caltagirone generali donnet nagel assogestioni

ASSOGESTIONI È DIVENTATA L’ASSO NELLA MANICA DI CALTAGIRONE – L’ASSOCIAZIONE CHE RIUNISCE I FONDI, E CHE DOVREBBE TUTELARE IL MERCATO, QUESTA VOLTA RISCHIA DI SPOSTARE GLI EQUILIBRI E RENDERE INGOVERNABILE “GENERALI” – GRAZIE AL DDL CAPITALI, SE AL VOTO DI APRILE PREVARRÀ LA LISTA “DI MINORANZA” DI CALTA, ENTREREBBERO NEL BOARD TUTTI I SUOI SEI CANDIDATI, PIÙ SEI DI MEDIOBANCA E UNO DI ASSOGESTIONI (SE OTTERRÀ ALMENO IL 5%)…

Estratto dell'articolo di Luca Piana per “il Piccolo”

 

assogestioni

Della battaglia per il controllo delle assicurazioni Generali, una delle gemme

più preziose della finanza italiana e una delle più antiche, dato che a fine dicembre si festeggeranno i 194 anni di storia, si è aperto nelle ultime settimane uno scontro nello scontro.

 

philippe donnet 4

La protagonista inattesa è Assogestioni, l'associazione che riunisce circa 300 società di gestione del risparmio attive in Italia e che ha fra i suoi scopi quello di «promuovere un dialogo costante con gli operatori del settore e le istituzioni sui temi dell'investimento, della tutela del risparmio, della corporate governance».

 

Tra gli strumenti che Assogestioni utilizza per tutelare il risparmio c'è, ormai dal 1996, la presentazione di liste di candidati per l'elezione del consiglio di amministrazione di società quotate.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE - FRANCESCO MILLERI

Questi consiglieri, naturalmente, non devono avere incarichi operativi. Il regolamento che determina il processo attraverso il quale Assogestioni decide se presentarsi in assemblea con una sua lista è molto preciso su questo aspetto: negli organi sociali devono andare «componenti di minoranza indipendenti», perché una lobby tra gestori di fondi comuni non può essere parte attiva della maggioranza che determina il governo di una società.

 

I candidati che vengono eletti in consiglio, viene da dire, devono essere persone con gli occhi aperti, vigilare con cura ma, allo stesso tempo, restare autonomi.

 

Generali Assicurazione

Quando alcune settimane fa Assogestioni ha iniziato a occuparsi della prossima assemblea di Generali, che prevede la nomina del cda per il prossimo triennio, è subito apparso chiaro che la decisione sarebbe stata complicata.

 

Nell'azionariato della compagnia triestina si contrappongono infatti due fronti, quello guidato dalla banca d'affari Mediobanca, che ha il 13,1% del capitale, e quello composto dal costruttore romano Francesco Gaetano Caltagirone, che ne possiede il 6,9%, e dalla holding lussemburghese Delfin della famiglia Del Vecchio, che ne ha il 9,9% ma sta completando le autorizzazioni per poter salire fino al 20.

 

GLI INTRECCI TRA DELFIN E CALTAGIRONE

Il regolamento di Assogestioni prevede che ai lavori del Comitato dei gestori sulle liste di minoranza partecipino soltanto i gestori che hanno azioni nella società su cui si deve decidere ma, allo stesso tempo, ne esclude «coloro che abbiano un conflitto di interessi».

 

In effetti, nella partita del Leone triestino i conflitti d'interesse erano più fitti delle spine di un cactus: Generali è uno dei più importanti gestori di risparmio in Italia, Mediobanca pure, Banca Mediolanum è tra i soci di Mediobanca, Caltagirone e Delfin sono presenti assieme a Banco Bpm nel capitale di Mps attraverso il quale stanno tentando di scalare Mediobanca, Caltagirone è uno dei grandi azionisti della società di gestione Anima, il colosso francese Amundi è controllato dal gruppo Credit Agricole che a sua volta è socio di Banco Bpm.

PHILIPPE DONNET ALBERTO NAGEL

 

Dalle discussioni molti si sono dunque auto-esclusi per tempo, come i gestori di Generali, Amundi, Banca Mediolanum. Altri, come Anima e la controllata Kairos, lo avrebbero fatto invece solo dopo aver partecipato alle prime interlocuzioni avviate dal comitato dei gestori.

 

Nel quale, stando alle indiscrezioni, alla fine sarebbero rimaste in gioco solo Intesa Sanpaolo e Poste Vita, peraltro concorrenti di Generali nel settore assicurativo.

 

emilio franco

Il confronto è stato contrassegnato anche da una serie di pareri legali. Il presidente del comitato dei gestori Emilio Franco, amministratore delegato di Mediobanca Sgr, ne ha presentato uno nel quale si rileva che Assogestioni non può presentare la lista, perché i suoi rappresentanti rischierebbero di essere determinanti per la maggioranza del cda.

 

E nel voler scongiurare uno scenario di questo genere, il regolamento dell'associazione appare molto chiaro: «Nell'ambito delle attività specifiche del Comitato, i componenti dello stesso si impegnano a non porre in essere comportamenti che possano essere ricondotti nell'ambito delle azioni di concerto e prestano la massima attenzione a evitare qualsiasi attività che possa costituire legame collegamento con gli azionisti di controllo, con gli azionisti che abbiano eletto o contribuito a eleggere la maggioranza dei componenti degli organi sociali ovvero abbiano presentato liste volte alla nomina della maggioranza dei componenti degli organi sociali, nonché con gli azionisti di maggioranza relativa».

 

ASSICURAZIONI GENERALI

Alla fine, tuttavia, in Assogestioni sembrerebbe aver prevalso l'idea di presentare una propria lista, con una decisione che alcuni dicono di attendersi già domani e che sarebbe stata avvalorata da due pareri legali di segno opposto rispetto al primo, fatti elaborare dai gestori del gruppo Intesa Sanpaolo e da Anima.

 

Se così fosse il consiglio di amministrazione delle Generali che verrà eletto il prossimo 24 aprile rischierebbe di rendere ingovernabile la compagnia.

 

Il punto di partenza è questo. Dopo che il governo di Giorgia Meloni, andando incontro alle volontà di Caltagirone, ha messo fuori gioco le liste di candidati proposte dal cda uscente, Mediobanca tornerà a presentare una sua lista di amministratori, con un candidato presidente e un amministratore delegato.

 

fazzolari meloni

Caltagirone […] si limiterebbe invece a presentare una lista di minoranza, con sei candidati, perché per proporne una di maggioranza in base allo statuto dovrebbe indicare già un futuro presidente e un futuro amministratore delegato. Se a prevalere fosse la lista di Mediobanca, avrebbe nove posti su tredici, e il nuovo ad sarebbe saldo in sella. Se invece vincesse Caltagirone, a quel punto in consiglio entrerebbero tutti i suoi sei candidati, più sei di Mediobanca e uno di Assogestioni, se l'associazione ottenesse almeno il 5% e magari attirasse i voti dei pacchetti in mano a Unicredit e Benetton, sottraendoli alle prime due liste.

 

ALBERTO NAGEL

Una situazione di ingovernabilità preoccupante, per un gruppo che custodisce risparmi per oltre 600 miliardi di euro. In passato, quando c'era in ballo l'effettivo controllo del cda, Assogestioni aveva spesso evitato di presentare una lista, proprio per scongiurare rischi del genere. Stavolta, invece, sembra voler tirare dritto, nonostante fra i 300 associati alla decisione abbiano preso parte una manciata di soggetti. Un paradosso, per chi dovrebbe tutelare il mercato, e invece rischia di fare il gioco di due soli azionisti-Caltagirone e Delfin […]

philippe donnet 3

Ultimi Dagoreport

corte dei conti sergio mattarella giorgia meloni nicola gratteri matteo salvini elly schlein giuseppe conte guido carlino

DAGOREPORT - CHI SONO I VERI OPPOSITORI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI? L'AMMUCCHIATA SCHLEIN-CONTE? I MISSILI DI RENZI, "BAGNATI" PER LE SPACCONATE DEL PASSATO? QUEL SINDACATO DI PENSIONATI DI LANDINI? L’”ODIO E VIOLENZA” DI IMMAGINARI SINISTRELLI? I QUOTIDIANI DE SINISTRA? LA7? - CERTO, UN FATTO CHE DESTABILIZZA LA STATISTA DI COLLE OPPIO È LA VANNACCIZZAZIONE DI MATTEO SALVINI. MA IL VERO OPPOSITORE ALL'AUTORITARISMO DEL GOVERNO MELONI È IL COSIDDETTO DEEP STATE (QUIRINALE, MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, RAGIONERIA GENERALE, MILITARI, ETC) – LO SCONTRO CON GLI APPARATI ADDETTI AL CONTROLLO E ALLA VIGILANZA DEGLI ATTI DELL'ESECUTIVO VA AVANTI DA TRE ANNI: DAI RILIEVI CONTABILI DELLA CORTE DEI CONTI SULLE SPESE DEL PNRR AL PONTE SULLO STRETTO, ALLA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA DI NORDIO CHE E' RIUSCITA A COMPATTARE TUTTE LE CORRENTI DELLA MAGISTRATURA - PURTROPPO LA DUCETTA E' NATA ALLA GARBATELLA E NON IN AMERICA, DOVE LA DEMOCRAZIA PERMETTE DI ELEGGERE UN TIRANNO CHE FA FUORI TUTTI COLORO CHE OSANO CONTRADDIRLO...

rafael - palantir

DAGOREPORT - L’ENNESIMA PROVA CHE LA TECNOLOGIA SIA OGGI UN‘ARMA ASSOLUTA SI CHIAMA ‘’RAFAEL ADVANCED DEFENSE’’ - E’ UNA DELLE TRE MAGGIORI AZIENDE ISRAELIANE NEL SETTORE DELLA DIFESA, CHE HA CONTRIBUITO AL SISTEMA DI DIFESA AEREA IRON DOME - GRAZIE AL SUCCESSO DELL’ULTIMA ARMA LASER, IRON BEAM 450, CAPACE DI INTERCETTARE E ABBATTERE DRONI, RAFAEL HA CONQUISTATO I MERCATI DEGLI STATI UNITI, EUROPA, ASIA, MEDIO ORIENTE, AMERICA LATINA E AFRICA - OTTIMI SONO I RAPPORTI CON LA PALANTIR DI PETER THIEL, “ANIMA NERA” DI TRUMP E DELLA TECNO-DESTRA USA, GRAZIE A UN SISTEMA DI INTERCETTAZIONI RAFAEL CHE FA A MENO DI INOCULARE SPYWARE NEL TELEFONINO, SOSTITUENDOLO CON UN LASER - IN CAMBIO DELLA TECNOLOGIA RAFAEL, THIEL AVREBBE PRESO A CUORE IL TRACOLLO ECONOMICO ISRAELIANO, PER GLI ALTISSIMI COSTI DELLA GUERRA A GAZA, RACCOGLIENDO MILIONI DI DOLLARI NEGLI STATI UNITI PER FINANZIARE IL GOVERNO DI NETANYAHU - CHE COMBINA LA RAFAEL NEL PORTO DI RAVENNA - DRONI RAFAEL: COME LA STRAGE DI GAZA DIVENTA UNO SPOT PROMOZIONALE VIDEO

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?