ASSEDIO A BERLINO - HOLLANDE FORZA LA MANO SUGLI EUROBOND PER ARGINARE IL PANICO DEI MERCATI E PER INCASSARE CONSENSI IN VISTA DELLE ELEZIONI LEGISLATIVE - LA MERKEL NON CEDERÀ, MA ORA IN BALLO C’È ANCHE LA PRESIDENZA DELL’EUROGRUPPO, DOVE VORREBBE PIAZZARE IL SUO MINISTRO SCHÄUBLE - TENSIONI DI ANGELONA ANCHE CON MONTI, COLPEVOLE DI AVER INVITATO ANCHE LO SBANKATO RAJOY AL VERTICE DI GIUGNO…

Stefano Feltri per "il Fatto Quotidiano"

Dopo tante chiacchiere sulla crescita, anche al G8 del weekend, c'è l'ultimo tentativo di trovare qualcosa di concreto da annunciare ai mercati. Possibilmente al vertice informale di Bruxelles tra capi di governo di domani sera. Cosa? "Il governo tedesco resta contrario agli eurobond, ora come prima", ha detto Georg Streiter, portavoce di Angela Merkel, confermando che è di questo che si parla: mettere in comune una parte di debito pubblico, a beneficio dei Paesi mediterranei sensibili allo spread.

François Hollande, il neoeletto presidente francese, ha iniziato una pressione su Berlino per due ragioni: fermare la nuova ondata di panico, che dalla Grecia sta travolgendo la Spagna, e il 17 giugno ci sono le legislative in Francia. Il presidente socialista vuole un Parlamento che gli permetta di governare, un compromesso soddisfacente con la Germania toglierebbe parecchio consenso agli euroscettici.

"Mi sembra ovvio che i mercati non possono avere e non avranno altre quattro settimane come queste ultime, deve apparire qualche iniziativa per fermare il contagio", ha scritto nella sua newsletter Jim O'Neill, il capo degli investimenti di Goldman Sachs. Il problema è che la Germania ha un'idea diversa di cosa sarà il "qualcosa": Wolfgang Schäuble, il potente ministro delle Finanze di Berlino, sembra pronto a trattare sul tasso di inflazione del 2 per cento perseguito dalla Bce e vuole alzare i salari dei lavoratori tedeschi, riducendo la pressione competitiva sui vicini.

Ma gli eurobond proprio no. La Francia ha una carta in mano: si sta cercando un nuovo presidente dell'eurogruppo, il coordinamento dei ministri economici dell'Eurozona . Per ora c'è un solo candidato forte, Schäuble. Ma Hollande vuole usare quella poltrona come elemento del negoziato: a voi l'eurogruppo, a noi gli eurobond. Difficile che vada così, ma di certo la Germania non vuole un presidente troppo ostile : Jean-Claude Juncker, premier lussemburghese, agli ultimi giorni del suo mandato ha denunciato le "ingerenze franco-tedesche", con Parigi e Berlino che "si comportano come se fossero i soli membri del gruppo".

Oggi la Merkel è sempre più isolata, con difficoltà nella coalizione che la rendono meno sicura di qualche mese fa. Thilo Sarrazin, ex ministro delle Finanze Spd, si è attirato parecchie polemiche sostenendo in un libro in uscita che "l'eurobond è il prezzo che la Germania sta ancora pagando per la Seconda guerra mondiale e la shoah". Sembra improbabile che al vertice di domani sera arrivi un'apertura concreta se non su aspetti minori, tipo indirizzare il bilancio Ue in via prioritaria a misure che producano crescita a breve e rafforzare la Banca europea degli investimenti.

Mario Monti, travolto dalla strage di Brindisi e dal terremoto in Emilia, proverà a ottenere qualcosa di più. Con la Merkel c'è qualche tensione: il portavoce della cancelliera ha detto che per il vertice di giugno, proposto da Monti con anche Hollande, "c'è un invito ma non c'è ancora una risposta". Uno sgarbo esplicito, fatto con una dichiarazione all'Ansa, dovuto forse alle voci di una partecipazione al trilaterale anche di del premier spagnolo Mariano Rajoy.

Rajoy è nel panico: la Spagna è sul baratro di una crisi bancaria che rischia di far saltare l'euro più della Grecia. Ufficialmente non c'è alcun piano di salvataggio delle banche in discussione (basterebbe la voce a scatenare il panico), sono state smentite le indiscrezioni su un sistema europeo di garanzia dei depositi. Eppure Rajoy ha paura e, evidentemente, sta trattando con Berlino. Altrimenti non si spiegherebbe la masochistica presa di posizione di ieri: prima il rigore poi gli eurobond. Detto da uno dei Paesi che potrebbe più beneficiare del debito in comune suona strano. È chiaro che ha problemi più urgenti: evitare il collasso del sistema bancario.

 

 

ANGELA MERKELWolfgang AchtnerJUNCKERThilo SarrazinANGELA MERKEL MARIO MONTI THILO SARRAZIN ALLA PRESENTAZIONE DEL SUO LIBROMariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")