ASSEDIO A BERLINO - HOLLANDE FORZA LA MANO SUGLI EUROBOND PER ARGINARE IL PANICO DEI MERCATI E PER INCASSARE CONSENSI IN VISTA DELLE ELEZIONI LEGISLATIVE - LA MERKEL NON CEDERÀ, MA ORA IN BALLO C’È ANCHE LA PRESIDENZA DELL’EUROGRUPPO, DOVE VORREBBE PIAZZARE IL SUO MINISTRO SCHÄUBLE - TENSIONI DI ANGELONA ANCHE CON MONTI, COLPEVOLE DI AVER INVITATO ANCHE LO SBANKATO RAJOY AL VERTICE DI GIUGNO…

Stefano Feltri per "il Fatto Quotidiano"

Dopo tante chiacchiere sulla crescita, anche al G8 del weekend, c'è l'ultimo tentativo di trovare qualcosa di concreto da annunciare ai mercati. Possibilmente al vertice informale di Bruxelles tra capi di governo di domani sera. Cosa? "Il governo tedesco resta contrario agli eurobond, ora come prima", ha detto Georg Streiter, portavoce di Angela Merkel, confermando che è di questo che si parla: mettere in comune una parte di debito pubblico, a beneficio dei Paesi mediterranei sensibili allo spread.

François Hollande, il neoeletto presidente francese, ha iniziato una pressione su Berlino per due ragioni: fermare la nuova ondata di panico, che dalla Grecia sta travolgendo la Spagna, e il 17 giugno ci sono le legislative in Francia. Il presidente socialista vuole un Parlamento che gli permetta di governare, un compromesso soddisfacente con la Germania toglierebbe parecchio consenso agli euroscettici.

"Mi sembra ovvio che i mercati non possono avere e non avranno altre quattro settimane come queste ultime, deve apparire qualche iniziativa per fermare il contagio", ha scritto nella sua newsletter Jim O'Neill, il capo degli investimenti di Goldman Sachs. Il problema è che la Germania ha un'idea diversa di cosa sarà il "qualcosa": Wolfgang Schäuble, il potente ministro delle Finanze di Berlino, sembra pronto a trattare sul tasso di inflazione del 2 per cento perseguito dalla Bce e vuole alzare i salari dei lavoratori tedeschi, riducendo la pressione competitiva sui vicini.

Ma gli eurobond proprio no. La Francia ha una carta in mano: si sta cercando un nuovo presidente dell'eurogruppo, il coordinamento dei ministri economici dell'Eurozona . Per ora c'è un solo candidato forte, Schäuble. Ma Hollande vuole usare quella poltrona come elemento del negoziato: a voi l'eurogruppo, a noi gli eurobond. Difficile che vada così, ma di certo la Germania non vuole un presidente troppo ostile : Jean-Claude Juncker, premier lussemburghese, agli ultimi giorni del suo mandato ha denunciato le "ingerenze franco-tedesche", con Parigi e Berlino che "si comportano come se fossero i soli membri del gruppo".

Oggi la Merkel è sempre più isolata, con difficoltà nella coalizione che la rendono meno sicura di qualche mese fa. Thilo Sarrazin, ex ministro delle Finanze Spd, si è attirato parecchie polemiche sostenendo in un libro in uscita che "l'eurobond è il prezzo che la Germania sta ancora pagando per la Seconda guerra mondiale e la shoah". Sembra improbabile che al vertice di domani sera arrivi un'apertura concreta se non su aspetti minori, tipo indirizzare il bilancio Ue in via prioritaria a misure che producano crescita a breve e rafforzare la Banca europea degli investimenti.

Mario Monti, travolto dalla strage di Brindisi e dal terremoto in Emilia, proverà a ottenere qualcosa di più. Con la Merkel c'è qualche tensione: il portavoce della cancelliera ha detto che per il vertice di giugno, proposto da Monti con anche Hollande, "c'è un invito ma non c'è ancora una risposta". Uno sgarbo esplicito, fatto con una dichiarazione all'Ansa, dovuto forse alle voci di una partecipazione al trilaterale anche di del premier spagnolo Mariano Rajoy.

Rajoy è nel panico: la Spagna è sul baratro di una crisi bancaria che rischia di far saltare l'euro più della Grecia. Ufficialmente non c'è alcun piano di salvataggio delle banche in discussione (basterebbe la voce a scatenare il panico), sono state smentite le indiscrezioni su un sistema europeo di garanzia dei depositi. Eppure Rajoy ha paura e, evidentemente, sta trattando con Berlino. Altrimenti non si spiegherebbe la masochistica presa di posizione di ieri: prima il rigore poi gli eurobond. Detto da uno dei Paesi che potrebbe più beneficiare del debito in comune suona strano. È chiaro che ha problemi più urgenti: evitare il collasso del sistema bancario.

 

 

ANGELA MERKELWolfgang AchtnerJUNCKERThilo SarrazinANGELA MERKEL MARIO MONTI THILO SARRAZIN ALLA PRESENTAZIONE DEL SUO LIBROMariano Rajoy

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...