E VOI CHE AVRESTE FATTO AL POSTO DI BUSH? FACILE FARE I PRESIDENTI SPAPARANZATI SUL DIVANO DAVANTI ALLA TV

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

La lettera che George W. Bush mi scrive - a me come a milioni di americani - per chiedermi di contribuire con un versamento «di almeno 25 dollari» all'istituto e alla biblioteca che portano il suo nome, è un elegante cartoncino. Da un lato la foto dell'ex presidente in camicia jeans da cow boy, abbracciato alla moglie Laura. Dall'altro il garbato messaggio: ringraziamenti anticipati e la promessa che l'istituto che verrà inaugurato giovedì in Texas, a pochi chilometri da Dallas, nel campus della Southern Methodist University, non sarà una struttura autocelebrativa, ma un vero centro di ricerche storico-politiche che sperimenta tecniche d'indagine innovative.

La novità principale rispetto alle library che celebrano gli altri presidenti - da quella di John Kennedy a Boston a quella californiana dedicata a Ronald Reagan - è l'approccio interattivo che consentirà ai visitatori di esprimere un giudizio sulle scelte più controverse fatte da un presidente non certo popolare, nemmeno tra i repubblicani.

Proprio i molti, disastrosi passi falsi - come la denuncia di arsenali di armi di distruzione di massa in Iraq che, invece, non esistevano, l'infelice annuncio («mission accomplished») in un conflitto che, in realtà, era appena iniziato, la pessima gestione delle operazioni di soccorso dopo l'uragano Katrina - avevano fatto ritenere a molti che il secondo presidente Bush non avrebbe costruito tanto presto il suo «santuario della memoria».

Tanto più che, con un indice di gradimento bassissimo a fine mandato (appena il 34 per cento) George Bush si era praticamente reso invisibile dopo aver lasciato la Casa Bianca, nel gennaio 2009: mai un discorso politico, nessun commento su Obama, addirittura la rinuncia a salire sul palco della convention repubblicana di Tampa.

Ma sono bastati i primi quattro anni di presidenza Obama - anni di difficoltà, mosse a volte contraddittorie e scelte che in qualche caso (salvataggi bancari, Guantánamo, la guerra dei droni targati Cia) sono sembrate non troppo lontane da quelle di Bush - per far rimbalzare l'immagine dell'ex presidente. Il cui indice di gradimento è risalito in tempi recenti attorno al 43 per cento. Sempre meno del 66 per cento di Bill Clinton e del 59 per cento di Bush padre, ma pur sempre un buon recupero.

E siccome il 43esimo presidente americano è riuscito a raccogliere ben mezzo miliardo di dollari per le sue iniziative filantropiche (soprattutto quelle per l'Africa) tra i ricchi donatori repubblicani, ecco che il «museo Bush» ha potuto essere costruito a tempo di record. Un edifico minimalista con sobrie aree espositive interne: niente a che vedere con le grandi vetrate affacciate sull'oceano della Kennedy Library o con l'Air Force One esposto nella biblioteca Reagan.

Il museo di Dallas contiene molti oggetti simbolici, dal megafono usato da Bush per parlare ai pompieri sulle rovine fumanti di Ground zero all'indomani dell'attentato dell'11 settembre 2001, alle travi delle Torri gemelle fuse nel gigantesco rogo. C'è anche la ricostruzione dello Studio Ovale della Casa Bianca e nelle sale verranno proiettati 25 documentari sui momenti-chiave degli otto anni di questa presidenza, a cominciare dal video introduttivo di sei minuti, narratore Condoleezza Rice.

Ma la vera novità è il Decision Points Theatre nel quale 24 visitatori alla volta ascolteranno dalla viva voce dei consiglieri della Casa Bianca del tempo un quadro della situazione in merito alle scelte possibili su quattro degli eventi sui quali le decisioni di Bush sono state più criticate: l'invasione dell'Iraq, il «build up» con l'invio di truppe aggiuntive nel 2007, l'uragano Katrina e le misure per fronteggiare la crisi finanziaria del 2008. I visitatori diranno cosa avrebbero fatto al posto di Bush scegliendo fra tre opzioni. Poi sullo schermo comparirà uno dei suoi collaboratori che leggerà il risultato della sessione. Infine lo stesso ex presidente ringrazierà tutti.

L'esercizio di umiltà di un leader che si sottopone al giudizio dei cittadini? «È un posto per esporre i fatti, non credo di aver bisogno di difendermi: ho fatto quello che ho fatto e sarà la storia a giudicarmi» ha spiegato lo stesso Bush al quotidiano UsaToday, illustrando l'iniziativa.

«Certo, se cercate il mission accomplished di Bush dopo l'occupazione di Bagdad, lì non lo troverete» commenta lo storico conservatore Douglas Brinkley, visitatore in anteprima dell'esposizione che verrà inaugurata dopodomani da Barack Obama e dagli altri presidenti americani viventi. «Certo, in queste esposizioni un po' di agiografia c'è. Del resto nella library di Clinton non si parla di Monica Lewinsky. Ma è giusto che vengano ricordate anche le cose positive di Bush, come la sua battaglia contro l'Aids nei Paesi poveri. E comunque il valore storico dell'esposizione è indiscutibile».

Esposizione nella quale si nota qualche strana assenza: il vicepresidente Dick Cheney e lo stratega delle vittorie elettorali, Karl Rove, non entrano mai nella storia: a loro tocca solo qualche accenno.

 

THE GEORGE W BUSH PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM THE GEORGE W BUSH PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM THE GEORGE W BUSH PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM THE GEORGE W BUSH PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM THE GEORGE W BUSH PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM THE GEORGE W BUSH PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM THE GEORGE W BUSH PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM THE GEORGE W BUSH PRESIDENTIAL LIBRARY AND MUSEUM

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)