GRECIA CONFISCATA! - ATENE NON RIESCE A PRIVATIZZARE ISOLE E IMMOBILI E LA BCE VUOLE PAPPARSI TUTTO

Ugo Bertone per "Libero"

E tre. Nel mese di agosto è stato licenziato in tronco ad Atene il presidente di Taiped, ovvero l'agenzia che si occupa, o dovrebbe occuparsi, di privatizzare aziende, immobili, financo isole che il governo di Atene ha promesso di liquidare per far fronte ai debiti con l'Europa. Ma l'impresa non è facile, come dimostra il fatto che, negli ultimi 12 mesi, sono saltati tre presidenti. Più delle vendite realizzate.

Di questo passo, non solo l'obiettivo, già dimezzato, di raccogliere 1,6 miliardi di euro entro la fine dell'anno è semplicemente impossibile, ma la meta concordata con la trojka, cioè 9 miliardi nel 2016, è solo una barzelletta. Niente paura. Un paio di giorni fa, dai cassetti dell'Ems, l'organismo messo a punto per sostenere il debito dei Paesi Ue che ne facciano richiesta (dietro severe condizioni, così severe che né Roma né Madrid si sono fatte avanti) è spuntato un progetto che, in realtà, è qualcosa di più di un'idea.

Non riuscite a privatizzare? Ebbene, ci pensiamo noi. Atene ci affidi tutto il patrimonio immobiliare in vendita. Tutti i beni, isole comprese, saranno affidate ad un fondo gestito da noi, del tutto indipendente dallo Stato greco, che procederà alle vendite sulla base di valutazioni nostre. I quattrini resteranno nel fondo oppure saranno utilizzati per rimettere a posto i beni che, così come sono, spesso non sono vendibili. Insomma, una proposta che sa di esproprio.

No, è la replica, perché la proprietà resterà in mano greca. E sarà Atene a stabilire quando vendere. Obiezione che non convince più di tanto: quando un debitore deve chiedere nuovi prestiti, il potere è nelle mani dei creditori. E la Grecia, si sa, avrà bisogno di nuovi prestiti sia l'anno prossimo che nel 2015. Né si vede come il Paese, con un tasso di disoccupazione del 27,8%, il pil in calo del 4,6% e un debito pubblico pari al 160% del pil possa ripagare i nuovi debiti o, tantomeno, immaginare di ripagare parte dei 172 miliardi ricevuti in questi anni.

Di qui il piano dell'Ems, sollecitato, pare, dalla Finlandia e gradito sia al Fondo Monetario che alla Bce, un po' meno dalla Commissione Europea cui non sfugge il significato esplosivo che potrebbe avere il precedente: quando un Paese, dopo ripetute prove, non risulta in grado di portare a compimento un programma concordato con i partner ed approvato dal suo Parlamento, si potrà far ricorso ai «commissari» di Bruxelles che agiranno in piena autonomia.

Ancora una volta, come è accaduto in più occasioni dal 2009 in poi, la Grecia si presenta come un caso di scuola che può avere implicazioni imprevedibili un po' per tutti, Italia e Spagna comprese. Per carità, il caso di Atene è senz'altro estremo. Il piano concordato con gli ispettori della trojka prevedeva in un primo momento 9 miliardi di privatizzazioni entro il 2013 per arrivare a 19,5 miliardi entro il 2015. Poi, di fronte ai ritardi e ai fallimenti dei vari tentativi di vender qualcosa, gli obiettivi si sono ristretti ad un terzo o giù di lì.

Intanto, ultimo caso a Rodi, al momento di visionare i beni all'incanto, gli ispettori di Atene hanno incassato non poche brutte sorprese: alberghi abusivi su spiagge in teoria ancora intatte.Mattoni abusivi o, il più delle volte fantasma, il che non stupisce in un Paese che non ha ancora realizzato il suo primo catasto. L'ultima speranza era riposta in Stelios Stavridis, una specie di Sergio Marchionne sotto l'Acropoli: ingegnere laureato a Zurigo, imprenditore di successo alla testa di Piscines Ideales, uno dei leader del mercato europeo delle piscine.

Sembrava l'uomo giusto finché un giornale di Atene non l'ha fotografato mentre scendeva da un aereo privato, sulla pista di Cefalonia, in compagnia dei proprietari di Emma Delta, una finanziaria metà greca metà ceca in corsa per la privatizzazione delle lotterie di Stato. Niente di male salvo il fatto che Emma aveva chiesto ed ottenuto, clausola un po' bizzarra ma di grande favore per l'acquirente, di poter affittare la lotteria per 12 anni prima di procedere all'acquisto.

Insomma, non c'è da stupirsi se i falchi finlandesi, ma non solo loro, si sentono presi in giro. I tedeschi, per ora, tacciono. La parola d'ordine è sollevare il meno possibile il caso Grecia di qui alle elezioni del 22 settembre, per evitare un autogol a vantaggio delle forze antieuro. Anche il governo greco, istruito dai tedeschi, evita per ora di sollevare il tema dei nuovi aiuti. Ma il piano dell'Ems arriverà presto sulle scrivanie dei capi di governo. E sarà un dossier che scotta.

La Grecia, si sa, è lo studente dell'ultimo banco che, parola di Frau Merkel, nella classe dell'euro non ci doveva proprio entrare. Ma ci sono altri Paesi, tipo l'Italia per non far nomi, che non sono riusciti a privatizzare nemmeno una caserma o una società per azioni municipale, una di quelle create solo per distribuire stipendi e sinecure agli amici. O dove, per privatizzare, ci vorrebbe un censimento dei beni che per ora non c'è (e molti non vogliono che ci sia).

 

GRECIA GRECIASCONTRI AD ATENEEURO CRAC GRECIA ANGELA MERKEL A DACHAU jpegMerkel e Samaras ANTONIS SAMARAS

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO