proscenio politico si intravvede lo spettro di Mani pulite, l'antivisione di un disastro: la legge elettorale che i partiti anche stavolta considerano un'ipotesi di salvezza (come fu per il mattarellum); e il traffico d'influenza, il pacchetto anticorruzione cui il Pdl ormai sa di doversi piegare come un giunco colpito dalla piena, che ricorda il cedimento esiziale del 1992 sull'immunità parlamentare.

"Lo spettacolo sulla legge elettorale è indecoroso", dice Sardo. E Feltri: "Così non si salva proprio nessuno, anzi il botto sarà notevole. Le spese allegre le hanno fatte tutti, in quasi tutte le regioni. Formigoni è morto. La Polverini, Renata zero, pure. Sintomi di decadenza e sfilacciamento. Il centrodestra ha un mercato, ma non ha più un prodotto da offrire".

"Troppi, vergognosi fenomeni di corruzione. Bisogna risanare la politica", ha detto il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, preoccupato dall'avvitamento del Palazzo a pochi mesi dalle elezioni. Inseguìto dagli scandali sulla vita debosciata dei parlamenti regionali d'Italia, il sistema politico si sente compresso tra due torsioni autoritarie: dall'alto il governo tecnico, con Mario Monti, il tassator cortese che rappresenta l'ipotesi di una ricostruzione morale, civile e politica; dal basso gli istinti plebei, il grillismo e le procure in movimento e senza briglia.

A sinistra pensano di potere risolvere tutto vincendo le elezioni "e dando al paese un governo politico", come sostiene Claudio Sardo, che dice: "Dopo queste elezioni sarà inevitabile un cambiamento, un salto generazionale sia a destra sia a sinistra. Ma queste elezioni dovranno dare un risultato chiaro e un governo che conservi il principio dell'alternanza. Se finisce come in Grecia, con un governo tecno-oligarchico, allora sì che subiremo un infarto politico prima che economico e finanziario".

Così dice la sinistra, mentre a destra non si coltiva più nemmeno la speranza di un'affermazione elettorale che possa capovolgere un destino che appare segnato: "A destra non c'è più niente - dice Vittorio Feltri - Il Pdl soffre di una inarrestabile sindrome dissolutiva e non produce più nulla, se non disastri come quello di Fiorito.

Anche Berlusconi deve rendersi conto che il mondo in cui lui ha vissuto e comandato, quello degli ultimi vent'anni, è finito. Lui non può continuare a promettere l'abolizione dell'Imu come nulla fosse. Avrebbe dovuto tuonare contro l'Europa, e avrebbe raccolto consensi, invece è rimasto a metà del guado. Né montiano né antimontiano, né europeista né antieuropeista. Avrebbe dovuto scegliere: se stai con Monti stacci fino in fondo".

 

 

NOVEMBRE BERLUSCONI A PIAZZA SAN BABILA ANNUNCIA LA NASCITA DEL POPOLO DELLA LIBERTA SILVIO BERLUSCONI VITTORIO FELTRI CLAUDIO SARDO ANGELINO ALFANO A PORTA A PORTA fini gasparri larussa bm03 gasparri larussaformigoni e polverini GIORGIO NAPOLITANO

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)