DRAMMA DRACMA: ASSALTO AI BANCOMAT - IN GRECIA IN 2 GIORNI SONO STATI RITIRATI 1,2 MILIARDI DI EURO: OGNI VOLTA CHE UN TEDESCO PARLA DELL’USCITA DI ATENE DALL’EURO, SI FORMANO FILE DAVANTI ALLE BANCHE - DA QUI ALLE ELEZIONI, C’è IL RISCHIO CHE IL 20% DEI DEPOSITI SIA RITIRATO - MUSSARI: “LE BANCHE ITALIANE NON SONO ESPOSTE” (DIRETTAMENTE) - RUSSIA: L’USCITA DELLA GRECIA SAREBBE UNO SHOCK PER I MERCATI…

1 - CAOS IN GRECIA, SI TEME LA BANCAROTTA: ASSALTO AI BANCOMAT - IN DUE GIORNI SAREBBERO STATI RITIRATI 1,2 MILIARDI DAI CONTI ELLENICI.

Antonio Signorini per "il Giornale"

Le scatole di cartone degli impiegati che escono per l'ultima volta dalla sede della Lehman, i social network della primavera araba, le tende un po' anticapitaliste e molto fighette montate nello Zuccotti Park per l'Occupy Wall street.

La storia non ha bisogno di marketing, né di espedienti narrativi studiati a tavolino. Gli eventi si fissano nella memoria grazie a simboli che si impongono spontaneamente e l'autunno dell'euro, perlomeno nella versione ellenica, avrà la forma dei sistemi di prelievo automatico che noi chiamiamo bancomat. «Ogni volta che un politico tedesco parla di una nostra uscita dall'euro - spiegava ieri una giornalista greca - qui si formano le file davanti agli Atm». Sigla inglese che sta per Automatic teller machine, congegno sputacontanti nato nel 1967 che oggi è sulla via del tramonto a causa dei nuovi sistemi di pagamento, ma che in questo scorcio di crisi si è guadagnato un vero momento di gloria.

Era già successo nelle fasi più acute della crisi, ad esempio nel novembre scorso, ma ora la corsa agli sportelli, automatici e non, è diventata un'emergenza. Il Governatore della banca centrale, George Provopoulos e il presidente della Repubblica Karolos Papoulias hanno fatto sapere che lunedì i greci hanno ritirato dalle banche 700 milioni di euro. Ieri, dopo il fallimento delle trattative per formare un governo, un altro salasso e la somma portata via dalle banche è arrivata a 1,2 miliardi di euro, lo 0,75% dei depositi totali, cifra pari a 106 euro per ogni cittadino.

L'emorragia, ha spiegato il managing director dell'International Institute of Finance Charles Dallara, finirà quando «la situazione si stabilizzerà», quindi solo se «il governo riaffermerà la sua intenzione di restare nell'euro». Prima della formazione del nuovo esecutivo ci sono le elezioni di giugno, le consultazioni e tutto il resto. Quindi, se tutto va bene, serve un altro mese durante il quale se ne potrebbe andare dalle banche greche un altro 20% dei depositi.

Se invece si dovessero realizzare gli scenari più neri, quelli che prevedono l'uscita della Grecia dalla moneta unica, allora avrebbero ragione i forzati dei bancomat che in questi giorni si sono messi in fila davanti ai terminali. Perché il ritorno alla dracma secondo molti comporta necessariamente una svalutazione della nuova moneta nazionale di Atene rispetto al vecchio conio. Per comprare un euro potrebbero quindi non volerci 340,75 dracme (la parità fissata a suo tempo per la Grecia), ma una cifra superiore di una percentuale che gli analisti sostengono possa essere tra il 40 e il 70%.

In questo caso, chi avrà messo sotto il materasso la valuta «forte» - questo il ragionamento dei forzati dell'Atm - avrà salvaguardato il potere di acquisto dei suoi risparmi, chi avrà lasciato gli euro in banca, si ritroverà con una moneta di dimensioni identiche (questo, spiegano gli economisti, per non dovere cambiare tutti gli Atm del Paese) ma di valore molto inferiore. I principali imputati sono proprio gli sportelli automatici forse perché - sosteneva un collaboratore del blog di tecnologia Z6Mag - fuori dalla banca è più facile che scatti l'emulazione: «I passanti si fermano per capire cosa succede e chiedono se devono fare lo stesso».

Dentro la banca c'è il rischio che un impiegato faccia ragionare il correntista nel panico. Il totem distribusci-contante, non fa domande e non si offende se il correntista non ha più fiducia nel suo istituto di credito.

Lo sportello automatico, insomma, è per i greci un ultimo appiglio all'Europa, prima di una nuova era dove potrebbe persino tornare il baratto - ipotesi più estrema tra quelle evocate dagli economisti - o più verosimilmente una moneta agganciata al dollaro. Il tentativo - sicuramente irrazionale - dei cittadini greci di salvare i loro risparmi.

Gli unici a non essersene accorti sono i soliti indignati italiani che in questi giorni hanno pensato bene di mettere in scena una protesta anti banche che consiste nell'apporre sigilli simbolici ai bancomat, feticcio del capitalismo malato. Gli eredi degli autonomi non lo sanno, ma hanno messo in scena quello che molti banchieri greci vorrebbero fare veramente: mettere un bel sigillo ai bancomat e salvare il capitale.


2 - MUSSARI, GRECIA PROBLEMA SERIO, NON TEMIAMO USCITA
(ANSA) - "La Grecia e un problema molto serio, deve rimanere nell'Euro e su questo dobbiamo essere tutti d'accordo; ciò detto va ricordato che le banche italiane sono esposte pochissimo verso la Grecia e dunque noi non temiamo l'uscita della Grecia dall'euro per gli effetti che potrebbe avere sulle banche italiane. L'uscita dall'euro è semmai da evitare perché si metterebbe in discussione il senso di comunità, è una questione in qualche modo più politica che economica". A dirlo ai microfoni di "L'economia in tasca - Gr Rai" è il presidente dell'Abi, Giuseppe Mussari, in merito ai timori per la crisi greca e alla fuga dei risparmiatori greci dalle banche, con il rischio di uno shock del sistema finanziario ellenico.


3 - GRECIA; PASSERA, EUROPA PRENDA IN MANO SITUAZIONE
(ANSA) - Sulla Grecia "l'Europa deve finalmente prendere in mano la situazione e capire che è un problema gestibile". Lo ha detto il ministro per lo Sviluppo Economico Corrado Passera a margine del Wharton Forum. Per Passera "é un problema dove l'Europa può dare una soluzione definitiva".

Le elezioni di giugno in Grecia "sono determinanti" ha aggiunto il ministro a margine del Wharton Forum. "Credo che si debba fare di tutto per aiutare" il paese, "non si può lavorare solo di austerity", ha aggiunto Passera che, interpellato sull'uscita di Atene dall'euro, si è limitato a dire: "é un'ipotesi".


4 - GRECIA: CREMLINO, USCITA ATENE DA EURO SAREBBE SHOCK MERCATI
(ANSA) - L'uscita della Grecia dall'eurozona sarebbe uno shock per i mercati: lo ha sostenuto il consigliere presidenziale russo Arkadi Dvorkovich, in una conferenza stampa oggi a Mosca in vista del G8. "Per quanto sentiamo, l'uscita della Grecia dall'area dell'euro è potenzialmente possibile. Ma il mio personale punto di vista è che non è lo scenario migliore e che è meglio trovare i modi per risolvere il problema, cosa che contribuirebbe ad evitare il ritiro di qualche Paese dall'eurozona, perché questo sarebbe uno shock per il mercato", ha osservato. "I Paesi europei potrebbero comportarsi con maggiore responsabilità, cercare la soluzione dei problemi con più determinazione", ha aggiunto.

 

GRECIA EURO CRAC ASSALTO AI BANKOMAT IN GRECIA LA GRECIA AFFONDAKAROLOS PAPOULIASIL PRESIDENTE PAPOULIAS ACCOGLIE SAMARAS GIUSEPPE MUSSARI CORRADO PASSERA VLADIMIR PUTIN

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...

antonio tajani edmondo cirielli

ALTRO CHE GOVERNO COESO: È GUERRA APERTA IN CASA! – IL PIÙ INCAZZATO PER L’INVESTITURA DI EDMONDO CIRIELLI A CANDIDATO DEL CENTRODESTRA IN CAMPANIA È ANTONIO TAJANI. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CONSERVA UN’ANTICA ANTIPATIA (RICAMBIATA) CON IL SUO VICEMINISTRO – E IL SEGRETARIO REGIONALE AZZURRO, FULVIO MARTUSCIELLO, MINACCIA GLI ALLEATI: “PRIMA ANCORA DI SEDERCI AL TAVOLO CON EDMONDO CIRIELLI, DEVE CHIEDERE SCUSA PER GLI INSULTI RIVOLTI A SILVIO BERLUSCONI E RIPORTATI NEL LIBRO ‘FRATELLI DI CHAT’” – TAJANI TEME CHE, CON CIRIELLI CANDIDATO, FDI SCAVALCHI, E DI PARECCHIO, FORZA ITALIA IN CAMPANIA, STORICO FEUDO AZZURRO...

tridico giuseppe conte matteo salvini occhiuto giorgia meloni calabria fico antonio tajani

DAGOREPORT! IN CALABRIA, COME NELLE MARCHE, SI REGISTRA LA SCONFITTA DI GIUSEPPE CONTE: HA VOLUTO FORTISSIMAMENTE LA CANDIDATURA DI PASQUALINO TRIDICO CHE NON HA PORTATO CONSENSI NÉ AL CAMPOLARGO, NÉ TANTOMENO AL M5S CHE HA PRESO GLI STESSI VOTI DEL 2021 - LA DUCETTA ROSICA PERCHÉ FRATELLI D’ITALIA HA UN TERZO DEI VOTI DI FORZA ITALIA, CHE CON LA LISTA OCCHIUTO ARRIVA FINO AL 30% - LA SORPRESA È LA CRESCITA DELLA LEGA, CHE PASSA DALL’8,3 AL 9,4%: MOLTI CALABRESI HANNO VOLUTO DARE UN PREMIO A SALVINI CHE SI È BATTUTO PER IL PONTE SULLO STRETTO - ORA LA BASE DEI 5STELLE E' IN SUBBUGLIO, NON AVENDO MAI DIGERITO L'ALLEANZA COL PD - LA PROVA DEL FUOCO E' ATTESA IN CAMPANIA DOVE IL CANDIDATO CHE CONTE HA IMPOSTO A ELLY E DE LUCA, ROBERTO FICO, NON PARE COSI' GRADITO AGLI ELETTORI DEL CENTROSINISTRA...    

giuseppe marotta giovanni carnevali

DAGOREPORT! GIUSEPPE MAROTTA STRINGE ANCORA PIÙ LE MANI SULLA FIGC. IN SETTIMANA SI VOTA LA SOSTITUZIONE NEL CONSIGLIO FEDERALE DI FRANCESCO CALVO, EX MARITO DI DENIZ AKALIN ATTUALE COMPAGNA DI ANDREA AGNELLI, E IL PRESIDENTE DELL’INTER STA BRIGANDO PER PORTARE AL SUO POSTO IL SODALE, NONCHÉ TESTIMONE DI NOZZE, GIOVANNI CARNEVALI, AD DEL SASSUOLO (MA C'E' ANCHE L'IDEA CHIELLINI) - IN CONSIGLIO FEDERALE SIEDEREBBERO COSÌ MAROTTA, CARNEVALI E CAMPOCCIA, IN QUOTA UDINESE MA LA CUI FEDE INTERISTA È NOTA A TUTTI. MILAN, JUVENTUS, NAPOLI E LE ROMANE RIMARREBBERO CON UN PALMO DI NASO…

giorgia meloni pro palestina manifestazione sciopero

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI QUESTA VOLTA SBAGLIA: SBEFFEGGIARE LA MANIFESTAZIONE PRO PALESTINA È UN ERRORE DI CALCOLO POLITICO. IN PIAZZA NON C’ERANO SOLO I SOLITI VECCHI COMUNISTI IPER-SINDACALIZZATI O I FANCAZZISTI DEL “WEEKEND LUNGO”. TRE MILIONI DI PERSONE CHE IN TRE GIORNI HANNO SFILATO E MANIFESTATO, NON SI POSSONO IGNORARE O BOLLARE COME "DELINQUENTI", COME FA SALVINI. ANCHE PERCHÉ SEI ITALIANI SU DIECI SONO SOLIDALI CON IL POPOLO PALESTINESE – LA DUCETTA È LA SOLITA CAMALEONTE: IN EUROPA FA LA DEMOCRISTIANA, TIENE I CONTI IN ORDINE, APPOGGIA L’UCRAINA E SCHIFA I SUOI ALLEATI FILORUSSI (COME IL RUMENO SIMION, A CUI NON RISPONDE PIÙ IL TELEFONO). MA QUANDO SI TRATTA DI ISRAELE, PERDE LA PAROLA…

mediobanca mps alessandro melzi deril vittorio grilli francesco milleri gaetano caltagirone fabio corsico phillippe donnet alberto nagel

DAGOREPORT - AL GRAN CASINÒ DEL RISIKO BANCARIO, “LES JEUX SONT FAITS"? ESCE DAL TAVOLO DA GIOCO MILANO DI MEDIOBANCA, ADESSO COMANDA IL BANCO DI PALAZZO CHIGI, STARRING IL GRAN CROUPIER FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE – DAVVERO, ‘’RIEN NE VA PLUS”? MAI STARE TROPPO TRANQUILLI E CANTARE VITTORIA… IN ITALIA PUÒ SEMPRE SPUNTARE QUALCHE MALINTENZIONATO DECISO A GUASTARE LA FESTA DEI COMPAGNUCCI DELLA PARROCCHIETTA ROMANA - A PIAZZA AFFARI SI VOCIFERA SOTTO I BAFFI CHE FRA QUALCHE MESE, QUANDO I VINCITORI SI SARANNO SISTEMATI BEN BENE PER PORTARE A COMPIMENTO LA CONQUISTA DEL "FORZIERE D'ITALIA", ASSICURAZIONI GENERALI, NULLA POTRÀ VIETARE A UNA BANCA DI LANCIARE UN’OPA SU MPS, DOTATO COM’È DEL 13% DEL LEONE DI TRIESTE - A QUEL PUNTO, CHE FARÀ PALAZZO CHIGI? POTRÀ TIRARE FUORI DAL CILINDRO DI NUOVO LE GOLDEN POWER “A TUTELA DEGLI INTERESSI NAZIONALI”, COME È ACCADUTO CON L’OPS DI UNICREDIT SU BANCO BPM, CARO ALLA LEGA? – COME SONO RIUSCITI A DISINNESCARE LE AMBIZIONI DEL CEO DI MPS, LUIGINO LOVAGLIO…