BUFERA PER IL DOPO BEFERA? - LOTTE INTESTINE NEL GOVERNO PER LA SOSTITUZIONE NEL NUMERO UNO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE: PALAZZO CHIGI SPINGE FRANCESCO GRECO E PADOAN VUOLE DI CAPUA

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Per alcuni è una diversità di vedute, che si risolverà in tempi molto brevi. Per altri si tratta di uno scontro all'esito del quale si dovrà trovare un compromesso un po' più complesso. In ballo c'è la successione di Attilio Befera al vertice dell'Agenzia delle entrate. Poltrona strategica, dalla quale dipendono le sorti del Fisco italiano. La divergenza di opinioni è tra il ministero dell'economia guidato da Pier Carlo Padoan, dal quale dipende la medesima Agenzia, e palazzo Chigi.

A pochissimi giorni dalla scadenza dello spoils system, destinato a ridisegnare i vertici dell'amministrazione finanziaria, al dicastero di via XX Settembre sembra prevalere l'idea di optare per una linea di continuità gestionale. Il che, tradotto, significherebbe sistemare al vertice delle Entrate Marco Di Capua, attuale numero due della struttura,
sponsorizzatissimo da Befera. A palazzo Chigi, dove Matteo Renzi si è insediato lo scorso 22 febbraio, vorrebbero invece una soluzione di maggiore discontinuità. C'è chi addirittura parla di un taglio netto.

E nelle ultime ore è tornato a riproporsi il nome che, anche si indicazione di Renzi, potrebbe incarnare questa esigenza di rinnovamento. Si tratta di Francesco Greco, procuratore che a Milano si occupa da anni di reati finanziari. Un nome forte, quindi, sul quale però non tutti sono d'accordo.

Il quadro
Sono in molti a ritenere Di Capua ancora favorito, ma le perplessità di palazzo Chigi non paiono un ostacolo da poco. Tra l'altro c'è chi fa notare come Greco già adesso abbia un suo uomo di fiducia all'interno dell'Agenzia delle entrate. Parliamo di Antonio Martino, attualmente a capo dell'Ufficio centrale per il contrasto agli illeciti fiscali internazionali. Martino vanta un passato di strettissime collaborazioni con i magistrati di Milano, almeno a partire dai primi anni anni ‘90.

In più nel gennaio 2013, proprio insieme a Greco, ha fatto parte del gruppo di studio costituito dal ministero della giustizia sul fenomeno dell'autoriciclaggio, la cui evoluzione normativa oggi è considerata dallo stesso Greco come indispensabile per perfezionare l'operazione di rientro dei capitali. E permettere così allo Stato di fare cassa. Insomma, l'approdo di Greco all'Agenzia potrebbe proprio essere legato al piano di rientro dei capitali.

A beneficiare della novità rappresentata dal pm, tra l'altro, sarebbe anche Luigi Magistro, altro ex Gdf, oggi numero due dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Il quale vanta un ottimo rapporto con la coppia Greco-Martino, avendo collaborato sempre negli anni ‘90 con il pool di Mani pulite.

Magistro potrebbe ritornare con un ruolo di rilievo in Agenzia, oppure ricoprire un incarico in Equitalia, sempre in un'ottica di rinnovamento al quale non sfuggirebbe la holding di riscossione. In piedi rimane anche la candidatura rosa di Rossella Orlandi, territorialmente vicina a Renzi (essendo nata a Empoli), già capo ufficio controlli fiscali in Toscana e oggi direttore regionale del Piemonte. In questo caso parliamo di una "Visco girl", cioè di un funzionario appartenente a quella "guardia fiscale" sostenuta dall'ex ministro delle finanze. Il nodo dovrebbe essere sciolto a giorni.

Gli altri posti
A via XX Settembre, poi, viene data per scontata la conferma per il direttore generale del Tesoro, Vincenzo La Via, ex direttore finanziario della Banca mondiale che ha spesso rappresentato in seno al Financial Stability Board, all'epoca guidato da Mario Draghi. E a far premio, per La Via, è proprio il solido rapporto che lo lega al presidente della Bce. Più pericolante, invece, è la poltrona del Ragioniere generale dello Stato, Daniele Franco, funzionario di spicco di Bankitalia portato a via XX Settembre dall'allora ministro Fabrizio Saccomanni.

Nel caso in cui si dovesse optare per volti nuovi, in lizza vengono dati due profili. Quello di Alessandra Dal Verme, oggi a capo dell'Ispettorato affari economici della Ragioneria e cognata del Pd Paolo Gentiloni (renziano della prima ora), e quello di Biagio Mazzotta, capo dell'Ispettorato generale del bilancio.

Al Dipartimento delle finanze, ormai svuotato delle funzioni che aveva una volta, potrebbe strappare una conferma Fabrizia Lapecorella. Conferma data per assodata anche per Giuseppe Peleggi, altro Visco boy, al vertice dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Ora, considerando che il governo Renzi si è insediato il 22 febbraio, i 90 giorni di spoils system sono destinati a scadere tra pochissimo. Ed è probabile che già a partire dal prossimo consiglio dei ministri il governo fornisca alcune indicazioni.

 

MONTI BEFERA monti befera g logo agenzia delle entrate MATTEO RENZI E PIERCARLO PADOAN Vincenzo La Viaministero economiavisco ignazio

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)