IL CONTRAPPASSO DEL BUNGA BUNGA - IL BANANA, COL GINOCCHIO DOLORANTE E LA POMPETTA SCARICA, POTREBBE SVOLGERE I SERVIZI SOCIALI FACENDO LA BADANTE AGLI ANZIANI DISABILI (MA CHI ASSISTE LUI?)

1. ANZIANI
Jena per ‘La Stampa' - Berlusconi assisterà gli anziani disabili o viceversa?

2. BERLUSCONI SEGUA ANZIANI E DISABILI - SÌ ALL'AGIBILITÀ POLITICA'
Paolo Colonnello per ‘la Stampa'

«... Presupposto normativo per la concessione dell'affidamento in prova è l'idoneità della misura a rieducare il reo e ad assicurarne la prevenzione dal pericolo di recidiva...». È la frase standard con cui è stata compilata anche la relazione dei servizi sociali penitenziari (Uepe) su Silvio Berlusconi: tre scarne paginette in tutto, al termine delle quali, dopo alcune brevi considerazioni tratte da «fonti aperte» sullo stato sociale del condannato e il suo stile di vita, gli assistenti dell'Ufficio esecuzioni penali indicano per la «redenzione» del «detenuto Berlusconi Silvio» un'attività di assistenza presso una casa di cura per anziani e disabili nell'hinterland milanese (ma non ad Arcore) da svolgersi per non più di sei ore una volta alla settimana, indifferentemente al mattino o al pomeriggio.

Insomma, un impegno «sociale» tutto sommato contenuto per un condannato definitivo per frode fiscale, deciso in assenza di alternative poste finora dai suoi difensori che, in una memoria, oltre a rivendicare «l'agibilità politica» del loro assistito si sono limitati ad indicare la residenza di Arcore come luogo di vita e di eventuali colloqui con assistenti sociali, chiedendo semplicemente l'affidamento in prova o, in subordine, gli arresti domiciliari, come da prassi.

L'impegno dell'ex Cav. previsto dai servizi sociali avrebbe come contropartita una pressoché quasi totale libertà di movimento, ivi compresa la possibilità di svolgere il suo attuale lavoro di leader politico, e dunque di impegnarsi per l'imminente campagna elettorale.

La pena suppletiva dell'interdizione per due anni dai pubblici uffici e la Legge Severino che lo ha fatto decadere dal seggio di senatore, pur sancendo l'incandidabilità e l'ineleggibilità, non vietano infatti la libertà di espressione, diritto insopprimibile ed esprimibile anche nell'impegno politico.

Se dunque Berlusconi accetterà l'indicazione dell'Uepe, potrebbe sperimentare con profitto la sua ricerca di consenso anche in questa nuova «Villa Arzilla» dove, tra coetanei molto meno fortunati di lui, forse avrebbe modo di riconsiderare perfino il privilegio delle sue immense ricchezze.

Per far capire il tipo di libertà di movimento di cui continuerebbe a godere Berlusconi, in questi giorni in tribunale si è citato spesso l'esempio di Fabrizio Corona che, prima di entrare in carcere per scontare 7 anni, ha goduto per un anno dell'affidamento ai servizi sociali, ottenendo, per il suo lavoro notturno, di spostarsi praticamente in tutta Italia e di rientrare a dormire a notte fonda. Certo è un po' difficile immaginare l'ex Cav. che si aggira con le stampelle per il ginocchio dolorante e una scorta di non meno di una ventina di persone, tra disabili e vecchietti.

Ma per il pg Antonio Lamanna, che sosterrà l'accusa durante l'udienza di domani pomeriggio, ci vuole un gesto concreto verso la società attraverso il volontariato. Perché, come si fa notare in tribunale, il principio da tutelare in questo caso è pur sempre la pena e non avrebbe senso far trascorrere i 9 mesi che rimangono da scontare a Berlusconi senza alcuna contropartita.

Quindi si tratta di mettere in atto dei meccanismi che, nell'ottica giudiziaria, evitino delle recidive imponendo a Berlusconi un impegno «a favore della società». Bisognerà vedere a questo punto cosa risponderanno nell'udienza di giovedì gli avvocati Ghedini e Coppi. E soprattutto se il leader di Forza Italia vivrà questo obbligo «sociale» come un'intollerabile imposizione.

Non è escluso a questo punto che Berlusconi decida di presentarsi all'udienza dove avrà facoltà di prendere la parola. Il collegio giudicante, composto da due giudici togati e da una criminologa e un'esperta di diritto penitenziario, avrà poi tempo cinque giorni per depositare la propria decisione.

3 - DALL'ETERNA FUGA DALLA VECCHIAIA ALLO SLALOM TRA LE CARROZZINE
Marco Belpoliti per ‘La Stampa'

Berlusconi alla Baggina? Se è vero che il leader di Forza Italia dovrà scontare la sua pena occupandosi d'anziani disabili, non c'è dubbio che si tratta di un evidente contrappasso per chi ha fatto del corpo lo strumento principale della propria ascesa politica, il simbolo incarnato di una giovinezza senza età e senza mende.

V'immaginate Silvio che si occupa di pannoloni e di cateteri, che spinge carrozzine, che aiuta, come se fosse una badante moldava, una signora con le stampelle a salire le scale o imbocca una nonna inabile? Vecchio tra i vecchi, lui che è ricorso al lifting, si è trapiantato i capelli, ha ritardato in ogni modo il decadimento fisico del corpo, nascondendo sino all'altro ieri le rughe dietro il cerone e il trucco d'abili estetiste.

Una condanna maliziosa, dunque, per un settantenne fidanzato con una ventinovenne, una sorta di «memento mori» che dovrebbe servire a rieducare il condannato ad un rapporto più corretto con le persone e con le cose. Chissà se i giudici che pensano di affidarlo ai servizi sociali hanno letto «La forza del carattere» di James Hillman, per cui la senilità non è un accidente o una dannazione ma piuttosto il momento culminante della vita, in cui il carattere si compie e si conferma.

Secondo lo psicanalista junghiano invecchiare non è tanto un processo fisiologico, quanto una vera e propria «struttura estetica» cui siamo chiamati al culmine della nostra esistenza. Ma per fare questo, dice Hillman, bisogna coltivare il proprio carattere, plasmarlo con metodo e costanza. In verità, questo nutrimento progressivo della propria senectute Silvio Berlusconi nel corso della sua esistenza non sembra averlo perseguito. In lui l'età è sempre stata una continua fuga all'indietro, un arretramento verso età precedenti, via via che entrava in quella della maturità, e poi nell'inarrestabile vecchiaia. Vecchio non ha mai voluto esserlo, e anche adesso che lo è per l'anagrafe, il leader di Forza Italia fa fatica a dichiararlo.

Semmai in lui prevale il complesso di Peter Pan, quello dell'eterno ragazzo, che, come ha sottolineato Francesco M. Cataluccio in «Immaturità» (Einaudi), appare proprio all'inizio del Novecento. Alla Baggina, o in altro ospizio milanese cui verrà destinato, Berlusconi saprà cavare dal proprio irresistibile repertorio attoriale l'ennesima aschera, che si calerà sul viso, perché, più ancora che il giovane svolazzante di J. M. Barrie, Silvio è un eterno Zelig, un camaleonte che cambia sempre aspetto pur restando sempre se stesso. Tuttavia, al contrario del personaggio interpretato da Woody Allen, che non ha in sé una vera personalità, e perciò può assumere quella di coloro che lo circondano, Berlusconi di personalità ne ha troppa, e con quella seduce gli astanti attraverso l'irresistibile simpatia, il carisma trasformistico che lo fa essere giovane con i giovani, vecchio con i vecchi.

Racconterà barzellette, farà battute, scherzerà e di sicuro farà divertire gli anziani ricoverati, perché sa benissimo che tra di loro ci sono molti dei suoi spettatori di trent'anni fa, allevati attraverso trasmissioni come «Colpo grosso» di Smaila, oggi come oggi i suoi unici elettori sicuri. Siatene certi, non se li lascerà scappare, alla faccia di chi vuole impedirgli di fare campagna elettorale. Anche nel luogo dell'addio la sua maschera avrà stampato un sorriso sul volto, dato che il sole in tasca, celebre slogan del suosuccesso d'imprenditore televisivo, non brilla più. Vecchi sono sempre gli altri.

 

 

Silvio berlu berlusconi corna BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALISILVIO BERLUSCONISILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI jpegSILVIO BERLUSCONI E DIETRO LA SCRITTA TASSE jpegSILVIO BERLUSCONI SILVIO BERLUSCONI Silvio BerlusconiSILVIO BERLUSCONI Silvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO