VELENI NELLA “MANICA” - UN ARTICOLO SUI FALLIMENTI DI HOLLANDE SCATENA LA STORICA ANTIPATIA TRA INGLESI E FRANCESI - QUEI “VAFFA” TRA BLAIR E CHIRAC

Gaia Cesare per "Il Giornale"

L'esperienza socialista in Francia? «Una tragedia ». La sanità nel Regno Unito? «Una sofferenza». Parigi e Londra tornano sul ring e a riaccendere la miccia è l'articolo di un osservatore privilegiato: Allister Heath, 33 anni, direttore di City AM , quotidiano economico distribuito gratis a Londra, che con le sue centomila copie al giorno è diventato una voce influente tra i businessmen della capitale inglese.

Nato e cresciuto in Francia, Heath si è lanciato la settimana scorsa - era il 7 gennaio, tre giorni prima dell'esplosione del Sexgate parigino - in un'analisi sullo stato della Francia all'ombra del governo socialista di François Hollande. Il risultato? Impietoso. «Mentre in molti altri Paesi la ripresa è forte, la Francia sta affondando di nuovo». Le ragioni? «Uno Stato opprimente, livelli di tassazione orrendamente alti, regolamentazioni folli, quote assurde di inefficiente spesa pubblica e un odio generalizzato per il commercio, il capitalismo, il successo e il duro lavoro».

Quanto basta per far sobbalzare sulla sedia i francesi e scatenare appena tre giorni dopo una secca replica dell'ambasciata di Francia a Londra che, in dieci punti, tenta di demolire le considerazioni del giornalista, definite «un mix ideologico di pregiudizio ed errori» nei confronti- ed ecco una prima frecciata - della «quinta potenza del mondo e seconda in Europa» dopo la Germania.

«La Francia certo non odia il capitalismo o i capitalisti - scrive l'ambasciata ­altrimenti Xavier Niel, il miliardario delle telecomunicazioni e tycoon dei media, per citarne solo uno, non avrebbe mai avuto la possibilità di accumulare una fortuna che supera quella di Richard Branson», il tycoon inglese fondatore della Virgin (ed ecco un'altra stangata).

Poi ancora, a proposito della spesa pubblica, i francesi ricordano di essere al top della classifica dell'Organizzazione mondiale della Sanità per i loro ospedali mentre definiscono perfidamente «sofferente» l'Nhs, il servizio sanitario pubblico inglese. Il clima a questo punto si surriscalda.

Da Londra, il ministro della Sanità Jeremy Hunt denuncia sul Telegraph il «linguaggio poco diplomatico» dell'ambasciata e replica in puro stile british: «Saremo forse di fronte a una rude concorrenza dei francesi su vino e formaggio, ma non è senza ragione che la nostra Sanità ci rende orgogliosi di essere inglesi». Il deputato conservatore Jacob Rees- Mogg stigmatizza sul Times «l'ipersensibilità inappropriata» dei vicini e l' Huffington Post parla di reazione «eccentrica e indegna».

Pochi giorni e i rapporti tra Francia e Gran Bretagna sembrano tornati all'anno zero. Scintille che ricordano il braccio di ferro tra François Hollande e David Cameron nella battaglia per aggiudicarsi «i ricchi» di Francia, una lotta espressione di due visioni del mondo e dello Stato opposte: liberalismo estremo da una parte e socialismo statalista dall'altra.

Allora - era l'estate 2012 - il premier inglese annunciò di voler «stendere un tappeto rosso» ai francesi come Gérard Depardieu pronti a trasferirsi a Londra per sfuggire alla supertassa del neo-eletto presidente socialista (l'aliquota al 75% sui Paperoni, poi bocciata dalla Corte Costituzionale e ora reintrodotta a carico delle aziende). Parigi replicò seccata per bocca del ministro per gli Affari europei: «Un tappeto rosso attraverso la Manica? Rischia di affondare».

Poi la marea si è placata, grazie alla convergenza bellica: la collaborazione in Libia e quella in Mali sembravano aver rilanciato l' entente cordiale .Ma il clamoroso «no»del Parlamento inglese all'attacco in Siria ha infine portato Hollande - rivelazioni del Canard Enchainé - a definire Cameron «un dilettante» per l'umiliazione subita a Westminster.

Insulti e ripicche, che già si erano scambiati Tony Blair e Jacques Chirac. «Demagogo e ipocrita» disse il premier inglese al presidente. «Arrogante come la Thatcher ma più egoista» lo insultò l'altro ai tempi delle grandi battaglie sull'Europa e della storica rottura sull'Irak. Alle spalle secoli di rivalità e antipatie reciproche.

Le ultime scintille per il Sexgate di Hollande, con la stampa inglese allibita per la «deferenza» dei colleghi francesi sulle scappatelle del presidente. Ieri un'altra puntata della sfida: Londra ha battuto Parigi ed è diventata la città più visitata al mondo. La rivincita di Shakespeare, che della Francia diceva: «È un posto da cani». Uno schiaffo a Napoleone che della Gran Bretagna affermava: «Una nazione di negozianti».

 

david cameron e francois hollande jpegMERKEL HOLLANDE CAMERON ETCfotohome tony blair al funerale di ariel sharon TONY E CHERIE BLAIRlaura bush jacques chirac9 evo morales jacques chirac

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin terre rare

FLASH! – L’EX COMICO ZELENSKY SI È RIVELATO MOLTO PIÙ ABILE DI TANTI DIPLOMATICI - LA POLIZZA SULLA VITA DELL’UCRAINA È STATA LA FIRMA DELL’ACCORDO SULLE TERRE RARE, CHE RAPPRESENTA UNA “GARANZIA DI SICUREZZA” DI AVERE TRUMP DALLA SUA PARTE - COME POTRANNO GLI AMERICANI PERMETTERE A PUTIN DI PRENDERSI IMPIANTI E MINIERE IN COMPROPRIETÀ USA-UCRAINA? L’INTESA SUI MINERALI HA SORPRESO "MAD VLAD": ERA CONVINTO CHE ZELENSKY NON AVREBBE MAI MESSO DA PARTE L’ORGOGLIO, FERITO CON L’UMILIAZIONE ALLA CASA BIANCA…