BAGNASCO, SANTO PATRONO DELLE LARGHE INTESE: “CHI BLOCCA IL GOVERNO NE RISPONDERÀ” (E CRITICA LE DURE POLITICHE FISCALI)

G.G.V. per "Il Corriere della Sera"
«L'ora è talmente urgente che qualunque intoppo o impuntatura, da qualunque parte provenga, resterà scritto nella storia».
Il cardinale Angelo Bagnasco sillaba la parte centrale della sua prolusione, all'assemblea generale della Cei, e mantiene il punto. Sono anni che richiama alla «responsabilità» e al «bene comune» le forze politiche.

E ora le sue parole suonano come un sostegno al governo delle larghe intese, per le stesse ragioni che lo portarono a elogiare l'impegno di Mario Monti. Non è il momento di «contrapposizioni» sterili, il presidente dei vescovi attacca «personalismi» e «populismi inconcludenti e dannosi», scandisce una frase efficace come uno slogan: «Insieme è possibile».

Ma non è questione di slogan. Giovedì il Papa incontrerà i vescovi e Bagnasco ricorda una frase di Bergoglio: «Quando parliamo, alcuni ci accusano di fare politica. Io rispondo: sì, facciamo politica nel senso evangelico della parola, ma non siamo di parte».

Il cardinale parte da «coloro che sono scesi a livello della povertà e dell'angoscia», parla dei «giovani che non trovano lavoro», di chi lo ha perso o è precario, e tratteggia un'analisi secca: «In questa prolungata crisi economica, le richieste di aiuto si moltiplicano a dismisura e approdano alle porte delle parrocchie, dei centri di ascolto... Già nel 2007 avevamo lanciato l'allarme della povertà che avanzava strisciante. E ora siamo nel vortice dell'emergenza che, come un'onda irriducibile e crescente, assedia».

Ecco perché «l'ostinata contrapposizione» non ha senso: «Si rischia la patologia che paralizza il vivere sociale». Ed è «il segno triste e sconfortante di un modo di pensare vecchio e senza futuro». Non è questione di anagrafe, precisa, «ma di giovinezza dell'anima».

Ci vuole «un serio esame di coscienza»: «In questi tempi abbiamo visto, ad alti livelli, gesti e disponibilità esemplari che devono ispirare tutti», dice riferendosi a Napolitano, «ma anche situazioni intricate e personalismi che hanno assorbito energie e tempo degni di ben altro impiego, vista la mole e la complessità dei problemi che assillano famiglie, giovani e anziani».

Bagnasco è diretto: «Dopo il responso delle urne, i cittadini hanno il diritto che quanti sono stati investiti di responsabilità e onore per servire il Paese, pensino al Paese senza distrazioni, tattiche o strategiche che siano. Pensare alla gente: questa è l'unica cosa seria. Pensarci con grandissimo senso di responsabilità, senza populismi inconcludenti e dannosi». Il cardinale chiede tra l'altro «un forte e deciso piano industriale», critica «le pesanti politiche fiscali», condanna il gioco d'azzardo.

E ripercorre temi cari alla Cei: la difesa della famiglia («demolirla è un crimine», dice alludendo anche al riconoscimento delle unioni gay: «Non può essere umiliata e indebolita da rappresentazioni similari»), del riposo domenicale, della vita. La sensazione generale è che «la società sia a un bivio», riassume. «Non bisogna perdere l'opportunità, né disperdere il duro cammino fatto dagli italiani».

 

CARDINALE ANGELO BAGNASCO IL CARDINALE ANGELO BAGNASCO jpegI Cardinali Bertone e Bagnasco PAPA FRANCESCO - JORGE BERGOGLIONAPOLITANO CON PAPA BERGOGLIO jpeg

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO