DRAMMA DRACMA: ASSALTO AI BANCOMAT - IN GRECIA IN 2 GIORNI SONO STATI RITIRATI 1,2 MILIARDI DI EURO: OGNI VOLTA CHE UN TEDESCO PARLA DELL’USCITA DI ATENE DALL’EURO, SI FORMANO FILE DAVANTI ALLE BANCHE - DA QUI ALLE ELEZIONI, C’è IL RISCHIO CHE IL 20% DEI DEPOSITI SIA RITIRATO - MUSSARI: “LE BANCHE ITALIANE NON SONO ESPOSTE” (DIRETTAMENTE) - RUSSIA: L’USCITA DELLA GRECIA SAREBBE UNO SHOCK PER I MERCATI…

1 - CAOS IN GRECIA, SI TEME LA BANCAROTTA: ASSALTO AI BANCOMAT - IN DUE GIORNI SAREBBERO STATI RITIRATI 1,2 MILIARDI DAI CONTI ELLENICI.

Antonio Signorini per "il Giornale"

Le scatole di cartone degli impiegati che escono per l'ultima volta dalla sede della Lehman, i social network della primavera araba, le tende un po' anticapitaliste e molto fighette montate nello Zuccotti Park per l'Occupy Wall street.

La storia non ha bisogno di marketing, né di espedienti narrativi studiati a tavolino. Gli eventi si fissano nella memoria grazie a simboli che si impongono spontaneamente e l'autunno dell'euro, perlomeno nella versione ellenica, avrà la forma dei sistemi di prelievo automatico che noi chiamiamo bancomat. «Ogni volta che un politico tedesco parla di una nostra uscita dall'euro - spiegava ieri una giornalista greca - qui si formano le file davanti agli Atm». Sigla inglese che sta per Automatic teller machine, congegno sputacontanti nato nel 1967 che oggi è sulla via del tramonto a causa dei nuovi sistemi di pagamento, ma che in questo scorcio di crisi si è guadagnato un vero momento di gloria.

Era già successo nelle fasi più acute della crisi, ad esempio nel novembre scorso, ma ora la corsa agli sportelli, automatici e non, è diventata un'emergenza. Il Governatore della banca centrale, George Provopoulos e il presidente della Repubblica Karolos Papoulias hanno fatto sapere che lunedì i greci hanno ritirato dalle banche 700 milioni di euro. Ieri, dopo il fallimento delle trattative per formare un governo, un altro salasso e la somma portata via dalle banche è arrivata a 1,2 miliardi di euro, lo 0,75% dei depositi totali, cifra pari a 106 euro per ogni cittadino.

L'emorragia, ha spiegato il managing director dell'International Institute of Finance Charles Dallara, finirà quando «la situazione si stabilizzerà», quindi solo se «il governo riaffermerà la sua intenzione di restare nell'euro». Prima della formazione del nuovo esecutivo ci sono le elezioni di giugno, le consultazioni e tutto il resto. Quindi, se tutto va bene, serve un altro mese durante il quale se ne potrebbe andare dalle banche greche un altro 20% dei depositi.

Se invece si dovessero realizzare gli scenari più neri, quelli che prevedono l'uscita della Grecia dalla moneta unica, allora avrebbero ragione i forzati dei bancomat che in questi giorni si sono messi in fila davanti ai terminali. Perché il ritorno alla dracma secondo molti comporta necessariamente una svalutazione della nuova moneta nazionale di Atene rispetto al vecchio conio. Per comprare un euro potrebbero quindi non volerci 340,75 dracme (la parità fissata a suo tempo per la Grecia), ma una cifra superiore di una percentuale che gli analisti sostengono possa essere tra il 40 e il 70%.

In questo caso, chi avrà messo sotto il materasso la valuta «forte» - questo il ragionamento dei forzati dell'Atm - avrà salvaguardato il potere di acquisto dei suoi risparmi, chi avrà lasciato gli euro in banca, si ritroverà con una moneta di dimensioni identiche (questo, spiegano gli economisti, per non dovere cambiare tutti gli Atm del Paese) ma di valore molto inferiore. I principali imputati sono proprio gli sportelli automatici forse perché - sosteneva un collaboratore del blog di tecnologia Z6Mag - fuori dalla banca è più facile che scatti l'emulazione: «I passanti si fermano per capire cosa succede e chiedono se devono fare lo stesso».

Dentro la banca c'è il rischio che un impiegato faccia ragionare il correntista nel panico. Il totem distribusci-contante, non fa domande e non si offende se il correntista non ha più fiducia nel suo istituto di credito.

Lo sportello automatico, insomma, è per i greci un ultimo appiglio all'Europa, prima di una nuova era dove potrebbe persino tornare il baratto - ipotesi più estrema tra quelle evocate dagli economisti - o più verosimilmente una moneta agganciata al dollaro. Il tentativo - sicuramente irrazionale - dei cittadini greci di salvare i loro risparmi.

Gli unici a non essersene accorti sono i soliti indignati italiani che in questi giorni hanno pensato bene di mettere in scena una protesta anti banche che consiste nell'apporre sigilli simbolici ai bancomat, feticcio del capitalismo malato. Gli eredi degli autonomi non lo sanno, ma hanno messo in scena quello che molti banchieri greci vorrebbero fare veramente: mettere un bel sigillo ai bancomat e salvare il capitale.


2 - MUSSARI, GRECIA PROBLEMA SERIO, NON TEMIAMO USCITA
(ANSA) - "La Grecia e un problema molto serio, deve rimanere nell'Euro e su questo dobbiamo essere tutti d'accordo; ciò detto va ricordato che le banche italiane sono esposte pochissimo verso la Grecia e dunque noi non temiamo l'uscita della Grecia dall'euro per gli effetti che potrebbe avere sulle banche italiane. L'uscita dall'euro è semmai da evitare perché si metterebbe in discussione il senso di comunità, è una questione in qualche modo più politica che economica". A dirlo ai microfoni di "L'economia in tasca - Gr Rai" è il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, in merito ai timori per la crisi greca e alla fuga dei risparmiatori greci dalle banche, con il rischio di uno shock del sistema finanziario ellenico.


3 - GRECIA; PASSERA, EUROPA PRENDA IN MANO SITUAZIONE
(ANSA) - Sulla Grecia "l'Europa deve finalmente prendere in mano la situazione e capire che è un problema gestibile". Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera a margine del Wharton Forum. Per Passera "é un problema dove l'Europa può dare una soluzione definitiva".

Le elezioni di giugno in Grecia "sono determinanti" ha aggiunto il ministro a margine del Wharton Forum. "Credo che si debba fare di tutto per aiutare" il paese, "non si può lavorare solo di austerity", ha aggiunto Passera che, interpellato sull'uscita di Atene dall'euro, si è limitato a dire: "é un'ipotesi".


4 - GRECIA: CREMLINO, USCITA ATENE DA EURO SAREBBE SHOCK MERCATI
(ANSA) - L'uscita della Grecia dall'eurozona sarebbe uno shock per i mercati: lo ha sostenuto il consigliere presidenziale russo Arkadi Dvorkovich, in una conferenza stampa oggi a Mosca in vista del G8. "Per quanto sentiamo, l'uscita della Grecia dall'area dell'euro è potenzialmente possibile. Ma il mio personale punto di vista è che non è lo scenario migliore e che è meglio trovare i modi per risolvere il problema, cosa che contribuirebbe ad evitare il ritiro di qualche Paese dall'eurozona, perché questo sarebbe uno shock per il mercato", ha osservato. "I Paesi europei potrebbero comportarsi con maggiore responsabilità, cercare la soluzione dei problemi con più determinazione", ha aggiunto.

 

GRECIA EURO CRAC ASSALTO AI BANKOMAT IN GRECIA LA GRECIA AFFONDAKAROLOS PAPOULIASIL PRESIDENTE PAPOULIAS ACCOGLIE SAMARAS GIUSEPPE MUSSARI CORRADO PASSERA VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....