caio poste

COMPRERESTE AZIONI DA RENZI? – DOPO TRE SEDUTE IL TITOLO DELLE POSTE HA GIÀ PERSO IL 5% RISPETTO AL PREZZO DI QUOTAZIONE E IN UN ANNO E MEZZO FINCANTIERI HA CEDUTO IL 37% – DITA INCROCIATE PER LE PROSSIME OPERAZIONI: ENAV E FERROVIE

Camilla Conti per “il Giornale

 

Chi investe su Renzi in Borsa ci rimette. Lo dimostrano i numeri.

RENZI PADOAN RENZI PADOAN


Prendiamo l'andamento del titolo delle Poste, sbarcate a Piazza Affari martedì 27 ottobre. E riferiamoci al risparmiatore che è riuscito a ricevere un lotto minimo di 500 azioni spendendo 3.375 euro. Martedì, al suono della campanella che segna l' avvio delle contrattazioni, un' azione della debuttante Poste valeva 6,75 euro. Ieri, dopo che il titolo ha perso il 4,33%, il valore è sceso a 6,41 euro. Ciò significa che in tre sedute, la perdita è stata di oltre 5 punti percentuali. Tradotto: dalle tasche dell' investitore sono spariti 170 euro.

 

poste italianeposte italiane

Non è una questione di gufi, «il prezzo lo fa il mercato», come ha ripetuto più volte lo stesso amministratore delegato delle Poste, Francesco Caio. Lo stesso Matteo Renzi, lo scorso 12 ottobre, aveva scritto su Facebook: «Quella che dieci anni fa era l' azienda conservatrice più corporativa e succube della politica, risponderà agli azionisti ed al mercato. Anche questo è cambiare verso».


Il problema è che in Borsa le Poste hanno preso quello sbagliato. E nella stessa direzione sta andando ormai da settimane anche il titolo Fincantieri. Il colosso della cantieristica navale è sbarcato sul listino milanese il 3 luglio dell' anno scorso.

poste italianeposte italiane


Ma per i piccoli risparmiatori che avevano aderito al collocamento, non è stata una festa: dopo aver debuttato a 0,78 euro, oggi le azioni valgono 0,49 euro. Ovvero il 37% in meno rispetto alla quotazione. Se ipotizziamo l' acquisto iniziale di un pacchetto ridotto di 500 titoli, si tratta di 145 euro persi.


Le premesse, del resto, non erano state delle migliori. Inizialmente, infatti, l' operazione avrebbe dovuto piazzare 704 milioni di azioni con una quota consistente destinata agli investitori istituzionali. Sondato il mercato, le banche collocatrici avevano deciso di ridurre l' ammontare di titoli a 450 milioni.

Francesco Caio Francesco Caio


Di questi, appena 50 milioni (pari a nemmeno 40 milioni di euro) erano finiti nei portafogli dei grandi investitori. La maggior parte era stata dunque venduta ai piccoli risparmiatori, pronti a scommettere su un' azienda pubblica con l' idea di essere al riparo dai rischi.


Alla delusione ora rischia di aggiungersi la beffa: Fincantieri potrebbe tornare presto a chiedere soldi ai risparmiatori e allo Stato. Nei giorni scorsi, infatti, il gruppo ha dovuto smentire le indiscrezioni di stampa su un possibile aumento di capitale da 500 milioni di euro indicando che non è stata presa nessuna decisione e che nessun consulente sta studiando l' operazione. Chi ci ha già rimesso dei quattrini, e non vuole essere costretto a metterne altri sul piatto per non diluire l' investimento, tiene le dita incrociate.

FINCANTIERI MONFALCONEFINCANTIERI MONFALCONE


Probabilmente i risparmiatori che hanno puntato su Poste o Fincantieri non parteciperanno al prossimo valzer di privatizzazioni annunciate dal ministero del Tesoro, deciso ad andare avanti con Enav e Ferrovie dello Stato. Per la società di gestione e controllo del traffico aereo, interamente controllata dal Tesoro il percorso è già definito e i tempi sono più stretti.

 

logo enavlogo enav

La quotazione di Enav riguarda fino al 49% della società (attraverso un' offerta pubblica di vendita rivolta al pubblico dei risparmiatori in Italia, inclusi i dipendenti, e investitori istituzionali italiani e internazionali) ed è attesa nella prima metà del 2016, con un incasso per lo Stato che dovrebbe oscillare tra 700 milioni e 1 miliardo di euro. Più lunghi invece i tempi per Ferrovie dello Stato, per la quale manca ancora un accordo sul perimetro della società da quotare.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO