IL BANANA SI CONVERTE SULLA VIA DEL NAZARENO: “SÌ ALLE PREFERENZE” - MA C’È IL TRUCCO: IL CAPOLISTA SARÀ BLOCCATO. QUINDI SARANNO SEMPRE LUI E VERDINI A DECIDERE I PARLAMENTARI

Amedeo La Mattina per “la Stampa

 

berlusconi renziberlusconi renzi

Berlusconi varcherà il portone di Palazzo Chigi martedì pomeriggio per aggiornare il Patto del Nazareno con Renzi. La legittimazione del Cavaliere nella sede del governo, dove non mette piede da tanto tempo, sarà completa e l’asse rinsaldato. Al Senato l’accordo regge. Ora si tratta di stringere sulle regole elettorali. Martedì infatti il piatto forte saranno le modifiche dell’Italicum.

 

L’intesa si sta perfezionando in questi giorni grazie al lavoro di Denis Verdini che è stato in stretto contatto con gli uomini del premier (Boschi, Lotti e Guerini) e con lo stesso ex sindaco di Firenze. Ma Berlusconi ha già più volte sentito il presidente del Consiglio, che ieri alla direzione del Pd ha fatto riferimento a quanto si muove nella trattativa.

renzi e berlusconi italicumrenzi e berlusconi italicum

 

«Ove ci fosse la possibilità di introdurre le preferenze, il Pd dovrebbe tornare indietro rispetto alla sua tradizionale posizione su questo punto e penso che tutti siano d’accordo. Tutti abbiamo detto - ha precisato Renzi - che se ci fosse la possibilità di assicurare maggiore possibilità di scelta, noi saremmo stati d’accordo». Per la verità il Pd non è mai stato d’accordo alle preferenze e la stessa Serracchiani ricorda che queste sono state abolite con un referendum.

 

Eppure si sta andando verso la reintroduzione delle preferenze con l’ok del Cavaliere e la mediazione di Verdini: eppure entrambi le hanno sempre avversate. Verdini ha più volte sostenuto che questo sistema di voto non esiste in quasi nessun Paese europeo. Allora perché questa conversione sulla via di Damasco?

 

BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS

Intanto per paura di essere scavalcati e magari trovarsi il Mattarellum con i collegi uninominali (Fi terzo partito rischierebbe di non eleggere un solo deputato). «Ma poi c’è il trucco, il bluff», spiega La Russa, vecchia volpe d politica e di sistemi elettorali. In sostanza l’accordo lungo l’asse Firenze-Arcore prevede la lista bloccata solo per il capolista. Gli altri candidati verrebbero eletti, appunto, con le preferenze.

 

Ma Fi, visto il consenso attorno al 16-17%, eleggerebbe soltanto un deputato per collegio, cioè il capolista, ovvero quelli decisi da Berlusconi (e Verdini). In questo caso, anche chi ha una montagna di preferenze non verrebbe eletto. Se il Cavaliere decidesse di non candidare capolista in Puglia Fitto, che di preferenze ne ha tante, lui non tornerebbe in Parlamento.

PALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICAPALAZZO MADAMA - SENATO DELLA REPUBBLICA

 

«Per Berlusconi il problema è risolto», precisa La Russa: «Lui non si candida e non può essere candidato: mette capolista i suoi fedelissimi e nei 120 collegi in cui è divisa l’Italia elegge un centinaio di deputati. Grosso modo quelli attuali. Per questo dico che l’apertura di Berlusconi alle preferenze è un bluff. È chiaro che c’è lo zampino diabolico di Denis». Altra cosa invece è per i piccoli partiti che possono giocare con le preferenze: se candidi in più collegi il leader di partito e questo viene eletto in diversi collegi, poi si dimette e scatta l’elezione di chi ha preso più preferenze.

 

boschi lotti boschi lotti

Insomma, ecco spiegato l’improvvisa conversione di Cavaliere. Lo ha convinto Verdini che l’altra sera era ad Arcore con Gianni Letta. Ieri sera invece a Villa Martino per cena sono arrivati Bergamini, Toti, Romani, Gelmini, Tajani. Gelmini dice che ancora l’intesa non è perfezionata. Si attende di capire la reazione dei piccoli partiti, in particolare quelli della maggioranza come Ncd e Udc. Il problema infatti sono le soglie di sbarramento. Ad Arcore dicono: «Ora che hanno le preferenze, vogliamo vedere se il problema era veramente questo».

 

Infatti il problema è proprio questo. Alfano vorrebbe portare la soglia di sbarramento per chi si coalizza al 2,5%. Renzi è disponibile a tirarla giù al 4% dall’attuale 4,5% previsto dall’Italicum. Berlusconi vorrebbe portarla al 5%, ma alla fine ha detto di sì anche al 4%, purché rimanga ferma la soglia per coloro che non intendono coalizzarsi (8%). Ma anche su questo alla fine una limatura in giù ci sarà.

ALFANO E RENZI ed df e fbac d ALFANO E RENZI ed df e fbac d

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”