SE VA BENE, SIAMO ROVINATI – PER ASHOKA MODY, DOCENTE DI ECONOMIA A PRINCETON, ARRIVA LA TROIKA: “LA FLESSIBILITÀ NON SALVERÀ L’ITALIA. MEGLIO RINEGOZIARE IL DEBITO CON UN SOSTEGNO DI LIQUIDITÀ DALLA BCE E DAL FMI” – “SI DOVRÀ RIDIMENSIONARE L’EURO FORTE”

Luigi Offeddu per “Il Corriere della Sera

ASHOKA MODY ASHOKA MODY

 

Messaggio urgente per Matteo Renzi: inutile inseguire la flessibilità, «è solo una parola che ogni Paese intende a modo suo, non sarà lei a salvare l’Italia, e neppure i cosiddetti investimenti produttivi». E allora, professor Ashoka Mody? «Allora ci vuole un approccio molto più radicale: una limitata, e ben regolata, ristrutturazione del debito dell’Italia nei confronti dei suoi creditori privati. Questo concetto ha per alcuni un suono di tragedia, magari greca, ma non è così».
 

ASHOKA MODY ASHOKA MODY

Ashoka Mody, economista indiano dell’Università di Princeton, e ricercatore dell’Istituto Bruegel di Bruxelles, butta il classico sasso nello stagno, anzi nella palude: una parola come «ristrutturazione» o «rinegoziazione del debito» è quasi un tabù, a Roma come (un tempo) ad Atene. Ma il professore è convinto che Renzi debba muoversi in fretta.

Perché?
 

«Intanto perché è impossibile, nello schema attuale dell’Eurozona, cambiare la regola sul contenimento del deficit al 3% del Prodotto interno lordo. Anzi, le 28 diverse regole di altrettante nazioni. Se vuoi uno schema in cui ci sia della flessibilità, allora qualcuno deve allenarsi a cedere qualcosa. Ma chi deciderà?».
 

ASHOKA MODYASHOKA MODY

Torniamo dunque alla ristrutturazione del debito pubblico italiano…
«Sì. Come dicevo dev’essere limitata, calibrata. Ed è da lì che giungerà una qualche flessibilità per Renzi, dalla rinegoziazione delle obbligazioni, dal pagamento di diversi interessi, con un sostegno parallelo in liquidità della Banca centrale europea, e del Fondo monetario internazionale. L’Italia avrà così un po’ di respiro».
 

Sempre che si riesca a trovare la determinazione o il coraggio di parlarne.
«Lo so, quando la gente parla di debito in ristrutturazione pensa subito a un grande evento catastrofico, che distruggerà ogni cosa intorno».
 

RENZI MERKEL SELFIERENZI MERKEL SELFIE

Lei è molto più ottimista?
«Io penso invece a una modesta soluzione che, guadagnando qualche anno, ci dia i margini per ricominciare a investire nella crescita. Nel 2008 il debito italiano era il 104% del Pil, nel 2010 il 120%, ora il 136%. Ogni anno, è una sorta di bersaglio mobile. Ma insieme alla ristrutturazione, ci vorrà anche un’altra misura».
 

Quale?
«Un ridimensionamento dell’euro. Un’azione internazionale, cui partecipi l’Italia, per indebolire l’euro, che oggi è molto forte se comparato con una debole Eurozona».
 

Torniamo alla flessibilità, è probabile che Renzi dovrà continuare a chiederla, ma perché lei sembra diffidarne tanto?
«Perché sono discorsi che vanno avanti da tanto. Perché già nel 1998, quando ci fu un vertice di sei mesi che fu il primo passo per includere l’Italia nell’Eurozona, l’ambasciata tedesca a Roma spedì un cablogramma: l’Italia, diceva, chiede più flessibilità sulle regole di bilancio ma in realtà vuole solo liberarsi di vincoli e catene».
 

 DEBITO PUBBLICO DEBITO PUBBLICO

E questa sua idea che la flessibilità sia più o meno un coperchio buono per tutte le pentole?
«Ma sì, come la governance o la “politica comune”, parole che ancora non sappiamo bene che cosa significhino, parole create per coprire le differenze nazionali fra i Paesi nella speranza di un compromesso che portasse la chiarezza, mentre hanno creato collisioni di interessi. Posso fare una previsione?».
 

Certo.
«Quando Renzi tornerà dalla signora Merkel per chiedere ancora un poco di flessibilità, lei gli risponderà “ma certo, naturalmente, queste cose le abbiamo già tutte nel nostro patto di Stabilità e di crescita”. E si ricomincerà da capo. Ma il principio più importante resta quello stabilito fra Germania e Bce: le regole di bilancio devono essere approfondite piuttosto che alleggerite. E se un Paese si comporta prudentemente, non avrà problemi: un debito pubblico sotto il 60% del Pil, un deficit che non superi il 3% del Pil, e in più le riforme strutturali, dove può esserci un problema?».
 

mario draghi 3mario draghi 3

Qualcuno però ha chiesto clemenza, e l’ha avuta. La Francia ha un deficit sul 4,3% del Pil, come può esigere altra comprensione?
«Lo fa proprio perché l’ha chiesta in passato, e l’ha avuta. Una volta che acconsenti, è più difficile dire di no. Ma nel caso della Francia non si tratta di un fattore economico, bensì politico».
 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…