ATENE ADDIO! - LA GRECIA HA ROTTO IL SALVADANAIO: SONO RIMASTI POCHI SPICCI (2 MLD €) PER PAGARE PENSIONI E STIPENDI FINO A LUGLIO (POI PIOVERANNO DRACME IN BUSTA PAGA?) - PER PAURA CHE IL GOVERNO CONGELI I CONTI CORRENTI, I GRECI STANNO PROTANDO VIA DALLE BANCHE FINO ALL’ULTIMO CENTESIMO PER METTERE I RISPARMI DI UNA VITA SOTTO AL MATERASSO - ULTIMO TRENO PER L’EUROPA: DOMENICA SI TORNA A VOTARE CON LA SINISTRA RADICALE IN RIMONTA SUI CONSERVATORI…

Davide Frattini per il "Corriere della Sera"

La Grecia avrebbe in cassa ancora 2 miliardi di euro, sufficienti a pagare le pensioni e gli stipendi degli impiegati pubblici fino al 20 di luglio. Dopo non si sa. Come ammette anche Antonis Roupakiotis, ministro del Lavoro nel governo che ha amministrato il Paese per un mese tra un'elezione e l'altra. Non conferma le cifre ma dice: «Agosto è fuori dalle mie competenze».

Domenica i greci tornano a votare, si preparano a infilare la scheda nell'urna e continuano a ritirare i soldi dai conti correnti: in queste settimane sono usciti dai depositi - calcola il quotidiano Kathimerini - 500/800 milioni al giorno tra prelievi di contanti, bonifici verso l'estero e disinvestimenti. In fuga dal rischio che Atene possa lasciare l'euro, poco rassicurati da rivelazioni come quella del giornale tedesco Die Zeit: «Servirà un terzo piano di salvataggio e verrà discusso nelle prossime settimane».

O dagli ammonimenti di François Hollande, il presidente francese: «Gli elettori hanno la piena sovranità, ma devono sapere che se vogliono allontanarsi dagli impegni presi, ci saranno alcune nazioni che preferiranno farla finita con la presenza della Grecia nella moneta unica». Parigi avverte, Washington spera. «Il presidente Barack Obama è convinto che debba restare nell'euro», commenta il portavoce Jay Carney. «Altrimenti andremmo incontro a circostanze peggiori».

La minaccia francese suona rivolta ai sostenitori di Alexis Tsipras, il leader della sinistra radicale, che ieri sul Financial Times ha ribadito di puntare a «sostituire il fallito Memorandum con un piano nazionale per la ricostruzione e la crescita». Tsipras sostiene di voler mantenere il Paese nell'euro, boccia le misure economiche «che stanno causando una crisi umanitaria»: «Siamo gli unici a poter garantire la stabilità, perché non portiamo su di noi il peso politico di chi ha portato la Grecia sull'orlo della rovina. Ci impegniamo a ridurre la spessa pubblica attorno al 44 per cento del Prodotto interno lordo entro quattro anni».

A 37 anni è il più giovane tra i capi di partito e ha spinto il suo Syriza al secondo posto nel voto del 6 maggio. Gli ultimi sondaggi - quelli resi pubblici risalgono a due settimane fa - confermano che la sfida è ancora tra lui e i conservatori guidati da Antonis Samaras. Che annuncia di voler «modificare» il piano di tagli in cambio di aiuti concordato con la Troika (Unione Europea, Banca Centrale Europea, Fondo Monetario Internazionale). «Quanto sta accadendo in Europa ci offre l'occasione di rinegoziarlo. Non possiamo stracciare l'intesa, sarebbe la ricetta per la catastrofe. La posta in gioco in queste elezioni è chiara: euro o dracma, governo di coalizione o niente governo».

Un mese fa nessuno dei partiti era riuscito a formare l'esecutivo. Questa volta Sinistra Democratica (fondata da un gruppo di fuoriusciti da Syriza) potrebbe accettare l'alleanza con il centrodestra di Nuova Democrazia e i socialisti del Pasok, che continuano a crollare nei sondaggi. Tsipras ha sempre rifiutato un patto con i due partiti che hanno dominato per trentotto anni.

Samaras calcola che per implementare il piano economico degli avversari «ci vogliono 45 miliardi di euro, non capisco dove possano trovarli». Paragona Tsipras ad Andreas Papandreou, leader storico del Pasok, e dice: «Negli anni Ottanta la Grecia aveva i soldi, adesso non ci sono più». Tsipras viene accusato di populismo anche da quelli che dovrebbero essere i suoi compagni di strada politica.

Lo scrittore Vassilis Vassilikos, autore del romanzo Z da cui è stato tratto il film Z - L'orgia del potere sulla dittatura dei Colonnelli, si è candidato a 77 anni con Sinistra Democratica. «Non sono un politico, ho voluto fare un gesto simbolico. Sono rimasto indignato dai toni e dal linguaggio doppio di Syriza. Non è la sinistra a cui ho sempre appartenuto. Ho visto i suoi capi in televisione, appaiono troppo soddisfatti di loro stessi».

 

EURO CRAC GRECIA TSIPRASPAPANDREOU AL G VENTI FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO